1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 17:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2014, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Salve ragazzi,
più volte si è parlato di un luogo dove piazzare postazioni remote per l'astrofotografia. Questo fantomatico luogo deve avere molti requisiti e ciò non è facile, lo sappiamo.
Recentemente ho per caso parlato con delle persone che potrebbero risolvere il nostro problema, almeno per chi abita al cento della penisola. Si tratta di un B&B sempre abitato, anche in inverno, situato nei pressi del paese di Canino (Viterbo), al confine tra maremma e lazio. Lo gestisce una coppia di anziani signori simpaticissimi, appassionati (anche) di astronomia anche se solo attraverso i libri. Ho prospettato loro la possibilità di utilizzare il loro terreno e si sono dimostrati entusiasti.
Vado per punti.
- Il luogo è facilmente raggiungibile, solo una normale strada in terra battuta una volta lasciata la provinciale castrense.
- L'altezza è meno di 200 m slm, non so se in inverno ci sia nebbia troppo facilmente. Chiederò.
- Cielo. Ho lasciato loro il mio SQM meter in queste serate e mi hanno inviato numeri lusinghieri, da un minimo di 21.40 a massimi di 22.04 - 22.09. Questi ultimi dati li prendo con le molle, mi sembrano eccessivi e frutto di una misurazioni sbagliate. In settimana andrò di persona di nuovo e controllerò il dato medio reale. Il dato di 21.40 è invece assai realistico.
- Non c'è ADSL, per l'internet degli ospiti, loro utilizzano un sistema satellitare, ma so che non è adatto ai nostri scopi per via della latenza. Si potrebbe utilizzare un modem 3G con antenna direttiva (20 - 26 dBi di guadagno) e vedere cosa succede. Io lo uso da un'altra parte e si connette a 20 km di distanza con circa 1 Mbit/s sia down che up, ma una tale soluzione basterebbe per un singolo utente, non per un gruppo. Insomma sarebbe un problema da risolvere.
- Lo spazio disponibile è di alcuni ettari, una parte leggermente declinante verso sud ed apertissima è subito a ridosso della strada sterrata e forse ottimale. C'è già una parte delimitata e recintata.
- Malgrado mi abbiano assicurato che non c'è problema ad installare casette o cupole, ho chiesto loro di informarsi tramite un tecnico circa la regolamentazione comunale al proposito. Avere problemi dopo non è nell'interesse di nessuno.
- Non sono entrato nel merito della contropartita in denaro, ma ho fatto loro presente che tutto ciò potrebbe essere un interessante volano per la loro attività. Rimangono, comunque, persone appassionate e per bene, la signora è di madrelingua inglese, se può servire.
Tralascio volutamente ulteriori informazioni sul luogo solamente perché vorrei evitare loro delle seccature nel caso non se ne faccia nulla, cioè vorrei andare a parlare con loro solo con una proposta sensata in mano o quanto meno con persone seriamente interessate. Sopralluoghi si possono fare insieme quando vogliamo, basta fare una telefonata di preavviso.

Che ne pensate?

Massimo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2014, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Direi interessante .... ulteriori info appena ne hai.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2014, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Carlo.Martinelli ha scritto:
Direi interessante .... ulteriori info appena ne hai.

Carlo


Io ed Alessandro (astroaxl) faremo, separatamente, delle ulteriori misurazioni SQM nei prossimi giorni.
Vi facciamo sapere a breve, meteo permettendo.

M.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2014, 19:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo,
Credo che sia questa la strada giusta, con Luciano dal Sasso abbiamo trovato un agriturismo a Manciano e stiamo valutando con l amministrazione .
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2014, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Ottimo,
Credo che sia questa la strada giusta, con Luciano dal Sasso abbiamo trovato un agriturismo a Manciano e stiamo valutando con l amministrazione .
Ciao,
Fabiomax


Fermo restando che prima di iniziare a fare qualunque cosa bisogna avere le idee chiare ed altrettanto chiari accordi, non sarebbe male però fare "massa critica" per dividere le spese delle infrastrutture comuni come collegamento internet, sistema di allarme ecc. Voglio dire, scambiamoci le informazioni reciprocamente e vediamo se esiste una soluzione condivisa da più persone possibile.

M.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2014, 21:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Trovato il posto, bisogna prendere accordi chiari con gli ospitanti, avere l assenso del comune per le installazioni, e prima cosa....disponibilità in qualche modo di internet....

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2014, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non conosco Manciano ma dalle cartine Cinzano sembra un pochino migliore di Canino che negli ultimi anni è decisamente peggiorato in inquinamento luminoso. Il problema maggiore di Canino resta comunque il vento sempre abbastanza elevato.
Al momento a Canino ( 2 km prima dell'abitato venendo dall'Aurelia) ci sono 2 osservatori operativi, uno quello di Gilberto Magrone e l'altro di Alberto Tomatis che ogni tanto posta sul forum.
Se cercate informazioni chiedete anche all'amico Alberto

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2014, 15:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lebowski ha scritto:
Non conosco Manciano ma dalle cartine Cinzano sembra un pochino migliore di Canino che negli ultimi anni è decisamente peggiorato in inquinamento luminoso. Il problema maggiore di Canino resta comunque il vento sempre abbastanza elevato.
Al momento a Canino ( 2 km prima dell'abitato venendo dall'Aurelia) ci sono 2 osservatori operativi, uno quello di Gilberto Magrone e l'altro di Alberto Tomatis che ogni tanto posta sul forum.
Se cercate informazioni chiedete anche all'amico Alberto


Concordo con Lebo, però non so se ci siano differenze in termini di umidità.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2014, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
se serve uno specialista in antifurti fatemi un fischio. per la postazione remota per me è un po' presto , ma una mano la do volentieri anche per gli impianti elettrici :D

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2014, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, tiro su il post perché ieri sera abbiamo avuto il tempo di andare a fare le misurazioni nei pressi del locale segnalato da Massimo, nei pressi di Canino. Le letture di ieri sera fatte con l'SQM standard proprio in prossimità del locale menzionato e anche in zone più scure perché più lontane da Canino hanno dato un risultato di 20,92-20,97 in zona Lince e 20,84-20,87 in zona Via Lattea. Conoscendo abbastanza bene quelle zone non mi sono sorpreso più di tanto per il risultato che nelle migliori serate può arrivare a 21,00-21,05 massimo.
Vero è che tra l'SQM liscio e la versione con lente ci possono essere anche 0,20 punti di differenza, comunque molto lontani dalle misurazioni effettuate dai titolari del posto.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010