1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 7:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2014, 23:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
una delle prime immagini dell'astrocamp di quest'anno (6 giorni in campeggio sul monte Pollino) :
IC5070 (Pelican Nebula). Ho aggiunto il contributo Ha di Francesco Navarra ripresa sul monte Terminio il 4/7/2014
dati tecnici:

RGB -> CCD QHY8L, BORG 125/f5 on Celestron CG5-adGT (F.Farina) (12x900s) Monte Pollino 18/8/2014

Ha -> CCD SBIG STF 8300 ,H-Alfa 7nm- Takahashi 102S/f6 on EQ6 Pro (F. Navarra) (12x1200s) Monte Terminio 4/7/2014

Immagine

qui per il forum:
Allegato:
ic_5067_for-forum.jpg
ic_5067_for-forum.jpg [ 999.04 KiB | Osservato 954 volte ]


Fabrizio

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2014, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella, dettagliata, forse un filo rumorosa, ma bella!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2014, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella, concordo!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2014, 21:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella, mi piace come avete realizzato l'R(Ha)GB, per farla perfetta servirebbe integrazione considerato che l'8300 è rumorosetto di suo, e l'Halpha non aiuta in questo :thumbup:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2014, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti dei commenti e suggerimenti, che mi costringono (spero) a migliorarla.
Per sperimentare ho rimesso l'ha+R come luminanza, come suggerito dal metodo di Robert Gendler, quindi abbiamo alla fine una HaR(ha)GB

Poiche' questa applicazione mi spegne un po' i colori ho riapplicato un leggero MfM. Al mio monitor adesso e' calato il rumore, aumentato il dettaglio, tirato fuori parti piu' tenui della nebulosa.
Credo di aver fatto un'altro errore di base in questo tipo di elaborazione: nell'allineamento delle pose HA-RGB in Maxim ho allineato (e riscalato) la foto in Ha, mentre immagino che, operando con sensori differenti (8Mpx in monocromatico e 6Mpx a colori) , si mantenga maggior dettaglio mantenendo "fissa" l'Ha e riscalando-ruotando la foto a colori.
qui la nuova versione su astrobin

Immagine

e per il forum

Allegato:
IC5067_elab_3.jpg
IC5067_elab_3.jpg [ 977.83 KiB | Osservato 911 volte ]




Ciao
Fabrizio

ps: Elio, sul Pollino ho avuto l'occasione di conoscere il tuo amico Agostino :wave:

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2014, 21:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
come tonalità dei colori preferivo la precedente, forse hai ragione circa la procedura che hai adottato in fase di adattamento dei frame... dai che una sera di novilunio o uggiosa sono sicuro che ci rimetterai mano e la migliorerai, anche se già è ben riuscita intendiamoci :thumbup:

fabfar ha scritto:
...
Ciao
Fabrizio
ps: Elio, sul Pollino ho avuto l'occasione di conoscere il tuo amico Agostino :wave:


:ook:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010