1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 20:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nightscape 8300 o QHY8?
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2014, 6:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Ho trovato queste camere allo stesso prezzo e la Celestron , ovvero la prima citata dal titolo, mi sembra piuttosto fatta bene.
VI volevo chiedere quale delle due preferireste sul mio 80 ED e se conoscete questa Nightscape perchè, per quanto garba,non trovo recensioni o tanta roba fatta con questa camera.

Grazie ragazzi in anticipo

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nightscape 8300 o QHY8?
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2014, 7:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
se non ricordo male la QHY8 è più sensibile e ha il sensore che è grande il doppio (stessi Mpixel ma pixel più grandi che si scaldano meno e rendono meglio la profondità)

penso di aver già risposto..... :ook:

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nightscape 8300 o QHY8?
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2014, 11:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2012, 12:56
Messaggi: 262
Località: Zocco Di Erbusco Brescia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La QHY 8L monta un sesnsore Sony formato aps c , la Celestron monta un kaf 8300 a colori le risoluzioni sono diverse 6 megapixel per la QHY e 8 megapixel per la Celestron essendo il sensore della QhY piu' grande
di quello della celestron questa ha i pixel piu' piccoli .
Io ho una Qhy 8l e uso anche una Atik 8300 che ha come sensore lo stesso della celestron e preferisco la QHY 8L alla Atik per vari motivi uno dei quali e' che con la Atik si gela spesso e volentieri il sensore , ma questo non e' detto succeda sulla celestron che se non vado errato e' di frescaproduzione .
Secondo me le camere si equivalgono anche se c'e differenza nello scaricare le immagini , il kaf e' ful frames
il sony no'

ciao angelo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nightscape 8300 o QHY8?
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2014, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2014, 20:31
Messaggi: 24
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Koten ricordi decisamente male :)

La Qhy8l Monta un sensore Sony ICX413AQ - dimensioni di 25.1mm X 17.64 mm - diagonale 28.4 mm e i pixel da 7.8 μm


La Nightscape 8300 Monta un sensore Kodak KAF-8300 - dimensioni 17.96 mm X 13.52 mm - diagonale 22.5 mm e i pixel da 5.4 μm

Come puoi vedere i due sensori sono molto diversi...la QHY8L ha un pataccone enorme...io possiedo sia lo skywatcher ED80 sia la QHY8L quindi i miei consigli provengono dal fatto che li ho visti lavorare insieme e so benissimo come si comportano...

La QHY8L è una gran bella camera l'ho comprata spinto dal prezzo conveniente e non ne sono assolutamente pentito dell'acquisto...però è un sensore dal punto di vista di "campo corretto" praticamente ingestibile con strumenti amatoriali economici... nell'ED80 senza spianatore le stelle sono parecchio deformi e brutte ai margini della foto...quindi non è decisamente adatto...con lo spianatore\riduttore posto alla giusta distanza sensore/spianatore io uso un tecnosky 0.8 si comincia ad apprezzare e fare dei bei lavori...lavora bene...ma non risolvi al 100% le stelle deformi. Possiedo anche un Celestron C9,25 e li è un disastro...anche con il riduttore di focale le stelle sono deformi e completamente sfuocate ai margini della foto.

Io ti consiglio l'acquisto di una camera con KAF8300 non so la celestron come lavori quindi non so dirti ma dai un occhiata a questa:

http://www.deep-sky.it/it/shop/93-Morav ... Color.html

Le Moravian sono delle bellissime camere ed hanno una elettronica superiore a molte altre
è un sensore un pò meno sensibile specialmente il sensore a colori però a focali corte come l'ed80 i pixel più piccini vanno benissimo...ci hanno fatto dei lavori davvero bellissimi con questo sensore...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nightscape 8300 o QHY8?
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2014, 12:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Io ho spianatore originale per ED80.

In ogni caso come mai parli di correzione a livello di sensore?
NOn è tutta colpa del tele/spianatore se le stelle sono puntiformi e quindi qualsiasi camera sopra ci va a nozze?

Il celestron mi approccia un po di piu perchè la forma non è male ma anche, secondo gli unici siti di review che trovo,possiede un ottimo software per me che sono scarso in questo campo (Io conosco solo il vecchio sistema analogico e qui col digitale sbaglio sempre qualcosa tra flat dark&co.)

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nightscape 8300 o QHY8?
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2014, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2014, 20:31
Messaggi: 24
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Celestro...forse mi sono espresso male... :D le dimensione del ccd della QHY8L sono di 25.1mm X 17.64 mm è proprio il 25.1mm il problema...sia l'ed80 che il tuo newton non reggono questo formato....quindi ti darà problemi di campo...anche con lo spianatore originale sull'ED80 non avrai campo corretto al 100% su questo formato...gli unici telescopi che tengono un tale formato sono i Takahashi e a pelo i nuovi SC aplanatici di casa Celestron e Meade. La puoi comprare la QHY8L farai sempre un buon acquisto...ma ti metto a conoscenza che nelle foto avrai sempre le stelle stiracchiate e vignettatura...soprattutto nel newton.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nightscape 8300 o QHY8?
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2014, 21:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ricky ha scritto:
Koten ricordi decisamente male :)

La Qhy8l Monta un sensore Sony ICX413AQ - dimensioni di 25.1mm X 17.64 mm - diagonale 28.4 mm e i pixel da 7.8 μm


La Nightscape 8300 Monta un sensore Kodak KAF-8300 - dimensioni 17.96 mm X 13.52 mm - diagonale 22.5 mm e i pixel da 5.4 μm

Come puoi vedere i due sensori sono molto diversi...


ICX413AQ: 25,1 x 17,64 = 442,764mm2
KAF8300: 17,96 x 13,52 = 242,819mm2

ICX413AQ / KAF8300 = 1,823

Hai ragione. Non è 2x più grande, solo 1,823x :facepalm:

Continuo a consigliare la QHY8L. Per il discorso ED80 poco corretto, si può pensare a 2 soluzioni:
1) attrezzare il tuo telescopio con un focheggiatore e uno spianatore più grandi (da 2,5" o 3" invece che 2") ma credo che sia più costoso della sol.2
2) vendi l'ED80 e compra un rifrattore cob spianatore interno tipo http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... field.html che ha il campo corretto anche per sensori da 44mm di diagonale.

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nightscape 8300 o QHY8?
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2014, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lo spianatore dell'80ED SW copre tranquillamente il formato della QHY8L, a patto di metterlo alla distanza giusta, ma il tuo è quello Skywatcher? :)
La QHY8L è una bella camera, devo dire. Ne ho presa una anche io e si comporta molto bene. Anche l'8300 non è niente male come sensore: io uso quello monocromatico e i risultati sono molto buoni, ma non ho idea di come vada la versione Celestron. In USA c'è qualche utente, ma li seguo poco.
Io prenderei la QHY perché vai sul sicuro: ormai è testatissima.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nightscape 8300 o QHY8?
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2014, 8:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Io ho preso, per ovvie ragioni di precauzioni, lo spianatore originale SW.
In questo modo potevo usare gli stessi anelli da 48 che usavo sul newton e al suo correttore.




Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nightscape 8300 o QHY8?
MessaggioInviato: sabato 19 luglio 2014, 6:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Scusate se riuppo, ma ora ho trovato anche una Orion Starshoot 2 PRO a circa 750€ .
secondo voi come è, visto che su alcuni siti si trova ancora in vendita al doppio di questo?

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010