1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 7:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ic 10 con dobson dalla città
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2014, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Buongiorno cari amici,

di seguito trovate l'ultimo esperimento con il Dobson. Stavolta ho scelto un soggetto veramente tosto. Mi sono accorto dopo che è impossibile da riprendere da un cielo cittadino con pose brevi. Inoltre durante la notte molte pose sono state disturbate da folate di vento che hanno portato a diverse pose con stelle elongate. All'immagine ho applicato 60 darks.

Immagine

DSS mi ha selezionato 494 pose da 30 secondi su circa 550 e le ha sommate. L'acquisizione è stata fatta con Astroart e la Atik 383l+ mono in bin 2. Chip tenuto a temperatura di -10cc. La guida con lo Starlight AOL-F e la lodestar. L'acquisizione è stata fatta con lo script visibile qui sotto:

http://www.astrociap.com/esponiCentraControlla9000.txt

Il fits può essere scaricato, se qualcuno lo vuole elaborare, da qui:

http://www.astrociap.com/fits/ic10_160714.zip

Devo modificare lo script in alcuni punti:

1 - controllo se ha iniziato la guida - attualmente non c'è nessun controllo se ha iniziato effettivamente a guidare (Astroart automaticamente fa una espozione e cerca la stella migliore per guidare - alle volte non funziona, quindi alcune pose sono risultate con stelle elongate per questo motivo).
2 - evitare di fermare e ripartire la guida a ogni esposizione, ma dichiarare una variabile che indica il numero di pose da fare prima di chiudere l'autoguida. Questo è necessario per far ricentrare l'ottica attiva.

Oltre a questo dovrei trovare un modo per limitare l'impatto delle folate di vento. Una soluzione, per quanto riguarda i cavi, è quella di farli passare sul tubo del telescopio e lasciarli cadere solo nella parte finale e limitatamente ai cavi che sono collegati al pc (per i cavi dell'alimentazione del ccd e dell'ottica attiva ho già attaccato con del velcro gli alimentatori alla parete della montatura del telscopio). Per quanto riguarda tutto il tubo ci vorrebbero dei paravento.

Accetto volentieri suggerimenti sia sull'elaborazione dell'immagine che sulla soluzione dei piccoli problemi di cui sopra.

All'immagine ho applicato 60 darks.


Cieli Sereni
Stefano

_________________
Media Focale:Vixen ED114SS - Canon 450d Baader Mod - Alter D6 / Lunga Focale:RCO GS 8 - Atik 383L+ - Starlight AOL+Lodestar - Vixen GPD2 / Corta Focale:Sightron Nano - Canon 70-200 F4 - Tamron 28-75 F2.8 - Sole - Acuter 9ED F10 - prisma Herschel Lunt 1,25 / Coronado Solarmax 40 bf10 Altro - Dobson Skywatcher 12 - Considera l'Universo come il tuo sé e starai bene in ogni luogo (Lao tsu - Tao Te Ching)
http://www.astrociap.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ic 10 con dobson dalla città
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2014, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un soggetto decisamente piccino, complimenti sia per la ripresa che per l'ingegno.

Stefano, cortesemente puoi caricare un'immagine anche sul forum in modo da permetterne agevolmente la visione a tutti?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ic 10 con dobson dalla città
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2014, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Ecco l'immagine per il forum...
Allegato:
ic10_160714.jpg
ic10_160714.jpg [ 229.14 KiB | Osservato 702 volte ]


Di solito scrivo i post dall'ufficio, dove ho una doppia ADSL con pfsense e il pc su cui elaboro le immagini. Impossibile postare immagini perché ogni volta che pfsense mi cambia la linea vengo disconnesso.

Per fortuna oggi posso connettermi anche da casa da li posso inserire le immagini anche sul forum.

Stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ic 10 con dobson dalla città
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2014, 21:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ciao Stefano,

seguo da un po' con interesse le tue prove di ripresa col dobson.
Complimenti per la voglia di sperimentare cose nuove e per i risultati che stai ottenendo.

Noto che spesso le immagini sembrano fuori fuoco e, di conseguenza, rendono molto meno di quanto potrebbero. E' qualcosa legato al procedimento di ripresa o è proprio una instabilità nella messa a fuoco del dobson?

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ic 10 con dobson dalla città
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2014, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Ciao Marco,

il problema principale, almeno in queste ulltime riprese, è il vento. Le folate improvvise (abito in una zona abbastanza ventosa) portano a una dilatazione delle stelle. Per questo le immagini, una volta sommate, hanno le stelle grandi e perdono un po' di fuoco. Questo perché stiamo parlando di un tubo di 1,5 metri. Il rifrattore che uso da molti anni, è molto meno sensibile a questo problema. Non escludo anche il cambio di temperatura che avviene durante la notte, e che può portare a un leggero cambio del fuoco.

Nei prossimi giorni posterò due frames della stessa nottata, così si possono vedere gli effetti del vento.

Stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010