Ieri sera, finalmente, sono riuscito a fare una ripresa: era dal 25 giugno che la CCD stava ad ossidarsi
Il cielo non era magnifico (SQM 18.

, la Luna dava parecchio fastidio (praticamente il fondo era rosso) e verso la fine della ripresa sono arrivate anche delle fastidiose velature. Non sapevo cosa riprendere, ma visto che il vento aveva portato via le nubi ho pensato di usare il Vixen ED102S che, con i sui 600mm di focale, è di bocca buona con il seeing penoso.
Comunque, dopo aver stazionato la polo la EQ6 (che mi è servita per un'osservazione itinerante) mi son messo al lavoro: 3Rx135", 3Gx178", 3Bx180", 11Lx180".
Ho fatto la prima lavorazione con Maxim DL, ma poi è venuta fuori una palla giallognola, così mi son messo a smanettare con Phostoshop (cercando di mantenere al minimo i ritocchi): un tocco di vividezza e qualche gioco con Ombre/Luci.
Allegato:
M92-LRGB-SML-DDP-ARG-AFB-ARBG-KRNHP_PS_VIV_OMBRELUCI.jpg [ 1.38 MiB | Osservato 2862 volte ]
Non è una foto scientifica e ho anche qualche dubbio sull'onestà dell'immagine, visti gli smanettamenti sulle luci...
Che ne dite? Almeno esteticamente si può guardare?
_________________
Simone Martina(a.k.a. gaeeb)- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org
autocostruttite.wordpress.com