1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 10:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2014, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti
Quando riprendete un oggetto per più sere come eseguite la loro somma?
Sommate( o mediate) quella delle singole serate poi fate una media dei risultati?
Oppure sommate tutto in insieme in una volta?
Chiedo questo perché i flat non saranno uguali a meno che non abbiate una postazione fissa e non avete toccato niente.
Grazie

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2014, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
Io preferisco valutare i frame e poi sommare quelli simili a seconda delle condizioni di ripresa.
Questo lo faccio per ogni variante io abbia tempo focali altezza canale poi sommo le mediane.
Primo perché il tutto e meno pesante e poi più gestibile.
Preferisco miscelare io non lasciar fare ai software.

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2014, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13036
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io li raggruppo in base ai flat di ogni periodo. Faccio prima una media di quelli di ogni periodo e poi una somma dei file ottenuti.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2014, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi se ho capito bene se, ad esempio, ho fatto 2 sere un oggetto lavoro sui frame delle singole sere sottraendo dark e flat e sommando (o mediando) il risultato,poi faccio la somma dei 2 risultati ottenuti.
grazie
ps Ho provato a calibrare i frame delle 2 sere sottraendo dark , flat e allineando ogni frame delle 2sere poi ho fatto la somma generale e devo dire che il lavoro è più lungo e il risultato non mi è apparso migliore.però non ero sicuro perché pensavo che la colpa potesse essere sempre nella luminosità del fondo cielo che comunque limitasse il risultato.

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2014, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
follo ha scritto:
Preferisco miscelare io non lasciar fare ai software.


Quindi non usi Maximdl o simili per miscelare le mediane.
Usi Ps?Se sì li metti su 2 livelli diversi e lasci la fusione su "normale" al 50%?

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2014, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
Io faccio i master con ccdstack e poi lavoro solo ed esclusivamente in Photoshop,poi vedo come lavorare i dati che ho.
Agli inizi usavo r,g,b e luminanza poi col tempo ho aggiunto la banda stretta a seconda del soggetto.
E qualche mese che lavoro sulla rosetta e li ho dati con ogni lunghezza d'onda possibile.
Poi come ricordo sempre ognuno ha il suo metodo e deve trovare il suo metodo.
Visto che almeno per quanto mi riguarda riprendo solo ed esclusivamente per appagare il mio gusto personale.
Quindi immagini profonde e di grande impatto cromatico.

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2014, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per me dipende.
In linea di massima mi capita di fare anche 3 o 4 notti dato che uso CCD e quando utilizzo tutti i filtri ben difficilmente riesco a riprendere in una sola notte, anzi praticamente impossibile.
Generalmente processo le riprese per ogni filtro, ovviamente con i suoi dark/flat/bias.
Il mixaggio dei contributi dei filtri colore RGB miscelati e/o da miscelare magari con i filtri a banda stretta lo faccio quasi esclusivamente in Photoshop, anche per creare la "base colore", la crominanza. La miscelatura può riguardare i dati H-alpha con il R (o il G se voglio sperimentare una specie di hubble palette), e l'OIII per il G e/o B in diverse percentuali a seconda delle condizioni e del risultato che voglio ottenere.

Se ci sono riprese effettuate in serate differenti, anche lontane temporalmente, con uno stesso filtro (mettiamo il classico L), faccio naturalmente la calibrazione indipendente con i rispettivi flat (e utilizzando i dark da una libreria che ho già) e bias che riprendo in modo tassativo per ogni serata.
Poi faccio la somma-mediana-Sigma clipping delle singole pose calibrate, in un'unica soluzione con Maxim, al di là che siano state riprese in 1 o più serate; a meno che queste non abbiano delle disomogeneità evidenti. Nel qual caso faccio la somma (o mediana o sigmaclip) indipendente e poi faccio un missaggio con photoshop.
Quest'ultimo procedimento è tanto più vero quando per uno stesso filtro decido di fare pose differenti.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2014, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
PGU ha scritto:
Nel qual caso faccio la somma (o mediana o sigmaclip) indipendente e poi faccio un missaggio con photoshop.
Quest'ultimo procedimento è tanto più vero quando per uno stesso filtro decido di fare pose differenti.

Grazie per la risposta.
Il mixaggio con PS come lo fai?

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2014, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche qui dipende... :D
Di solito, in condizioni "normali", tendo a cambiare il metodo di miscelatura tra livelli (che corrispondono alle differenti immagini finali calibrate) da "normale" con qualcosa di più sofisticato.
Un tipo "Schiarisci" è molto frequente. Doso *sempre* l'opacità, nel senso che guardo che resa può dare all'immagine finale ma non succede mai che il livello superiore contribuisca più del 80-85%.
Altrimenti trovo ogni tanto molto "suggestivo" il metodo "luce soffusa". Questo ti scurisce (clip) l'immagine, quindi il dosaggio dell'opacità è in questo caso opposto. Non supero mai quindi la sua forza oltre il 25-30%. Uso questo metodo di miscela però solo quando vedo che con l'altro metodo non ottengo un gran ché, e quindi tento altre vie.
Se invece devo fare delle mascherature posso anche lasciare il metodo standard ossia "normale" dosando sempre la percentuale di opacità.
Più raramente utilizzo altri metodi quali "scolora", "scurisci", "sovrapponi".
Se i livelli sono più di 2 (arrivo spesso a 4) specie quando miscelo le immagini con il metodo dello "stretch 1-2-3" (vedi Giovanni Cortecchia), allora l'opacità che applico diminuisce in sequenza, ad esempio il primo livello (base) naturalmente al 100% il secondo al 70% il terzo al 50% il quarto al 30% ecc. con metodo di miscelatura che può variare anche di livello in livello (es il secondo con schiarisci, il terzo con normale il quarto con luce soffusa).
Sono comunque sempre tutti esperimenti, e le condizioni variano da oggetto e oggetto e da ripresa e ripresa; anche se ovviamente ho, come vedi, un metodo standardizzato "di partenza" su cui fare delle variazioni.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2014, 9:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 novembre 2013, 12:51
Messaggi: 70
Da quanto ne so, avendo i flat di ogni serata basta calibrare i frame di ogni serata con i propri flat e poi si possono sommare insieme anche a distanza di anni


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Ciao
Francesco


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010