1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 10:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M57 da Trivolzio
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2014, 18:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il mio partener di merende Marco Angy in piena sintonia con la moda attuale che prevede maratone infinite ha pensato bene di realizzare dal Polo Osservativo Internazionale di Trivolzio (PV) 30 ore di Ha, 10 ore di luminanza e 10 di RGB il tutto su M57.
Io mi sono rifiutato di elabore l'immagine non tanto per le problematiche legate a condizioni di cielo stramaleddatamente diverse tra loro tra buone e indecenti e ho accettato di elaborare solo il primo anello, il resto lo ha fatto lui.
Senza cercare in giro sono anche colpevole unico degli spikes discreti che quasi non si notano nel quadro....

Frank

http://www.lumhatrex.it/WORKINimages/M57FIN.jpg


Allegati:
M57rid.jpg
M57rid.jpg [ 324.71 KiB | Osservato 1392 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57 da Trivolzio
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2014, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 20 ottobre 2013, 16:08
Messaggi: 64
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bellissima!!
10 ore di luminanza cosa sono?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57 da Trivolzio
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2014, 20:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Semplicemente 10 ore di ripresa con un filtro trasparente che taglia alcune frequenze estreme che poi vengono usate a supporto delle riprese attraverso filtri colorati RED,GREEN,BLU

Frank


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57 da Trivolzio
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2014, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
Quanto segnale che avete complimenti e tridimensionale!
Con appena un po' più di focale era da paura!
Se proprio devo trovare qualcosa da migliorare direi il troppo stacco tra la planetaria e il fondo cielo voleva sfumato di più.
E solo un'appunto su una bellissima immagine.

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57 da Trivolzio
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2014, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao Frank,
la mia amica M57...
mai vista così.. ci si deve fare l'occhio..ma bella !
... in attesa della camera guida , stò provando PixInsight..atomico!
Ciao Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57 da Trivolzio
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2014, 22:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Va fatta qualche considerazione con un pò più di serietà su questa immagine rispetto le battute iniziali.
Marco Angy per motivi suoi personali che nulla hanno a che vedere con il forum si è trovato ad accendere il set-up fisso su M57 per una valanga di frames accumulati senza sforzo con la speranza che qualcosa di buono potesse uscire. Ma questi dati oltre che in mole sono spaventosi anche come disomogeneità con frames a fondo cielo molto scuro a volte e a volte chiarissimo, umidità a palla e notti decisamente più secche. Insomma lui aveva altri problemi e accumulava su M57 non perchè volesse fare una maratona ciclopica; se non gli dicevo io di andare su M27 ancora era lì.....
Io personalmente questo tipo di materiale non lo elaboro e infatti gli ho dato un'occhiata e ho detto che avrei trattato solo il primo anello; lui ha fatto il resto e ritengo che per quel bailamme di dati abbia fatto anche troppo sia per fondo cielo che su secondo e terzo anello. Io poi ho voluto inserire degli spikes discreti che quasi invisibili puntualizzassero il quadro.

La focale di 2500 mm non è ovviamente il massimo per M57 che ne chiederebbe oltre 4000 ma sappiamo cosa significherebbe questo.......Va anche detto che usando una ST10 con pixel da 6.7 M57 si difende altrimenti a 9 micron sarebbe stata ancora più piccola

Adesso Marco è su M27 e dovrò intervenire anche lì per distrarlo

Frank


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57 da Trivolzio
MessaggioInviato: sabato 23 agosto 2014, 0:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Secondo me sbaglio 2500mm con pixel cosi piccoli è anche troppo a meno che non ti trovi alle Canarie con seeing prossimo al secondo d'arco! :mrgreen:
Ha lavorato a 0".55 che è esagerato per riprese deep e infatti si vede che le stelle son grandine ma l'immagine comunque e fin troppo dettagliata perchè probabilmente avevano un buon seeing. 4000m di focale non ci fai niente con un seeing come quello che c'è da noi e certo non aumenti il dettaglio, anzi, spappoli l'immagine di più. :D

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57 da Trivolzio
MessaggioInviato: sabato 23 agosto 2014, 0:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il mio era un discorso in generale. Ogni oggetto di piccole dimensioni necessita di focale per una scala importante o comunque di rilievo. E' inutile riprendere un piccolo soggetto con una focale ridotta o ridottissima perchè poi quello che si guadagna per il campionamento lo si perde comunque in dimensioni e dettaglio reale. L'annosa questione del campionamento sotto i nostri cieli non dico che non abbia gli ovvi giusti ravvisi ma io per esperienza mia la mancanza più grossa che ho avuto e che non avrò più è la possibilità di usare un R.C. 20"-32". Preferisco avere focale che non averne, cielo italiano o non cielo italiano che sia.
Comunque Marco, a Trivolzio ha un seeing molto buono e stabile, il limite è su altri fattori.ù
Se arriva la rara nottata giusta e i centimentri li hai è meglio........

Frank


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57 da Trivolzio
MessaggioInviato: sabato 23 agosto 2014, 0:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' spettacolare questa immagine!
Anche io sto accumulando segnale su m27 10 ore per filtro in banda stretta e ho notato la variabilità del meteo questa estate... Vediamo che esce...

Complimenti a entrambi
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57 da Trivolzio
MessaggioInviato: sabato 23 agosto 2014, 1:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Francesco Antonucci ha scritto:
Il mio era un discorso in generale. Ogni oggetto di piccole dimensioni necessita di focale per una scala importante o comunque di rilievo. E' inutile riprendere un piccolo soggetto con una focale ridotta o ridottissima perchè poi quello che si guadagna per il campionamento lo si perde comunque in dimensioni e dettaglio reale. L'annosa questione del campionamento sotto i nostri cieli non dico che non abbia gli ovvi giusti ravvisi ma io per esperienza mia la mancanza più grossa che ho avuto e che non avrò più è la possibilità di usare un R.C. 20"-32". Preferisco avere focale che non averne, cielo italiano o non cielo italiano che sia.
Comunque Marco, a Trivolzio ha un seeing molto buono e stabile, il limite è su altri fattori.ù
Se arriva la rara nottata giusta e i centimentri li hai è meglio........

Frank


Puoi avere tutti i cieli che vuoi ma se non hai il seeing i dettagli te li scordi anche se hai un 800mm. Anzi, tele grossi in un sito medio di un astrofilo (sottolineo astrofilo non di un osservatorio professionale) non servono a niente e tra un 800mm e un 400mm noteresti poca differenza nei dettagli.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010