1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 19:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 2 agosto 2014, 22:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 aprile 2009, 13:06
Messaggi: 126
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti, come da titolo continuano le sperimentazioni circa un corretto settaggio dei parametri di autoguida sia nel software PHD 2 che nella CGEM, ora sono riuscito a trovare un mix "decente" per inseguire a lunga focale(2800mm) con la guida fuori asse della orion, devo dire che guidare sta diventando un piacere con quel semplice oggetto e sto raffinando una mia procedura personale che riesce ad abbattere notevolmente il tempo di centraggio di una stella guida da utilizzare con il ccd di guida alle lunghe focali e soprattutto il centraggio praticamente perfetto attraverso il software cartes du ciel, a breve postero' un tutorial se continua a funzionare bene :)
Detto questo sono quindi riuscito a provare un oggetto nuovo per sperimentare la bonta' dell'inseguimento, e a questa focale ai primi tentativi di settare PHD 2 bene e con tutti i problemi di backlash risolti con attente registrazioni degli spacing in quasi tutta la cascata di ingranaggi, ho scelto m102. la galassia fuso, queste sono 3 pose da 12.5 minuti ciascuna con canon 1200d non modificata, il resto dei dati li trovate sulla scheda del blog!

http://eminem2pacblog.blogspot.it/2014/ ... -m102.html

_________________
-Telescopio: Celestron Celestar 8" su forcella;
-Oculari: Celestron Ploss 4,6,9,15,32mm,SMA 25mm;
-Filtri Colorati: Celestron Kodak Wratten;
-Filtri Interferenziali: Baader IrCut,IrPass,Skyglow,
UHC-S,Schuler UV filter;
-Barlow: Celestron Ultima 2x;
-Camera Di Ripresa: Imaging Source DBK21AU04.AS.,DMK21AU04.AS.
---------------->IL MIO BLOG NUOVO NUOVO<---------------
http://eminem2pacblog.blogspot.com/
Foto in alta risoluzione, test, approfondimenti e modding/autocostruzione!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 3 agosto 2014, 15:11 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Puoi per cortesia caricare l'immagine anche qua sul forum per permetterne la visione a chi non riesce ad accedere ai siti di blog causa filtri aziendali?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010