1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 3:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2014, 11:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 aprile 2009, 13:06
Messaggi: 126
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti amici, dopo nottate passate a rincorrere il Periodic Error della CGEM con decine e decine di training a f/10 sono riuscito ad avere un ottima risposta da questa grande montatura, sono riuscito ad abbassare gia' di molto l'errore periodico solo con il PEC ed in fine mosso dalla costante crescita di buttarmi a fare anche del deep sky ho acquistato una guida fuori asse della orion la versione deluxe, che a me piace tantissimo come sistema di guida...e bene, dopo 3 routine di allineamento al polo assistito "All-Stars", quando incomincio a montare tutto il setup di ripresa ecco che do una botta alla montatura..."mannaggia..." :( "saro' andato fuori allineamento?...AVOJA, contando pero' che con tre passate di all stars riesco a raggiungere 1' o 2' e se mi impegno anche meglio, con quel buffetto non staro' fuori piu' di 10'..." ecco cosa ho pensato e forse è andata proprio cosi...volevo provare la canon non modificata, la guida fuori asse e soprattutto ... L'AUTOGUIDA!!!
Ebbene si, la prima volta che si autoguida non si scorda mai, riuscire a vedere a monitor quella stella immobile è veramente qualcosa di tecnologicamente avanzato e spettacolare!
Ho guidato per 115 minuti, settati i parametri di PHD guiding e il PEC, a 0.40" di errore su AR e 0.50" su DEC, non so i vostri risultati di autoguida come sono, mi piacerebbe molto che voi tutti che usate phd guiding e phd lab per analizzare i log partecipaste scrivendo i vostri risultati nelle guide, fatto sta che come soggetto per la prova ho scelto m101, i dati sono sulla scheda del blog, ciaoooo

http://eminem2pacblog.blogspot.it/2014/ ... 72014.html

Al link trovate la ripresa, datemi qualche consiglio...sono alle prime armi, sia difetti sia come correggerli! grazie a tutti per l'aiuto!


Allegati:
FinalM101.jpg
FinalM101.jpg [ 113.93 KiB | Osservato 1032 volte ]

_________________
-Telescopio: Celestron Celestar 8" su forcella;
-Oculari: Celestron Ploss 4,6,9,15,32mm,SMA 25mm;
-Filtri Colorati: Celestron Kodak Wratten;
-Filtri Interferenziali: Baader IrCut,IrPass,Skyglow,
UHC-S,Schuler UV filter;
-Barlow: Celestron Ultima 2x;
-Camera Di Ripresa: Imaging Source DBK21AU04.AS.,DMK21AU04.AS.
---------------->IL MIO BLOG NUOVO NUOVO<---------------
http://eminem2pacblog.blogspot.com/
Foto in alta risoluzione, test, approfondimenti e modding/autocostruzione!
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2014, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ciao Eminem, impossibile non soffermarmi a scambiare quattro chiacchiere sull'argomento con un lupacchiotto :D , visto l'entusiasmo che trasmetti.
Sono "fresco patentato" anch'io nel senso che autoguido da un annetto, ma solo da poco riesco ad ottenere una certa costanza di risultati.
Mi hai ricordato la stessa meraviglia che ho provato lo scorso anno quando sono riuscito a guidare con la webcam e cercatore il tubone da 1000.
Però ti devo fare una tiratina d'orecchie: prima di misurarti con l'autoguida, potevi costruirti una flat-box? :eh:

Eminem2Pac ha scritto:
.../...mi piacerebbe molto che voi tutti che usate phd guiding e phd lab per analizzare i log partecipaste scrivendo i vostri risultati nelle guide

Mi associo, sarebbe una cosa molto interessante, ma ti esorto ad allegare un grezzo per comprendere meglio il risultato che hai ottenuto, perchè la somma mostra un leggerissimo allungamento delle stelle, ma può darsi che tu non abbia scartato qualche ripresa che era da scartare...
Poi magari i dati di ripresa riportali anche qui, così il post diventa più completo e meno dispersivo :wink:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2014, 17:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 aprile 2009, 13:06
Messaggi: 126
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao lupo H :) inanzi tutto grazie per l'intervento!
Hai ragione non sono ancora capace di fare le cose per bene, e i flat mi impensieriscono un pochino perché non ho flat box e dovrei farli con il pc, ma non ho ben capito come nel senso che 11" attaccati al mio piccolo 15" 16:9 del portatile non credo illuminino omogeneamente il sensore e quindi ho sempre desistito dal farli, ma chiaramente la vignettatura è evidentissima :( mi daresti qualche consiglio in merito?
ho fatto delle pose da 8 minuti e mezzo a 800 iso, secondo te aumentarli a 1600 sarebbe controporducente?
ho ordinato ora il filtro astronomik cls 2" purtroppo senza filtro e nel centro urbano ecco quello che succede...a tuo parere una autoguida impostata come ieri sera, a poco meno di f/6.3 perché c'è anche del tiraggio dovuto alla guida fuori asse e a i tuibi di prolunga, con una f nativa di 2800mm, l'inseguimento con errore residuo di 0.40" AR e 0.50" DEC come ti sembra?
Grazie ancora e sempre ma sempre FORZA ROMAAAAA!!!!
P.S.
Sto anno qua nun c'è trippa pe gatti!!!! DAJEEE ROMAAA

_________________
-Telescopio: Celestron Celestar 8" su forcella;
-Oculari: Celestron Ploss 4,6,9,15,32mm,SMA 25mm;
-Filtri Colorati: Celestron Kodak Wratten;
-Filtri Interferenziali: Baader IrCut,IrPass,Skyglow,
UHC-S,Schuler UV filter;
-Barlow: Celestron Ultima 2x;
-Camera Di Ripresa: Imaging Source DBK21AU04.AS.,DMK21AU04.AS.
---------------->IL MIO BLOG NUOVO NUOVO<---------------
http://eminem2pacblog.blogspot.com/
Foto in alta risoluzione, test, approfondimenti e modding/autocostruzione!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2014, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
:lol: Calma, calma....Ascolta, riguardo ai flat, in rete trovi una valanga di notizie, da chi li fa al tramonto a chi s'ingegna col monitor (comunque non serve tenerlo appiccicato al tele), io ho trovato più semplice costruirmi la flat-box.
Il consiglio è sempre quello di non essere pigri e sperimentare, sperimentare e poi sperimentare, perchè nessuno più di te stesso può conoscere la soluzione migliore per il tuo setup e le tue esigenze.
Questo tienilo a mente come consiglio di base :matusa: :D

Poi riguardo alle pose da 800 o 1600 iso, in linea di massima da un cielo cittadino ti direi di restare ad 800, ma anche qui dovrei vedere un resize o un crop del grezzo per rendermi conto dell'inquinamento al quale sei soggetto.
Poi tieni presente che in estate le temperature sono alte ed il rumore già imperversa, quindi sarebbe il caso di non spingere troppo.
Certo che sei sei partito a razzo, guidare una focale così lunga, non è una cosa semplice.

Non parlarmi di numeri, per me "autoguida buona è, quando vedo stelle tonde" per dirla alla Boskov.
In questo ti sapranno aiutare quelli bravi che riescono a domare simili focali e verranno certamente in tuo soccorso.
:wave:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2014, 18:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 aprile 2009, 13:06
Messaggi: 126
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ahaha alla Boskov!!! sei veramente un grande! :)
Il pec l'ho fatto tutto a f10, mi sono gia' imbattuto nella lunga focale con inseguimento, per il raw non elaborato fammi riallineare le immagini e entro domani ti posto il grezzo, ho visto solo che, durante i 115 minuti di ripresa, chiaramente quando m101 era alta la luminosita'(gradiente di luminosita') era contenuta, mentre pian piano si abbassava ed andava inevitabilmente verso l'orizzonte illuminato allora aumentava questo fastidioso gradiente! e credo non ci sia nessun flat che lo elimini, perché è un processo distruttivo progressivo, mentre il flat si basa su riprese con luminosita' "costante" ed uniforme e non in progressivo cambiamento..spero stasera di provare m51 a f/10, conta che sara' anche qualcosa piu' perché la guida fuori asse, e il portaoculari baader 2" mi creano un treno di 11/12 cm di lunghezza..io direi quasi F14 F15...bha vedremo stasera dopo All-Stars a passate l'errore che l'autoguida commettera', se "spugnettando"(se po' di no?! :) ) tra i parametri di phd guiding per avere una buona autoguida dovessi fare tardi rispetto alla tabella di marcia, allora mi ridirottero' verso m101 alla lunghezza focale improponibile di F10 :) per me con il tiraggio nemmeno ci sta tutta nel sensore, ma anche questo dovra' sperimentarsi :) grazie mille ancora per i consigli, e aspetto anche qualche altro amico che mi aiuti!
ciaoooo

_________________
-Telescopio: Celestron Celestar 8" su forcella;
-Oculari: Celestron Ploss 4,6,9,15,32mm,SMA 25mm;
-Filtri Colorati: Celestron Kodak Wratten;
-Filtri Interferenziali: Baader IrCut,IrPass,Skyglow,
UHC-S,Schuler UV filter;
-Barlow: Celestron Ultima 2x;
-Camera Di Ripresa: Imaging Source DBK21AU04.AS.,DMK21AU04.AS.
---------------->IL MIO BLOG NUOVO NUOVO<---------------
http://eminem2pacblog.blogspot.com/
Foto in alta risoluzione, test, approfondimenti e modding/autocostruzione!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2014, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Aspetta, mi sono espresso male, per grezzo intendevo il grezzo della singola posa.
Posta quello che ci dirà molte cose.
In bocca al lupo per M51!

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010