1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 2175
MessaggioInviato: domenica 24 dicembre 2006, 11:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:59
Messaggi: 188
Località: San Giuliano Milanese
A un anno di distanza ho ripreso questa nebulosa con lo stesso sistema (a parte la montatura prima gpdx ora eq6). La ripresa è un 11x900 Ha, 6x900 o3, 6x600 blu con il canale ha ripreso in due giorni (filtri Astronomik) come sempre dai pressi di Milano.

La composizione è L:Ha 50% - R:Ha - G:O3 - B che secondo me ha reso abbastanza bene anche le stelle ed è la seguente
http://forum.astrofili.org/userpix/51_N2157B_compresso_1.jpg

Per il solo canale Ha posto la ripresa:
http://forum.astrofili.org/userpix/51_N2157B_compresso_ha_1.jpg

Per chi volesse vedere cosa ero risucito a fare l'anno scorso segnalo il link
http://www.taturno.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=11
Beh qualcosa ho imparato :-)

Buone feste a tutti
Francesco


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 dicembre 2006, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Winny, bello scatto.

In effetti questa "palette" ha reso il soggetto abbastanza simile a quanto si può vedere in luce naturale, le stelle sono piuttosto naturali per essere una ripresa "mista" tra banda stretta e visibile.

Dovrebbe rendere bene anche in hubble palette, non hai fatto scatti in SII ?

A presto, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 dicembre 2006, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella! Io proverei solo ad aumentare leggermente la luminosità anche se solo di un pò!

Vedendo la differenza con la tua immagine dell'anno scorso cedo un gran bel miglioramento!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 dicembre 2006, 0:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Francesco, bella immagine; si vede che hai fato passi da gigante.
Io sono in astinenza da elaborazione e così ho provato a rividere la tua
2157 usando le due immagini (RGB e Luminanza Ha) in PS2 e provando a
rimaneggiare il canale del blu che nell'immagine postata è pieno di artefatti
jpg.

http://forum.astrofili.org/userpix/277_LRGB_winny_1.jpg

Luminanza 100% non scalata; R,G e B scalati e trattati separatamente.


Approfitto per farti l'augurio di un Sereno Natale.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 dicembre 2006, 10:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:59
Messaggi: 188
Località: San Giuliano Milanese
Grazie per gli spunti: appena sarà possibile effettuerò qualche ripresa sII e anche qualche altro dato in RGB e luminanza (vorrei fare un tentativo del tipo R+ha, G+o3 ecc).

Intanto facendo una selezione più accurata delle immagini senza mosso e lavorando con ps ho ottenuto questa nuova elaborazione:

http://forum.astrofili.org/userpix/51_N2157C_1.jpg


Ciao a tutti
Francesco


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010