1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 0:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Franco M. e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: testa equatoriale meade lx90
MessaggioInviato: venerdì 15 agosto 2014, 11:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 16:32
Messaggi: 57
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao a tutti,vorrei sapere se con l'acquisto della testa equatoriale per il mio tele posso avere risultati migliori nell'ambito astrofotografico.....
Una persona che conosco mi ha detto che può aiutarmi nell'acquisizione delle immagini,è vero?vale la pena comprarla? e cosa cambia?

grazie mille in anticipo e scusate la domanda un pò stupida..... :oops: :oops: :oops:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: testa equatoriale meade lx90
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2014, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, non è una domanda stupida. Quando usi l'LX90 in altazimutale si presenta un difetto chiamato rotazione di campo. Tale problema si può ovviare in due modi:
  • Utilizzando un derotatore di campo. Ossia un accessorio che si avvita alla culatta dell'SCT e ruota la camera a velocità opposta alla rotazione di campo.
  • Equatorializzando la montatura.
Il secondo caso è quello di cui si sta discutendo, infatti l'equatorializzazione della forcella (e più in generale di tutte le montature) consiste proprio nell'inclinare la montatura e posizionarne l'asse di AR parallelo all'asse di rotazione terrestre: in questo modo sarà necessario un solo movimento per contrastare la rotazione terrestre e non ci sarà rotazione di campo.

In ogni caso, anche con una testa equatoriale LX90, la lunghezza delle pose sarà necessariamente corta (prima di avere il mosso) se non impieghi un'autoguida e se non curi abbastanza bene il bilanciamento.

In definitiva è un modo per iniziare a fotografare a lunga posa.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: testa equatoriale meade lx90
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2014, 17:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 16:32
Messaggi: 57
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie mille simone,allora provvederò all'acquisto, spero di farvi rivedere altre foto,spero nettamente migliori delle precedenti.....

cieli sereni a tutti


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Franco M. e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010