1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 15:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dark frame automatico
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2014, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 giugno 2014, 15:09
Messaggi: 115
Località: San Francesco al Campo
Alcune DSLR (o molte), hanno la possibilità di effettuare un "Noise Reduction" automatico, la mia ad esempio la D3100.
Attivando questa opzione, la DSLR, dopo lo scatto, ne esegue un secondo con lo shutter chiuso e stessa esposizione, praticamente crea un Dark Frame, e elabora la foto principale con questo frame.
Ovviamente i tempi raddoppiano, se scatto a 600 secondi dovrò aspettanre almeno altrettanti per fare un secondo scatto
Qualcuno usa questa tecnica? Se si, con che risultati?

_________________
Associazione Donatori Midollo Osseo
Da anni vai in giro a dire che sei unico. E' maledettamente vero.
Solo 1 persona su 100.000 è compatibile con chi sta aspettando un trapianto di midollo osseo e quella persona potresti essere tu!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dark frame automatico
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2014, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' una tecnica che ti fa solo perdere del tempo prezioso.. ti conviene che ti prepari una libreria di dark e la usi quando vuoi

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dark frame automatico
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2014, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riciao, oggi chiacchieramo assai :-)
Quando usavo la Pentax K10D per astronomia avevo la funzionalità di Noise Reduction che fa un dark automatico, però il risultato non era dei più entusiasmanti in quanto pensato per le foto diurne e/o comuni.

Ti consiglio di disabilitare tale funzione e di riprendere 5 o 7 dark ad ogni sessione da mediare e togliere dall'immagine: il risultato è migliore. Ti consiglio inoltre di intervallare le pose lunghe (diciamo quelle maggiori o uguali a 180") con delle pause da 15~30" per permettere al sensore di raffreddarsi.

Queste tecniche le appresi leggendo il libro di Comolli ed effettivamente sono efficaci.

@blackdemon: con una reflex non raffreddata la libreria dei dark è un po' controproducente, in quanto difficilmente vai a riprendere alla stessa temperatura di quando riprendi. Se uno poi volesse fare il pistino, la cosa migliore sarebbe fare una posa e poi un dark, in modo da avere alla fine una stima del comportamento del sensore al variare della temperatura.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dark frame automatico
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2014, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prima che facessi la coldbox (dio la benedica) avevo fatto una libreria di diversi dark fatti alle diverse temperature ed esposizioni... ne avevo circa una decina per range

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dark frame automatico
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2014, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Confermo :D da quando ho costruito la coldbox termostatata il problema dei dark non si pone.

Anzi ho imparato a leggere il valore dagli exif e mettere a pari i dark corrispondenti.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dark frame automatico
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2014, 16:07 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
blackdemon ha scritto:
Prima che facessi la coldbox (dio la benedica) avevo fatto una libreria di diversi dark fatti alle diverse temperature ed esposizioni... ne avevo circa una decina per range


Sì, ma in quali range di temperatura? Cioè, a step di 1° o 2° o più?
Perchè le temperature che si possono avere durante la nottata possono essere molto varie tra di loro, anche a parità di stagione.
Già le reflex non raffreddate sono rumorose di loro, se poi gli si applica un dark fatto alla temperatura non corretta (cioè diversa da quella di ripresa)...
Io quando fotografavo con la reflex facevo sempre i dark a fine nottata...ma calibrando sempre bene i tempi per evitare di finire di fare i dark con il sole che stava già sorgendo e quindi a temperatura più alta di quella della nottata.
In effetti era la cosa più frustrante fare questi dark, ora con il ccd è tutta un'altra vita :D
(idem con la reflex + coldbox)

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010