1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 17:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Seconda luce 100q e ancora problemi.
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2014, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:46
Messaggi: 435
Località: Sant'Antimo (NA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ave foro!

Stanotte sono riuscito a raccogliere qualche posa, un po per verificare lo strumento e un po perché ero in astinenza da fotoni.

Il risultato è identico alla prima luce visibile qui http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=5&t=88047, cambia solo l'orientamento della a-planarità nonostante sia stato particolarmente attento a inserire e stringere bene la prolunga nel foc.

Immagine dei lati e del centro a piena risoluzione.
Allegato:
test2.jpeg
test2.jpeg [ 436.96 KiB | Osservato 469 volte ]


Posa singola scalata per il forum.
Allegato:
test.jpeg
test.jpeg [ 450.93 KiB | Osservato 469 volte ]


E elaborazione di 7 pose da 6 minuti.
Allegato:
cocoon.jpeg
cocoon.jpeg [ 712.25 KiB | Osservato 469 volte ]


Ora non so che pensare, lascio la parola a chi ne capisce più di me.

Cieli bui!

_________________
Il saggio parla perché ha qualcosa da dire, lo stolto perché vuole dire qualcosa.

Avalon lineAR, TS Apo100Q, tecnosky 60/228, Oculari plosll 10mm, 17mm, filtro baader uhc-s 2", filtri narrow ha oiii sii 2", Binocolo 10x50, Atik 383l+, Atik titan mono, Canon 1100d, ruota più oag starlight, e naturalmente i miei occhi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2014, 21:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 gennaio 2010, 15:30
Messaggi: 151
Località: bergamo provincia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, per quello che ti posso dire, e riporto la mia esperienza, ho avuto il tuo stesso problema, risolto utilizzando tutti raccordi filettati ed eliminando tutte le prolunghe.
Ti assicuro che ho cercato di serrare in modo più preciso possibile ma niente...calcola ci ho perso più di un mese,però alla fine mi sono fatto costruire tutti i raccordi e ieri sera sono riuscito ha provare il mio strumento, tutto perfetto!!!

Ps:Il mio strumento non è il tuo rifrattore ma penso che il discorso non cambi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010