1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 20:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: gianpri e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2014, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ieri notte ho puntato nel Cefeo la Sh2-132, oggetto che non avevo mai fotografato . E' un oggetto veramente interessante data la grande estensione e la fortissima componente OIII, maggiormente presente nelle parti esterne , ma dato il piccolo sensore non mi ci entra tutta :( . Lo scoperta su un sito dove era presente una mappa della zona del cefeo, la quale riportave tutte le zone di nebulosità. Mi son buttato nella ripresa ed è venuto fuori questo con solo 3 ore di integrazione http://www.astrobin.com/109132/0/
Poca integrazione ma appagante.


Allegati:
sh2-132forum.jpg
sh2-132forum.jpg [ 390.07 KiB | Osservato 1081 volte ]

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Ultima modifica di Domenico1984 il giovedì 24 luglio 2014, 23:21, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2014, 20:54 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un bel lavoretto con "solo" 3h di posa!
Ci sono però aloni neri attorno alle stelle, forse hai fatto una maschera di contrasto un po' troppo pesante?

PS: puoi per cortesia caricare l'immagine anche qui sul forum?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2014, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto per gli aloni e direi che la poca integrazione ci sta tutta. Raddoppia i tempi e la foto si trasforma. :wink:

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2014, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si integrerò questo è sicuro!! :) L'alone attorno alle stelle effettivamente è stato un mio errore (ci rimetterò su le mani quando avrò altro segnale, per il momento la lascio così) Ho fatto questa combinazione colore:
R: HA
G: OIII
B: OIII
L: HA+OIII (la somma di tutti i frame di acquisizione quindi 12 frame)
E nella L si cela quel problema stellare. Non sò se viene usato il modo di miscelare tutti i frame per ottenere una L, ma ho notato un fortissimo abbattimento del rumore.
Ho riscontrato anche se la foto è con "poca" integrazione, mettendo la L in quel modo viene dicisamente più morbida.
Voi avete fatto mai una cosa del genere?

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2014, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella! :) E' un oggetto meno noto e poco "battuto" e proprio per questo l'immaigne è molto interessante.
Credo anch'io che si nota hai un po' calcato la mano nell'elaborazione, soprattutto di alcune zone. E', come dire.... :roll: un po' disomogenena nella resa generale.
Ma guarda che comunque fa già la sua bella figura. Forse, come dice astroaxl, qualche oretta di integrazione in più ti permetterà di avere luce sufficiente per poter elaborare con più comodità e in modo più agevole.
La somma di H-alpha+OIII per ricavare una liminanza con un segnale più ribusto è un'ottimo metodo per avere abbattere il rumore, in mancanza d'altro. L'ho fatto anch'io in passato, ma ho sempre preferito integrare di più, magari proprio con delle pose in L puro, (che ho sempre accompagnato anche con RGB, dato che ci sono, finora). Questo se non altro per migliorare la resa più naturale delle stelle.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2014, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Gli aloni "scuri" secondo me vengono fuori perché l'immagine in Halfa è più "secca" con stelle di diametro più piccolo rispetto a quella in OIII; prova a rimpicciolire le stelle nell'immagine OIII e poi somma, dovrebbe andare a posto.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2014, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si appunto :) devo cambiare in luminanza dato che la L fa stelle più grandi dovuta al fatto che sono la somma di tutti i frame HA+OIII

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2014, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 12:20
Messaggi: 480
Località: San lazzaro di Savena (Bo)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
immagine interessante e non poi così poco fotografata
Come detto da altri complimenti per le sole tre ore con i due filtri, anche questo abbastanza interessante, soggetto a due colori solo
Con l'attrezzatura che hai tu sicuramente ci vorrebbero molte più ore specialmente per l'HA

Non per sbruffoneria ma allego quella fatta lo scorso anno con uno strumento ancor più luminoso del tuo ASA12,5" a F. 3,2 con la sbig 8300 e filtro Ha da 5NM e con un totale solo per l'Ha di 6 ore ........... lavoraci sopra tenendo i due colori e verrà veramente notevole, unico dubbio ...quando visto il meteo inclemente di quest'anno, comunque ancora complimenti - Piero


Allegati:
Sh2-132-15082013A1.jpg
Sh2-132-15082013A1.jpg [ 547.48 KiB | Osservato 1016 volte ]

_________________
http://www.pieroventuriastropics.com

http://www.associazioneastrofilibolognesi.it/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2014, 21:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
croara ha scritto:
ASA12,5" a F. 3,2

Ciao Croara,mi dici quanto è complicato la gestione del fuoco ad f3.2.Grazie

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2014, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 12:20
Messaggi: 480
Località: San lazzaro di Savena (Bo)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
SKIPP ha scritto:
croara ha scritto:
ASA12,5" a F. 3,2

Ciao Croara,mi dici quanto è complicato la gestione del fuoco ad f3.2.Grazie


Sinceramente non mi pare più complicato che con altri tubi, sia con il suo focheggiatore e con Maxim dl misurando FWM oppure con focus max....mai avuto grossi problemi

_________________
http://www.pieroventuriastropics.com

http://www.associazioneastrofilibolognesi.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: gianpri e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010