1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 17:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M31 in 18mm
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2014, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 giugno 2014, 15:09
Messaggi: 115
Località: San Francesco al Campo
Diciamo che devo trovare un posto con un po' meno di IL, ed è la zona più buia quella inquadrata, ma dopo settimane senza stelle almeno questa sera si vede qualche cosa.

Allegato:
M31.jpg
M31.jpg [ 356.46 KiB | Osservato 683 volte ]


30" f4 800 ISO

_________________
Associazione Donatori Midollo Osseo
Da anni vai in giro a dire che sei unico. E' maledettamente vero.
Solo 1 persona su 100.000 è compatibile con chi sta aspettando un trapianto di midollo osseo e quella persona potresti essere tu!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 in 18mm
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2014, 7:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5370
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la M31 si vede!..certo che un bel cielo di Montagna ad esempio sarebbe meglio ;-)

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 in 18mm
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2014, 7:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 giugno 2014, 15:09
Messaggi: 115
Località: San Francesco al Campo
Direi che ci starebbe bene anche una messa a fuoco "un po' più meglio" :?

_________________
Associazione Donatori Midollo Osseo
Da anni vai in giro a dire che sei unico. E' maledettamente vero.
Solo 1 persona su 100.000 è compatibile con chi sta aspettando un trapianto di midollo osseo e quella persona potresti essere tu!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 in 18mm
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2014, 7:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5370
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
presumo che hai usati il 18-55...io da quando son riuscito a prendere il 10-20 ha per fortuna la ghiera di messa a fuoco col simbolo infinito..così metto in fuoco manuale e non sbaglio..con gli obiettivi che non hanno questa possibilità si fa fatica a mettere a fuoco..però dai non si nota

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 in 18mm
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2014, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 giugno 2014, 15:09
Messaggi: 115
Località: San Francesco al Campo
Confermo il 18-55 "di serie"
Per la messa a fuoco, il problema sono gli occhiali, ma mentre per un miope si possono trovare le correttive direttamente sulla macchina foto, per gli astigmatici è terribile, ed io ho un forte astigmatismo.
Se levo gli occhiali, le stelle saranno sempre sdoppiate e con gli occhiali non riesco proprio a fare una corretta messa a fuoco per l'ingombro degli stessi.
E come se non bastasse, la messa a fuoco infinito, non è a fine corsa come sui vecchi obiettivi che avevo, ma un pelo in meno.
Mi piacerebbe capire se ci sono altre soluzioni, oltre a quella di mettere a fuoco la luna e poi spostare su altri soggetti come ho fatto ieri ma comunque con risultati non perfetti.

_________________
Associazione Donatori Midollo Osseo
Da anni vai in giro a dire che sei unico. E' maledettamente vero.
Solo 1 persona su 100.000 è compatibile con chi sta aspettando un trapianto di midollo osseo e quella persona potresti essere tu!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 in 18mm
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2014, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao SkyW@lker, ieri sera San Francesco aveva gli occhi puntati al cielo, anche io stavo osservando :-D.

Per quanto riguarda la messa a fuoco, non hai il liveview sulla tua reflex? In caso affermativo, usalo! Quando riprendevamo al GAEEB con la 7D, puntavamo una stella abbastanza luminosa da vedersi con il liveview e non troppo lontana dal soggetto (altrimenti rischi che l'obiettivo si muova e perda il fuoco).
Sulla Pentax K10D, priva di liveview, la messa a fuoco era decisamente più critica: facevo scatti rapidi (1") a 1600ISO, poi guardavo il risultato, cambiavo un po' il fuoco e ricominciavo.

Anche costruirti una minimaschera di Hartmann per l'obiettivo potrebbe aiutarti.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 in 18mm
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2014, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 giugno 2014, 15:09
Messaggi: 115
Località: San Francesco al Campo
Simone Martina ha scritto:
Ciao SkyW@lker, ieri sera San Francesco aveva gli occhi puntati al cielo, anche io stavo osservando :-D.

Per quanto riguarda la messa a fuoco, non hai il liveview sulla tua reflex? In caso affermativo, usalo! Quando riprendevamo al GAEEB con la 7D, puntavamo una stella abbastanza luminosa da vedersi con il liveview e non troppo lontana dal soggetto (altrimenti rischi che l'obiettivo si muova e perda il fuoco).
Sulla Pentax K10D, priva di liveview, la messa a fuoco era decisamente più critica: facevo scatti rapidi (1") a 1600ISO, poi guardavo il risultato, cambiavo un po' il fuoco e ricominciavo.

Anche costruirti una minimaschera di Hartmann per l'obiettivo potrebbe aiutarti.


Il LiveView c'è ma si vede quasi un benemerito,

Hartman la sto preparando per il telescopietto (devo solo bucare un sottovaso da fiori :shock: ) , ma su un su un obbiettivo 18-55? Sicuro che poi si veda qualche cosa?


Mi piacerebbe puntare anche un po' a sud, ma con l'aeroporto..... :cry:

_________________
Associazione Donatori Midollo Osseo
Da anni vai in giro a dire che sei unico. E' maledettamente vero.
Solo 1 persona su 100.000 è compatibile con chi sta aspettando un trapianto di midollo osseo e quella persona potresti essere tu!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010