1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 19:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 3 agosto 2014, 14:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prima di ogni altra cosa un sentitissimo ringraziamento a Rob 77 per quella che è ben più di una cortesia. Quando presentò la luminanza del Pannello 1(quello con M8 e M20) gli chiesi se potesse postare una versione senza Ha. Lui ha fatto molto di più perchè ha condiviso alcune considerazioni di ripresa del bimosaico e mi ha messo a disposizione il materiale.
Il mio scopo è assolutamente diverso da quello di Roberto e quindi io non presento il mosaico ma delle semplici LRGB (divise) che erano il mio target; allorquando il cielo lo permette stimare la profondità cromatica normalmente risotta a queste focali. Il contributo di Ha che ho utilizzato è minimo in quanto ricercavo proprio la risposndenza RGB e ne sono uscito soddisfattissimo.
Per il momento ho elaborato solo il pannello 2; ho lavorato sollo sulla composizione colore senza procedere su unessun altro aspetto dell'immagine

Frank

http://www.lumhatrex.it/WORKINimages/Pannello2LRGB.jpg

http://www.lumhatrex.it/WORKINimages/Pa ... LRGBHa.jpg


Allegati:
Pannello2LRGBrid.jpg
Pannello2LRGBrid.jpg [ 562.33 KiB | Osservato 1631 volte ]
Pannello2LRGBHarid.jpg
Pannello2LRGBHarid.jpg [ 580.41 KiB | Osservato 1631 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 agosto 2014, 14:48 
Figurati.
Elaborazione sopraffina sarebbe interessante per quanto mi riguarda vedere il mosaico completo.
Purtroppo spingo troppo senza essere supportato da un monitor all'altezza (per esempio non vedo eccessi di magenta e blu, nemmeno se evidentissimi).

Ciao
Roberto


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 3 agosto 2014, 15:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Rob adesso farò seguire il pannello 1 con M8 e M20 per la chiusura della disanima. Poi se hai piacere posso vedere il mosaico. Di sicuro ciò che cercavo e volevo verificare l'ho già trovato

Frank


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 agosto 2014, 23:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come richiesto da Rob posto anche il mosaico (alle stito però solo in PS molto velocemente); ho anche aprrofittato per un impreziosimento di dettaglio su M8 e M20 sfruttando mie immagini di lunga focale

Frank

http://www.lumhatrex.it/WORKINimages/MOS%203.jpg


Allegati:
Mosaico.jpg
Mosaico.jpg [ 629.88 KiB | Osservato 1560 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 agosto 2014, 23:42 
E la miseria che roba!!
:please:

È stato un esercizio veramente interessante tra l'altro vedere come con lo stesso materiale si possano arrivare a risultati completamente diversi!


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2014, 0:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Mamma mia che roba! Frank, hai proprio la mano magica :clap:
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2014, 7:20 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissimo il mosaico di Francesco, notevoli i dettagli all'interno di M8!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2014, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13053
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella la prima immagine quella solo su NGC6559!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2014, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Colpo d'occhio impressionante.
Immagino che molto dipenda dalla qualità di base delle riprese.
Se il cuoco ha buoni ingredienti parte favorito, ma poi deve saperli cucinare e qui, è evidente, Francesco ha una mano fatata.

Francesco a quali conclusioni sei giunto in materia di rpiofondità cromatica dopo aver lavorato su queste riprese?
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2014, 11:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La mia mano non è magica ma solamente adeguata. Conosco le riprese eseguite con qualunque strumento, so cosa si può chiedere a una determinata ripresa e cosa non si può chiedere; se elaboro un'immagine so per certo fin dalla prima valutazione dei dati se qualcosa di valido per me e anche per gli altri è ottenibile. Se non sussiste un presupposto minimo non elaboro affatto.

Ho anche una certa previsione della resa finale che immagino prima ancora nella testa che non nel PC;il PC semmai è la codifica di ciò che derivo dai dati.

La ripresa di Rob
L'ho già detto sopra; ho visto la luminanza del suo pannelo N.1 e ho pensato che erano i dati giusti per una codifica LRGB dell'area normalmente molto enfatizzata come poi lo stesso Rob ha fatto. Io avevo l'idea di rendere il quadro come se lo stessimo tagliando dalla classica visione della Via Lattea che ci appare specie con dslr come un polverio più o meno dorato. Rob ha ripreso un Ha poderoso che gli dissi subito che a me per ciò che avevo in mente non mi sarebbe servito.


Cosa ho tratto da questa elaborazione. Ho appurato che a corta focale la profondità cromatica siccome non può essere spinta con riprese valide con metodo e un'approccio adeguato si può fare molto in termini di tricromia. Faccio un esempio. Il parco stelle dell'Ha è molto più puntiforme di quello in chiaro e quindi uno potrebbe essere molto tentato dall'impiegare l'Ha come luminanza sia per la diffusione nebulare ma anche per la suddetta puntiformità. Se cercavi ciò che cercavo io, anzi che io sempre cerco, questa è la strada meno adatta.

In conclusione un'esperienza di verifica elaborativa che non mi ha deluso affatto. L'immagine può essere anche diversa dalla mia idea, questo è certo ma cercavo qualcosa di particolare e non visto; lo cercavo per me con la ovvia libertà di giudizio di chiunque guardi il lavoro svolto

Frank


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010