1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 22:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2014, 7:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
salve a tutti, è da un po' di tempo che non riesco a risolvere un'artefatto che mi si generadopo aver acquisito le immagini col ccd qhyl8 Magzero, prima non lo faceva.
devo dire che con EZcap non si vede subito quando acquisisco l'immagine FIT ma si vede dopo quando apro l'immagine con altri programmi da Pixinsight a Photoshps e altri, l'artefatto sono tanti quadrattini neri distribuiti su tutta l'immagine come se ci fosse una trama da debayerizzare.
sapreste dirmi da cosa può essere dipeso non ne vengo fuori.
dimenticavo che si nota meglio ingrandendo un pochino.


Allegati:
m31..jpg
m31..jpg [ 129.45 KiB | Osservato 1445 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2014, 7:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io non lo vedo, magari la compressione jpg lo elimina.
Puoi caricare da qualche parte un formato non compresso?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2014, 8:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
caspita effettivamente avevo dato per scontato , ora provvedo.
siccome non riesco a portare l'immagine tiff o fit, a 512kb mi consigli un sito dove caricarla oppure se hai un programma per fare questa operazione te la passo via mail te ne sarei davvero grato, perché non riesco a spiegarmi questo problema.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2014, 21:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao Andrea Console per caso hai ricevuto la mail con l'allegato? io non sono riuscito a postare la foto per mostrarla bene a tutti se non in jpg ma così non mi mostra l'artefatto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2014, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, potresti inviarmi un fits non debayerizzato all'indirizzo di posta elettronica che ti invio in mp anche a me? Ho la tua stessa CCD, e vorrei vedere che cosa succede.

Ciao

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2014, 2:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
lillo78 ha scritto:
ciao Andrea Console per caso hai ricevuto la mail con l'allegato? io non sono riuscito a postare la foto per mostrarla bene a tutti se non in jpg ma così non mi mostra l'artefatto.

Ho ricevuto la mail, ma ti ho risposto che mancava l'allegato...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2014, 7:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ah perciò la jambo mail non è arrivata?
essendo più di 12mb le mail normali non consentono il caricamento.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2014, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Daniele, l'immagine mi è arrivata. I quadratini neri sono il pattern normale che mostra un file .fits non debayerizzato. Aprendo il file con Pixinsight 1.8 ho utilizzato il comando Process - all process - Debayer - con i seguenti parametri: Bayer/mosaic pattern : GBRG - Debayer method: VNG - Noise evaluation: Multiresolution support ed il file è stato debayerizzato (ovvero, convertito in colore). Successivamente, utilizzando Screen Transfer Function sono state impostate in automatico le soglie di visualizzazione, e poi con Histogram Transformation l'immagine è stata trasformata in "non lineare", ovvero è stato applicato lo stretching all'immagine. Tutto ok. Ti consiglio di abilitare l'opzione "Ignore overscan area" in Ezcap per evitare la striscia sulla destra dell'immagine.

Invio risultato dell'operazione, riscalato al 50% per poterlo visualizzare nel forum


Allegati:
M 31 riscalata.jpg
M 31 riscalata.jpg [ 346.96 KiB | Osservato 1365 volte ]

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2014, 18:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma fai davvero, porca miseria mi sono perso in un bicchiere d'acqua, mi credi che mi fa un po' specie il fatto di doverla debayerizzare pensavo che la qhy desse immagini già debayerizzate, infatti davo per scontato tutto ciò.
ultima cosa che sbagliavo era GBRG per il debayer mi sembra che utilizzassi la sequenza GGRB.
comunque sia che dire gentilissimi tutti, grazie grande a te Roberto, sono al settimo cielo :ook: :clap: :rotfl:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2014, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella immagine. Peccato per la non ortogonalità del ccd rispetto all'asse del focheggiatore.

Devo assolutamente imparare ad utilizzare PixInsite ... :-)

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010