1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 23:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2014, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti ecco le NGC6888 che sono riuscito a riprendere ieri sera con una somma di 30 sub da 300s, elaborazione con il solo MaximDl composto da un primo Strech seguito da un Digital developement ed un ulteriore Strech in fase di salvataggio immagine in formato .png.
La prima, a colori, è ripresa con un sistema Hyperstar sul primario di un Edge14 HD, CCD a colori Atik 460EX e filtro UHC, la seconda è ripresa con una Atik 383L monocromatica al fuoco di un Tec 140 con filtro Baader Halpha 12nm.

La ripresa con TEC non mi dispiace, è piacevole ma mostra un lieve alone in qualche zona del cielo, credo sia dovuta alla mia zona mediamente inquinata, mentre la OSC con Atik 460 a colori, mostra una dominante di rosso che spero sia H-alpha sulla sinistra dell'oggetto.

la mia domanda è: esiste qualche applicazione che sia in grado di attenuare, senza perdita nell'oggetto, la colorazione rossa in questione ?

Immagine

Immagine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2014, 8:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Secondo me il rosso in quella zona di cielo c'è e quindi perchè lo devi eliminare? Guarda le immagini a lunga esposizione di quella zona e poi paragonale alla tua.
Terrei solo il cielo leggermente più chiaro ma sono gusti.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2014, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Geremia.

Ho ripreso anch'io quella zona qualche sera fa vedi topic:

viewtopic.php?f=5&t=88448

Il rosso c'e' in quella zona e tanto. Se riguardo i miei grezzi prima di ddp ed altre amenità, le mie appaiono molto simili alle tue .... ed io al contrario non sono riuscito a mantenere il rosso che hai tu.

Ho notato che la Canon non lo vede molto mentre le due Orion lo evidenziano bene.

Io vorrei trovare un modo semplice per mantenere il rosso, forse dovrei fare per bene i flat.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2014, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ho capito perché dovresti togliere il rosso da una zona dove non c'è un filo di spazio libero da emissioni Ha :?: Io rivedrei l'elaborazione e farei dei flat se non li hai fatti perché hai una vignettatura da spavento. Quando avrai uno stack pulito da tutta la vignettatura lascia il cielo più chiaro e goditi le emissioni di Ha.
Questo è uno stack di Ha senza dark e flat della zona. Tanto per capirci :wink:
Allegato:
NGC6888_Ha.jpg
NGC6888_Ha.jpg [ 895.07 KiB | Osservato 530 volte ]

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2014, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok era questo che mi interessava sapere, avevo visto altre NGC6888 tipo quella di Carlo, che per altro a me piace, pensavo che il mio risultato fosse relativo ad un cielo inquinato.

Per quanto riguarda il flat ho in programma qualche metodo di acquisizione, con l'hyperstar non è facile riprenderli poiché hai il sistema di ripresa posto nel lato anteriore.

Ora rielaboro con un cielo più chiaro e ve le ripropongo, vediamo cosa non viene fuori :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2014, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
eccovi una prima prova del colore, questa volta mi sono concentrato più' sulle polveri.
Noto la parte centrale più luminosa, più che vignettatura mi piace pensare ad un residuo di luminosità della supernova, e sarebbe un peccato eliminarla con un flat :) che ne pensate ?

Immagine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2014, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Continuo a pensare che hai bisogno di un buon flat...... :wink:

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2014, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok concordo :wink: anche se, con l'Hyperstar non è cosa facile, dovrei riprendere al crepuscolo coprendo il paraluce con una t-shirt bianca.

la ripropongo appena ho il giusto flat


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010