1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 7:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2014, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti, avrei bisogno di un aiuto. Mi trovo spesso a sommare parecchie immagini dello stesso soggetto ripreso in serate diverse ed ogni gruppo di immagini contiene una o più immagini con difetti, dal semplice satellite o bolide all'aereo a nuvole che in alcuni casi degradano la qualità.

Con un Sigma Clip facilmente si elimina il satellite od il bolide, ma il passaggio di nuvole od umidità che degrada l'immagine è deleterio.

Esiste un software che ordini le immagini per qualità come faceva registax con le immagini planetarie ??

Possiedo AstroArt e Maxim probabilmente fra qualche tempo PixInsight , avete suggerimenti per scegliere le imagini migliori senza doverle vedere una ad una ???

Grazie per qualsiasi info.

carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2014, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In Maxim, durante lo stacking, devi effettuare la misurazione di rotondità e FWHM delle stelle: se imposti dei valori sufficientemente stringenti, elimini le immagini male inseguite o fuori fuoco.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2014, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Main Sequence Software, mette a disposizione gratuitamente un tool (Image Grader) che misura il valore FWHM delle stelle in ogni immagine di una serie selezionata, e quindi puoi decidere di scartare quelle peggiori, oppure puoi valutare o meno se includerle nel processing finale. Devo dire però che personalmente seleziono ogni immagine visualizzandola a forte ingrandimento, prima di includerla nel novero di quelle "buone". Anche Nebulosity possiede un tool simile. Image Grader puoi scaricarlo a questo indirizzo: http://www.mainsequencesoftware.com/Releases

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2014, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con MaxIm DL puoi selezionare automaticamente solo le immagini che raggiungono certi valori misurando quattro caratteristiche.
http://www.cyanogen.com/help/maximdl/Quality.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2014, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oltre a quanto scritto da Ivaldo su MaxIm (che non utilizzo), mi sono incuriosito e sono andato a cercare se in PixInsight esistesse un sistema di valutazione dei subframes: si, c'è, e sembra anche piuttosto ricco di impostazioni, SubframeSelector http://pixinsight.com/doc/scripts/Subfr ... ector.html

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimi suggerimenti che non conoscevo.

Grazie infinite Ragazzi.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anch'io in passato ho provato ad usare le funzioni di Maxim e poi di PixInsight, ma sinceramente preferisco il mio occhio; guardare direttamente i vari frame è quanto di meglio si possa fare. In fondo quando fai riprese deep-sky non hai a che fare con centinaia di foto e fai relativamente presto a controllare i vari frame.

Ciao, Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il mio problema è che spesso non riesco a visualizzarle bene, con i programmi che uso e devo sempre fare preelaborazioni e poi visualizzazioni su sw particolari per valutare od il dettaglio o l'insieme.

Preferirei che valutasse il sistema i grezzi, e prendesse 80% dei frame validi ad esempio.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cosa intendi con
Cita:
non riesco a visualizzarle bene
?
Con Maxim DL o PixInsight basta che fai uno ScreenStretch e vedi subito se ci sono gradienti strani o nuvole, le tracce di aerei e dei satelliti si vedono bene anche senza stretchare la foto.

Ciao, Adriano

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si i gradienti li vedo, quello che non riesco a fare è vedere velocemente immagine per immagine come fossero dei pezzi di un film e capire se vi sono velature oppure no. Guardando l'immagine a video normale non riesco a confrontarla con un'altra per capire se vi sono cose che non vanno.

Dovrei comprare PixInsight ma visto il costo non esiguo prima di fare l'acquisto voglio capire se ne vale la pena rispetto a Photoshop + Azioni varie.
P.S. Esistono azioni per PixInsight ??
Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010