1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC 443 Halfa + RGB con Canon DSRL
MessaggioInviato: sabato 23 dicembre 2006, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cara lista,

questo è il mio primo esperimento mischiando pose RGB convenzionali (14 hr in 4 notti) con 4 ore di esposizione attraverso un filtro Halfa (6 nm banda passante). Nonostante il tempo molto più ridotto il segnale attraverso il filtro aveva un rapporto segnale rumore simile al canale rosso delle 14 ore di esposizione. Appena ho un attimo di tempo farò una analisi più approfondita, ma i primi risultati sono incoraggianti.

Ecco l'immagine:
http://forum.astrofili.org/userpix/892_IC_443_aRGB_1280_1.jpg

Saluti a tutti e buon Natale stellato, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 dicembre 2006, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao.
L'immagine è buona, colori ben bilanciati.
Però la trovo un po'... "disegnata". Non so come spiegarlo ma mi pare priva di dettagli nelle nebularità che presentano anche colori troppo uniformi. Stelle troppo pesanti, nel senso che se fossero più piccole lascerebbero la visione delle nebulose più comoda.
Parere severo e personale.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 dicembre 2006, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto AstroManu, il rosso è troppo carico e impasta, a discapito dei dettagli nebulari, sicuramente la foto ha notevoli margini e potenzialità ( visto anche le ore di esp.)

Se non sono indiscreto volevo chiderti, qunto avevi speso, di solo materiale, per farti l'osservatorio, vrrei far un paragone sulla convenienza, rispetto alla mia soluzione (ho preso una comune casetta da giardino ).

Grazie

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 dicembre 2006, 14:47 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bei colori sono usciti, complimenti!
Ciao
Andrea


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 dicembre 2006, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gimmi, i ragazzi sopra hanno interpretato anche il mio pensiero. Troppa saturazione nei colori si è portata via del tutto i dettagli nella cresta della nebulosa ed altrove.

Ma siccoma di secondo nome fai "sfida" sono certo che presto staremo tutti zitti.

Seguo con interesse i tuoi esperimenti di Ha e Reflex e li ammiro perchè spremi il massimo dal tuo setup.

Questo è giusto.

Tuttavia ho l'impressione che questo ti porterà a tempi di posa bibblici.... Ma non ti esasperà tutto ciò? Lo chiedo perchè io sono tormentato da questa storia di fotografare la stessa cosa per giorni ....

A presto, Buon Natale e felice 2007


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 dicembre 2006, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao e grazie a tutti. Effettivamente condivido le critiche: quello che è successo è che i tempi di posa biblici uniti all'Halfa hanno portato fuori talmente tanta roba nelle basse luci che in alto si è appiatito tutto. D'altra parte la differnza di luminanza tra la cresta di ic443 e la nebulosa a sinistra è davvero enorme, e quindi è difficile renderleassieme. Bene, "back to square one" e ci lavoro di nuovo sopra.

Grazie dei commenti di cuore: le critiche sono utilissime...

I tempi di posa biblici... credo sia questioni di gusti: mi piaciono le foto ad ampio campo e non voglio fare un mutuo per comprare un sensore grande come vorrei. Le reflex sono una alternativa ragionevole ma richiedono esposizioni lunghette... Avere l'osservatorio in giardino è un bel vantaggio...

Per quanto riguarda i limiti guarda qui 14 ore di H alfa:

http://forum.astrofili.org/userpix/892_Simeis_147_preliminary_1.jpg

Ciao e felice Natale a tutti, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 dicembre 2006, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gimmi ha scritto:
Per quanto riguarda i limiti guarda qui 14 ore di H alfa:

http://forum.astrofili.org/userpix/892_Simeis_147_preliminary_1.jpg


Ciao Gimmi. Happy Xmas innanzitutto.

E' sorprendete !
Era ciò che intendevo quando dicevo che mi avresti "zittito".

Ripeto, sono contento per tutti noi che tu conduca questa battaglia, e sicuramente la vincerai.

Rimango tuttavia della mia idea, ossia che se l'obiettivo è raggiungere questo livello di profondità le DSLR sono veramente tirate per i capelli.

Lo so... ci sono di mezzo tanti fattori ed ogniuno insegue un SUO traguardo!

E' bello proprio perchè è cosi.

Stammi bene Gimmi.

Paolo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010