1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 10:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2014, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 agosto 2008, 20:24
Messaggi: 357
Località: Ciampino (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho un problema di procedura,...AIUTOOO!!!!
Ho comperato un filtro H-Alpha (12 nanometri). Lo ho montato sulla mia CCD QHY8L (a colori) e, dal giardino di casa mia (Roma), ho scattato utilizzando Maxim DL, sei fotogrammi da 16 min ciascuno, su NGC 6888 (Crescent).
Ho quindi utilizzato Nebulosity per elaborarli con i dark e qui mi sono venuti i dubbi.
Inizialmente li ho sommati e allineati SENZA utilizzare la funzione "Batch Demosaic + Square Raw color" ed ho ottenuto la foto 01.FIT
Poi, utilizzando gli stessi frame post-dark, li ho convertiti ciascuno in color, utilizzando la funzione "Batch Demosaic + Square Raw color", impostando il Matrix Offset X=1 Y=0 e poi li ho sommati e allineati ottenendo la foto 02.FIT
Come si vede la foto 02.FIT è completamente rossa! Ma è corretta la procedura che ho usato? E' questo il frame che dovrò sommare ed allineare agli altri frame .FIT "a colori" che avrò scattato SENZA filtro H-alpha da un sito astrofotografico IDCONEO, per ottenere il risultato finale a colori?
Insomma quando si sommano i frame H-alpha ai frame "color" scattai con una CCD a colori, che procedura si usa?
Ultima domanda: perchè aprendo il frame 02.FIT (rosso vivo) con Photoshop ottengo la foto 03 che vedo in BIANCO E NERO?
Grazie dell'aiuto
roberto


Allegati:
01.jpg
01.jpg [ 158.44 KiB | Osservato 424 volte ]
02.jpg
02.jpg [ 166.11 KiB | Osservato 424 volte ]
03.jpg
03.jpg [ 161.44 KiB | Osservato 424 volte ]

_________________
Osservo con: Orion C8 Ritchey Cretien - W.O.110 (770mm) - EQ6 - Canon EOS 1000D (non mod) - Guida QHY5.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2014, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Roberto,
anch'io ho fatto esperienza con il filtro Halpha con DSLR e di seguito di riporto come procedevo.
Premettendo che il filtro H-alfa ha una lunghezza d'onda di circa 656 nm, le frequenze passanti sono pertanto concentrate nella parte visibile rossa dello spettro elettromagnetico e quindi solo i pixel rossi della matrice di Bayer che compone il sensore, sono interessati sensibili al segnale.
Con Maxim DL puoi estrarre dal file RAW solo il segnale dei pixel rossi, verdi o blu e nel tuo caso dovrai estrarre solo quelli rossi, dove c'è il segnale Ha.
Il processo è questo:

1) calibri le immagini RAW con i relativi dark, bias e flat
2) fai lo stack della immagini calibrate senza convertirle in colore
3) prendi il risultato e estrai solo i pixel rossi della matrice di Bayer ed ottieni così tutto il tuo segnale Ha

In tale modo però ottieni un immagine che ha una risoluzione e dimensioni pari ad un terzo rispetto all'immagine RAW, questo perchè hai estratto solo i pixel rossi della matrice di Bayer. Se vuoi un immagine finale che abbia le dimensioni del file RAW, devi convertire in colore l'immagine che ottieni dallo stack e poi convertirla in B/N per poterla usare come Luminanza nella composizione con i file RAW (non in Ha, cioè in RGB) che riprenderai per il colore.

Ciao Adriano

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2014, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Adriano, secondo me la sequenza giusta delle operazioni in MaxIm DL è diversa:

1. Calibrazione dei raw H alfa (con applicazione di dark, bias e flat).
2. Estrazione dei soli pixel rossi.
3. Allineamento e stacking (se lo fai prima la matrice di Bayer viene compromessa visto che l'immagine viene considerata monocromatica e nello stacking entreranno anche pixel non rossi aumentando il rumore).

È poi vero che l'immagine così generata avrà una dimensione inferiore (in effetti altezza e larghezza saranno dimezzate), ma a rigore più che gonfiare questa immagine andrebbe ridotta quella a colori (visto che nel processo di debayerizzazione avviene un'interpolazione).

Comunque le due immagini (H alfa e colore) andranno portate alla stessa scala modificando applicando un resize al 200% alla prima oppure (ed io preferisco questa strada) riducendo la seconda applicando un binning 2x2.

Come poi "unire" queste due immagini è tutta un'altra storia...


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2014, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
2. Estrazione dei soli pixel rossi.
3. Allineamento e stacking


Sì corretto, sorry mi ero perso questo passaggio (è da un po' che ho abbandonato questa tecnica).

Come ho avuto modo di sperimentare e come ha precisato Ivaldo, è conveniente dimezzare le dimensioni dell'immagine RGB per adattarla all'immagine Ha, nella composizione Ha+RGB.
Dopo vari tentativi, l'uso dell'Ha con le DSLR non mi ha convinto in quanto la risoluzione dell'immagine in Ha non aggiunge dettaglio "fine" all'immagine RGB e quindi a parer mio è un pagliativo che lascia il tempo che trova. Comunque provare e sperimentare va sempre bene.

Questo è quello che ottenni, fotografando da Bologna.
http://www.astrobin.com/21300/

Ciao, Adriano

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2014, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 agosto 2008, 20:24
Messaggi: 357
Località: Ciampino (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ragazzi delle importantissime informazioni.
Un solo dubbio, ma, in panini, cosa significa "estrazione dei soli pixel rossi"? Cioè cosa devo fare materialmente se utilizzo Nebulosity oppure Maxim DL?
Grazie

_________________
Osservo con: Orion C8 Ritchey Cretien - W.O.110 (770mm) - EQ6 - Canon EOS 1000D (non mod) - Guida QHY5.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2014, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con Nebulosity non lo so ma con Maxim DL, apri il tuo RAW e vai su Color->Extract Bayer Plane. Ti si apre una finestra come questa:

Allegato:
color_extract_bayer_plane.png
color_extract_bayer_plane.png [ 6.38 KiB | Osservato 373 volte ]


Li attivi il tastino 1,2 3 o 4 a seconda di quale canale vuoi estrarre; per i sensori delle Canon la matrice di Bayer è RGGB, cioè 1=R, 2=G, 3=G, 4=B, per il tuo sensore devi verificarne le caratteristiche tecniche sul manuale di istruzioni.

Ciao, Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2014, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 agosto 2008, 20:24
Messaggi: 357
Località: Ciampino (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Adriano!

_________________
Osservo con: Orion C8 Ritchey Cretien - W.O.110 (770mm) - EQ6 - Canon EOS 1000D (non mod) - Guida QHY5.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010