1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 12:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 13 dicembre 2013, 14:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 maggio 2011, 19:41
Messaggi: 12
Località: Garbagnate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao tutti,
con alcuni amici un paio di settimane fa abbiamo provato a fotografare le pleiadi con il seguente setup:
Rifrattore tecnosky 115/800
Eq6 skywatcher
ccd HQY8L magzero
camera di guida mz5 magxero

La foto che vi posto è già la terza prova che abbiamo fatto con la QHY8L e in tutti e tre i casi, come si può vedere dalla foto in allegato, ai lati si formano due bande completamente nere (quella di sinistra un po meno spessa di quella di destra). Ora queste bande sono già presenti i fase di acquisizione dell'immagine e non compaiono solo dopo in fase di elaborazione, ma che pertanto rimangono. Per tale motivo non penso che sia un problema di elaborazione, ma cosa può essere? un problema in fase di acquisizione? o peggio che quella striscia di pixel sulla matrice del sensore sia bruciata?

Aspetto vostri consigli perché non so proprio che pesci pigliare!

Per ultima informazione, il software che abbiamo usato per l'acquisizione è maximdl.

Grazie in anticipo

Davide


Allegati:
pleiadi_1.jpg
pleiadi_1.jpg [ 104.68 KiB | Osservato 1310 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 dicembre 2013, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Potrebbe anche essere il driver o qualcosa di software che non va. Provate a contare i pixel "buoni" dell'immagine e confrontateli con quelli reali che ha il sensore.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 dicembre 2013, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabio ha ragione, devono essere i driver ascom. anche io rimasi un po' sconcertato a vedere questi bordi.
Pero' se non ricordo male il suo software originale non lo fa. (vado a memoria, non l'ho più' installato)
All'epoca feci un paio di controlli: qui le caratteristiche del sensore:
Codice:
■ Table 1 Device Structure
Item ICX413AQ

Total number of pixels           Approx. 6.31 M (3110H × 2030V)
Number of effective pixels     Approx. 6.15 M (3040H × 2024V)
Number of active pixels         Approx. 6.11 M (3032H × 2016V)
Number of recommended       6.00 M (3000H × 2000V)
recording pixels
qui quanto mi da Maxim dai driver ascom:
Allegato:
icx413AQ size.jpg
icx413AQ size.jpg [ 136.63 KiB | Osservato 1231 volte ]

quindi come vedi i dati dell'immagine utile sono in linea con le caratteristiche del sensore.
Alla fine non c'e' nessun problema, io faccio tutto con i bordi (stacking, stretch, elaborazione) e poi "croppo" alla fine.
Un problema minino l'ho nel cambio al meridiano, il centro lastra (io vado di plate solving, quindi sarei precisissimo) non coincide mai perché' i due bordi sono di dimensioni diverse, quindi non simmetrici rispetto al centro, e nel ribaltamento immagine mi devo sempre spostare di un po a destra o sinistra.
Benvenuto comunque nel club della qhy8L ! :mrgreen:

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 dicembre 2013, 15:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 maggio 2011, 19:41
Messaggi: 12
Località: Garbagnate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao grazie per le considerazioni, in effetti penso proprio che sia come dite: ho infatti preso la risoluzione del sensore che ha la camera, che è 3032x2016, mentre quella della foto originale è 3328x2030.

Fabfar, già che ci sono, visto che sei anche tu un utilizzatore QHY8L, è normale che appena inserisco il cavo per l'alimentazione parta il raffreddamento? dico questo perché a parte il fatto che sento la ventolina girare, ma poi quando connetto la camera com maximdl, e vado a vedere la temperatura del sensore mi spara già subito dall'inizio temperature bassissime, tipo -15, -20 ecc, segno che il raffreddamento sta lavorando al massimo. Ma non dovrebbe partire quando gli si da un invio in modo che la temperatura la si fa scendere in modo graduale per evitare la condensa sul sensore?

Grazie per i suggerimenti.

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 dicembre 2013, 8:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' normale, anche la mia si comporta in tale modo. Anche se devo dire che la ventola che gira non e' indice che la peltier sia attaccata. Ma mai avuto problemi di condensa. Il raffreddamento scende molto di piu dei -35 gradi dichiarati. Piu che altro attento alla sequenza dei collegamenti: segui il manuale, prima l'usb, poi 201-camera, poi alimenti il 201.

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 gennaio 2014, 9:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 maggio 2011, 19:41
Messaggi: 12
Località: Garbagnate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si si la sequenza la rispetto sempre. Grazie mille fabfar.
Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 4 gennaio 2014, 10:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 febbraio 2012, 18:48
Messaggi: 99
Località: Alfianello (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti

credo che sia sufficiente spuntare "Effective Area Only" nel setup della QHY8L
Prova a verificare.

_________________
Montatura SW EQ6 e 1000HPS e 2000HPSII
RC Truss GSO 10" F8 ridotto a F6
Takahashi FSQ106
G3-16200 Moravian - Filtri LRGB (Astrodon) - Ha - SII - OIII (Baader)
G2-4000 Moravian - Filtri LRGB - Ha - OII (Astrodon)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2014, 13:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 maggio 2011, 19:41
Messaggi: 12
Località: Garbagnate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, scusate per il ritardo ma sono riuscito a provare solo settimana scorsa. Esatto basta spuntare "Effective Area Only" e si risolve il problema.

Grazie dell'aiuto.

Ciao

Davide :thumbup:


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010