1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 14:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Core della Iris
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2014, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
era tanta la voglia di finire questa foto ( solo 5 giorni di tentativi di ripresa) che stamattina alle 04.30 ho chiuso il Lebus Observatory e velocemente ho messo su i dati ripresi. L'ho elaborata semplicemente e rapidamente sia per mancanza di programmi adeguati sia per la carenza dello schermo sul netbook di 10 cm. Vista da qui i colori mi piacciono ma quando tornerò a Casa vedrò di rimetterci mano.
Non sapendo come ridurre la dimensione della foto non avendo PS sul netbook ho fatto una riduzione bin 2 su maxim chissa che è venuto fuori.

Per gli amanti dei dati:
GSO RC 2000 mm
CCD SBIG ST10
lum 3 ore
RGB 1 ora per canale


Allegati:
LRGB-rid.jpg
LRGB-rid.jpg [ 58.63 KiB | Osservato 1419 volte ]

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Core della Iris
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2014, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a me piace molto!
Complimenti

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Core della Iris
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2014, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13036
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Forse da sistemare i colori, ma bella!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Core della Iris
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2014, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero un bel colpo d'occhio.
Una volta elaborata come sai fare sarà un'altra immagine da ammirare.
Saresti così gentile da specificare i tempi di integrazione e la risoluzione su L e RGB? Tutto aiuta a imparare, anche i dati ...
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Core della Iris
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2014, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alphascorpio ha scritto:
Davvero un bel colpo d'occhio.
Una volta elaborata come sai fare sarà un'altra immagine da ammirare.
Saresti così gentile da specificare i tempi di integrazione e la risoluzione su L e RGB? Tutto aiuta a imparare, anche i dati ...
Alex


I TEMPI SONO SOPRA

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Core della Iris
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2014, 11:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ammazza Paolo, ci sei praticamente andato dentro!

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Core della Iris
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2014, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Paolo ho visto che i tempi sono sopra. ... :roll:
Io chiedevo quali fossero i tempi dei singoli frame.
Come sempre, sai usare molto bene l'St10 e ogni dettaglio è importante per chi deve imparare.
Grazie
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Core della Iris
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2014, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alphascorpio ha scritto:
Paolo ho visto che i tempi sono sopra. ... :roll:
Io chiedevo quali fossero i tempi dei singoli frame.
Come sempre, sai usare molto bene l'St10 e ogni dettaglio è importante per chi deve imparare.
Grazie
Alex

Allora come saprai il grande limite della ST10 a parte il sensore piccolo è di non avere l'antiblooming quindi ho fatto pose, una decina, da 1 minuto per lo stellone al centro e pose da 10 e 20 minuti per le polveri esterne, in totale circa 3 ore.
Al momento ho caricato tutto su maxim per una semplice somma e niente altro quindi le pose brevi al momento non servono a niente, quando potrò utilizzare l'HDR di PI sommerò a dovere i vari tempi.
Tutto in bin 1 compreso RGB con pose da 10 min

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Core della Iris
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2014, 15:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...e gli hai fatto un c....ore! :mrgreen:

aspetto la versione Lebowskizzata, se il buongiorno si vede dal mattino... :thumbup:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Core della Iris
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2014, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Paolo.
Preziose informazioni e risposta proprio al quesito su come gestire stelle di luminosità tanto differente.
Attendo la versione finale ...
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010