1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 0:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2014, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Forse qualcuno ricorderà come le ultime immagini fin qui proposte riguardino una piccola rassegna sulle
galassie satelliti di M101, dopo aver fatto della stessa M101 una progressione fotografica. Pertanto anche
in questa occasione si prosegue con un'altra galassia anch'essa compagna di M101: NGC5204.

La ripresa di NGC5204 è stata fatta anch'essa con la BRC250 tramite un campionamento di 1,11"/pixel dal
cielo di Roma. Tuttavia nonostante gli impedimenti dell'inquinamento luminoso della postazione, della
galassia è stato possibile impressionare diverse caratteristiche interessanti.

Intanto è bene precisare che NGC5204 è una galassia spirale di bassa luminosità superficiale; la sua
magnitudine infatti è pari a 11,7^ nella banda (B), mentre le sue dimensioni apparenti sono 5,0'x3,0'
(fonte NED).

In una serie di foto eseguite dall'Hubble Space Telescope la galassia appare distintamente risolta in
singole stelle(!), mentre con la BRC250 sono state individuate diverse regioni HII di idrogeno ionizzato
tutte indicate con cura nella mappa. La più grande e luminosa di esse si chiama [HK83] 49.

Nel campo della galassia NGC5204 fra gli altri oggetti deep-sky presenti nell'inquadratura sono state
individuate due interessanti e particolari galassie.

La prima si chiama LEDA 2579321 e si trova 5,5' Nord-Est da NGC5204. E' di magnitudine 16,1^ (r) e
misura 35"x16". Questa galassia presenta una lunga "coda"(Tidal Tail), appena visibile nella ripresa della BRC250,
indice probabile di flussi di marea con altre galassie vicine. Per questa particolarità, logicamente in piccolo,
ricorda una delle galassie del Trio Leo (NGC3628)

L'altra galassia che si chiama SDSS J132758.45+582706.2, è di magnitudine 15,5^ (r).
Ubicata dalla parte opposta di NGC5204 si trova a 13' WNW; è una "Active Galaxy Nucleus" e presenta un
particolarissimo prolungamento di uno dei suoi bracci, anch'esso appena visibile nella foto sopra riportata.

Per ulteriori approfondimenti sui dati tecnici di ripresa e sugli oggetti documentati si rimanda rispettivamente
ai link della fotografia:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... brc_L.html


e della mappa tramite il " The Analysis of Frame":

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... L_map.html


Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2014, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Precisissimo come sempre in questa interessante ripresa, molto intrigante, bravo Dani.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2014, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'immagine è molto bella! Ammetto che questa volta sono dovuta andare a cercarla nello Skymap perchè non mi ci raccapezzavo sulle mappe del tuo sito.... Beata ignoranza (mia)....

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2014, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Alto standard...
niente da dire , complimenti .
Ciao
Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2014, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
che bella galassia particolare!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2014, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie amici, gentilissimi come sempre!

Per questa volta allego la mappa a bassa risoluzione per il forum. Non me
ne voglia Cristina ( :D ), più che altro perché l'invito, come sempre, è rivolto
a sbirciare le mappe degli oggetti, in quanto soprattutto quella in alta definizione,
oltre a mostrare la nomenclatura degli oggetti riportati (tramite rollower), permette
di vedere meglio la fotografia anche se in versione negativo: la risoluzione è assai
maggiore di tutte le foto positive!

Allegato:
ngc5204_brc_L_map_roll.jpg
ngc5204_brc_L_map_roll.jpg [ 234.16 KiB | Osservato 1078 volte ]


Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2014, 12:21 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Danilo, ottimo lavoro (come sempre :D ).
Se ti ricordi postai questa galassia a Maggio di quest'anno e nel il tuo gentile intervento mi spiegavi che quest'ultima sarebbe stata uno dei tuoi prossimi obbiettivi, quindi ero molto interessato a questo tuo lavoro anche per capire, oltre ai dati tecnici sempre molto affascinanti, quanto possa influire, su oggetti angolarmente medio piccoli e con luminosità superficiale particolarmente bassa, un rapporto focale più veloce rispetto ad un sistema con una focale maggiore, ma più lento come quello che utilizzai.
Grazie per la condivisione,
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2014, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a te Marco!
Certo, mi ricordo bene della tua immagine. E' stato grazie a quella foto che poi ho puntato la BRC250 per effettuare la sequenza su NGC 5204.
Se poi tu disponessi di cieli abbastanza scuri, cosa che a me al momento non è concesso ( :twisted: ), vedrai senz'altro come potrai ottenere immagini più profonde e più dettagliate con il tuo 12", l'importante è operare nel migliore dei modi con l'intero setup efficiente e ben collimato.
Un caro saluto e buon proseguimento nelle scorpacciate deep-sky

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2014, 14:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
la tua precisione e cura nell'analisi delle immagini mi ha sempre fatto invidia...
come la tua capacità di incollare un pezzo di cielo su di una carta celeste dettagliata (una volta ti chiesi come facevi ma mi hai subito spaventato dicendomi che è il frutto di un lungo e faticoso lavoro :-)
il tuo standard di ripresa poi oramai è una piacevole abitudine ...come andare in un ristorante dove cucina un bravo chef che riesce a riprodurre i sapori di ogni piatto i maniera impeccabile e costante ...
che dire? quello che ho detto più volte : sono viaggi quelli che proponi ...viaggi tra i fotoni, viaggi astrali, viaggi tra i dati, viaggi della mente e oltre ...
no tranquillo non mi sono fumato nulla.....non fumo :)
bravissimo quindi in generale ma anche per aver dato risalto ad un oggetto così defilato rispetto a quelli noti...

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 luglio 2014, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alessandro,

ti ringrazio per le parole che scrivi. Nonostante non abbia ancora avuto occasione di conoscerti
di persona - spero presto ci sia occasione - intuisco che sei persona sensibile, attenta e a modo.
A presto dunque,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010