1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 0:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2014, 23:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vi propongo questa immagine della Tulip Nebula in Cygnus Sh2-101, anche questo un oggetto che vedo poco fotografato.
L'intenzione è di fare naturalmente un'immagine a colori in quadricromia con contributo dei filtri in banda stretta di cui dispongo, e semmia anche una versione in Hubble palette.
Ma per ora ho raccolto solo luce in H-alpha; riprese effettuate la sera del 18 Luglio scorso... unica finestra di buon cielo stabile ultimamente dalle mie parti (assieme, devo dire, alla serata del 16). Poi come sapete (e vedete, di nuovo nubi e piogge.
Se ci sarà occasione nelle prossime settimane o in futuro per continuare penso mi cimenterò con gli altri filtri.

Immagine

FLT 110 della William Optics a f/5,6 (riduttore 0,8x) e CCD SXVF-H9. Sono 3 ore 30 min di posa complessiva.

Devo dire una cosa... no, anzi! :mrgreen: la dite voi, :D vediamo se ve ne accorgete; quindi le vostre critiche sono ben accette, anche diverse da quella che mi aspetto. :lol:

Allegato:
Commento file: SH2-101 Cyg
SH2-101-f.jpg
SH2-101-f.jpg [ 178.95 KiB | Osservato 2242 volte ]


[EDIT] 4 Settembre
Ho terminato la versione a colori della stessa nebulosa. Riprendo il 3D in fondo alla discussione dove si era fermata
Anteprima qui.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Ultima modifica di PGU il giovedì 4 settembre 2014, 21:33, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tulip Nebula - Sh2-101
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2014, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 novembre 2009, 10:01
Messaggi: 305
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Giuliano, stai facendo veramente dei miracoli con il cielo che ci troviamo in questo periodo, immagine
come hai detto tu ha bisogno ancora di integrazione cmq fino a questo punto penso
che sei riuscito a tirare al massimo vedo solo un problema sulle stelle. :wave:

_________________
Saluti,cieli sereni. Riccardo

Strumentazione:-Celestron CPC 8"XLT-Rifratt.A.p. apo ed 115/800 -F6,9-Canon EOS 450D modific.-Canon EOS 60D-Rifratt.semiapo S.w. ed80/600 pro-F7,5-S.w 102 teleguida-S.w newton 254-Tele obiettivo Canon EF300mm f/4L USM Imagingsource DBK 21AU04.AS -Astrolumina AL ccd 8L Kamera -Montatura S.w. HQ5pro-HQ6pro http://astroriki55.blogspot.com/
http://www.astrobin.com/users/RIKY/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tulip Nebula - Sh2-101
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2014, 11:45 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il meteo di questo periodo è un vero disastro, e meno male che siamo in estate :eh:
Anche io vedo un problema sulle stelle...inseguimento non ottimale?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tulip Nebula - Sh2-101
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2014, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con chi mi ha preceduto. Dettaglio ne hai, ma vedo un problema sulle stelle.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tulip Nebula - Sh2-101
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2014, 12:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Intanto hai archiviato Ha a non finire, quando ci metterai tutto probabilmente si aggiusteranno anche le stelle. Molto bella,
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tulip Nebula - Sh2-101
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2014, 23:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
....EBBBRAVISSIMI :ook: :mrgreen: risposta esatta.
E' proprio quello che volevo dirvi.
In realtà mi ero accorto sin dalle prime pose dell'allungamento delle stelle. Pensavo che lasciando il tutto ad operare, con il tempo il sistema si assestasse, come spesso mi succede.
Mi sono accorto che il difetto invece persisteva. Ho poi capito che la configurazione che avevo dato alla guida era fatta in maniera tale che gli spostamenti (me ne accorgevo dal grafico) erano abbastanza bruschi e nervosi, purtroppo ho sbagliato settaggi, (tra l'altro anche con una focale di guida "corposa", me ne sono reso conto dopo un paio di giorni... addirittura) ma non in maniera così rovinosa. Insomma tutto all'inverso del solito. Dopo 1h e mezza ho deciso di continuare a "ballare in quel modo", mi seccava rifare tutto (visto anche la mancanza di margini e tempi di intervento e di fortuna meteo di questi tempi). :x
Ho corretto un po' l'allungamento delle stelle in sede di elaborazione, ha funzionato discretamente con quelle di alta e media luminosità, ma non le più deboli.

Quindi, come dice giustamente Fabiomassimo, ho proprio pensato di correggere, o se volete di *mascherare*, il difetto con una bella serie di riprese in luminanza, tanto ho sempre avuto intenzione di riprendere con gli altri filtri, LRGB, con l'OIII e magari, perché no, aggiungervi dell'altra H-alpha :) Vediamo quando si riuscirà a farlo.

Grazie della visita e e dei commenti, molto attenti e competenti, non avevo dubbi! :thumbup:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tulip Nebula - Sh2-101
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2014, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo circa 2 mesi, rincorrendo stimoli, occasioni, avverse e favorevoli e soprattutto bisticciando con la situazione meteo alquanto dispettosa, come sapete tutti, sono infine riuscito a finire le pose con i vari filtri in modo tale da confezionare la stessa Tulip Nebula Sh2-101, a colori.

Avevo necessità, infatti, dalle prime immagini che ho postato da luglio, di riprendere gli altri filtri, L, RGB e pure OIII per completare l'immagine per come la volevo finire.

Dopo appunto alterne vicende, almeno 3 montaggi della strumentazione a vuoto e altrettante serate variamente interrotte, il 28/08 ho finito.
4 serate di ripresa.
Stasera ho terminato l'elaborazione e la composizione dei colori. Qui sotto il risultato.

Immagine

Sono 9 ore e 1/4 di posa complessiva, in alcuni casi alcuni i frames in luminanza li ho dovuti ripetere, perché mi ero accorto che una serie di riprese della seconda sera, quella del 24/07 avevano perso il fuoco.
In pratica si tratta di una composizione dalla formula: [Ha-L][R-Ha][G-OIII][B-OIII+Ha] ossia c'è una buona dose di H-alpha nella luminanza, una buona dose di H-alpha anche nel R, undiscreto contributo di OIII nel G e e nel B e infine un minimo di H-a anche nel B.
Insomma la fase di ripresa ha avuto qualche intoppo, non la fase di elaborazione che anche se mi ha impegnato molto ed è stata complessa, ha prodotto un risultato che personalmente mi soddisfa molto.

Ma aspetto anche i vostri commenti e critiche.

Ora sono anche ansioso di metterla a confronto con la Tulip di astrogufo, :D :D mi risulta l'avesse annunciata....
Carloooo!?!? :ook: :D :rotfl:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Ultima modifica di PGU il giovedì 4 settembre 2014, 21:36, modificato 4 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tulip Nebula - Sh2-101
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2014, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate, stavo dimenticando di pubblicare anche la versione un po' ridotta per il forum...

Allegato:
Sh2-101forum.jpg
Sh2-101forum.jpg [ 235.24 KiB | Osservato 1700 volte ]

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2014, 21:44 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il risultato finale a mio parere è molto gradevole e compensa tutti gli sforzi fatti per riprendere e poi elaborare.
Come appunto ti segnalo che si nota un poco di rumore residuo sulle parti più deboli della nebulosa.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2014, 7:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giuliano, è decisamente meglio di prima, però non posso fare a meno di notare una cosa (che già si vedeva nella versione H-Alpha): nell'angolo a sinistra in basso, nella parte centrale e a destra si vede il rumore che ti ha fatto notare Roberto, però la zona scura (in basso al centro) ne è priva.

Hai forse spennellato con qualche filtro High Pass la zona nebulare, evitando il fondo cielo? O forse il contrario: un filtro Low Pass (o denoise) sul fondo cielo lasciando la zona nebulare allo stato originale?

La mia è curiosità per quanto riguarda l'aspetto elaborativo.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010