1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 15:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], nicopol e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2014, 10:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa è la mia ultima immagine che posto per motivazioni che ho già rese note.
Mi iscrissi in questo forum qualche hanno fa quando Vittorino postò una mia elaborazione di una sua Rosetta che generò svariate reazioni da parte di qualcuno e fu definita psichedelica.
Iniziai da una Rosetta e chiudo con una Rosetta dal New Mexico altrettanto psichedelica (rirpresa effettuata al T31 DK 500mm di itelescope.net da R. Colombari e F. Pelliccia) che racchiude tutto ciò che è il mio modo di vedere il deep-sky e quindi l'immagine presenta aspetti e contenuti solitamente apprezzati da alcuni e molto meno da altri.
Nel particolare si tratta di un acrilico su cartoncino :

L - 8x600 sec
R - 3x600 sec
G - 3x600 sec
B - 3x600 sec

Nonostante i tempi di ripresa l'importante strumentazione e il cielo hanno reso possibile lo sfruttamento di una sensibile profondità cromatica tanto che saturazione, contrasto e variegazione sembrano assimilabili ad una narrow ma è una LRGB pura.

Da adesso se interverrò è solo per commenti e considerazioni ma non più immagini perchè tanto indipendentemente se si tratti di un olio su tela, un acrilico o un tecnica mista comunque la mia concezione del deep-sky è quella

Frank


http://www.lumhatrex.it/WORKINimages/Ro ... 1_LRGB.jpg


Allegati:
Rosetta_New_Mexico_Telescope_31_LRGB_rid.jpg
Rosetta_New_Mexico_Telescope_31_LRGB_rid.jpg [ 703.3 KiB | Osservato 1963 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2014, 10:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 22:53
Messaggi: 673
Località: chiavari
una ricchezza incredibile di particolari,davvero notevole :clap:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2014, 11:30 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5471
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'immagine è davvero notevole per ricchezza di dettagli, a livello cromatico poi non la trovo neanche così psichedelica come dici (e io non sono particolarmente amante delle eccessive saturazioni).
Ma soprattutto quello che mi stupisce sono i tempi di ripresa, davvero contenuti per quello che è il risultato finale!
Che ccd è stato usato?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2014, 11:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I colori son fantastici!
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2014, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2011, 8:38
Messaggi: 261
Località: Sartano (CS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ubi maior minor cessat.....semplicemente meragvigliosa!

_________________
MASSIMO

http://astromaxi.wordpress.com/
http://www.astrobin.com/users/micimax/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2014, 12:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Francesco Antonucci ha scritto:
Questa è la mia ultima immagine che posto per motivazioni che ho già rese note

Davvero un peccato,ho sempre seguito con molta attenzione le foto che lei posta e i commenti sulle foto cercando di coglierne il succo.
Inutile farle i complimenti pr questa Rosetta,sa bene il suo livello di elaborazione qual'è.

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2014, 13:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ringrazio tutti gli intervenuti.

La decisione di dare a questa Rosetta anche il non entusiasmante compito di chiudere un ciclo è legata al fatto che è giusto da parte mia fare un passo indietro.
E' un ambiente quello dell'astroimaging dove chi sa spesso non vuol parlare e chi sa e vuol invece parlare non viene sistematicamente creduto in buona fede. Come ho detto tante volte non pubblicando niente in concorrenza con altri, non inviando niente a riviste e simili, se scelgo di trasmettere i risultati tangibili della mia esperienza è solo per gli altri e ben poco per una gloria tanto effimera quanto inutile.
Vedo le persone annaspare nelle conseguenze prodotte da scarsa informazione utile reiterando errori e concetti spesso veramente fuori pista (..è un eufemismo) e allora mi viene istintivo contribuire. Certo il mio modo di pormi (totalmente voluto) non è molto in linea con atteggiamenti dove smielati complimenti servono a coprire cose inguardabili, perchè preferisco una seria e severa critica se corredabile di aderenze inequivocabili.
Anche senza postare immagini se intervengo può ancora essere utile.

Veniamo all'immagine
Prendo spunto da alcuni dei vostri commenti.
Ho per anni asserito, e a mio parere dimostrato, che le follie integrative.....sono spesso solo follie dettate dalla disinformazione.
- Per realizzare una buona immagine con le ovvie dipendenze da fattori di limite inferiore basta molto ma molto meno.
- La profondità cromatica inteso come dinamica del colore ovvero variegazione legata alla possibilità di registrare innumerevoli passi da parte del sensore dipende dalla focale poichè la stessa area del soggetto è interessata da un numero di pixel sempre magiore e quindi da una discretizzazione sempre più profonda
- il dettaglio è reale quando è nel potere risolutivo dello strumento+cielo e non nelle maschere di contrasto di PS
- quando set-up+cielo sono buoni il denoise non ha alcuna ragione di esistere e si possono elaborare immagini a scala reale seppur con integrazioni molto contenute

Disponendo di riprese tipo questa non è necessario essere americani e blasonati per fare un'immagine di un certo rilievo.....anche questo l'ho sempre detto e non solo riferito alla mia persona

Frank


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2014, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' il classico post (purtroppo rari) da copiare e conservare, come si fa con la lezione di un maestro. E non dico altro, perché sarebbe inutile.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2014, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
Allora io ti dico che ho lo stesso soggetto pressoché finito un po' più a largo campo fatto anche io dal nuovo Mex in più step partendo dal 2008,poi ho dati ripresi anche qui da noi sotto cieli ottimi per r,g,b e in banda stretta pensa che solo di ha tra il mio e quello che mi diede Gianluigi ho più di 20 ore e altrettante di o3 e ti dico che i colori sono uguali identici variano da fuxia arancio nella parte esterna al blu viola rosso all'interno ho ripreso anche io a lunga focale con rc il cuore per avere una buona definizione.
Quindi nulla di psichedelico ma tutto ciò che c'è è reso visibile.
Pensa che con saturazione ho dovuto usare valori negativi.
Quindi ti faccio i complimenti.
Lascio perdere l'altro discorso perché io nonostante abbia molto in archivio posto praticamente nnulla però mi piace discutere di ciò che facciamo.

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2014, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Frank,
bellissima immagine... come sempre del resto... purtroppo in questi giorni, causa impegni lavorativi e rifacimento del pc di casa (con conseguenti test, quando possibile, sul cielo) ho avuto pochissimo tempo per rispondere ai vari post)...

Comunque mi dispiace che tu abbia deciso di non postare più immagini... qui e da altre parti... se ti capita comunque di elaborare qualcosa fammelo sapere che lo guardo con piacere :wink:

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], nicopol e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010