Salve a tutti, continua il nostro (mio e di danyline74) tirocinio con la ccd. Questa volta vi proponiamo la foto di un soggetto arcinoto "la Eagle nebula" ripresa con la tecnica dell' HaOIIIRGB dove Ha e OIII non vanno a costituire una luminanza nuda e cruda ma fondamentalmente un contributo al colore dell'immagine, infatti le stelle sono frutto del solo RGB. La ripresa è stata eseguita sempre con due Sharpstar AL106II su CGEM e NEQ6, e due SX Trius H694, Minifilterweel con Oag e Lodestar.
Si tratta di una foto, come già successo per la Crescent, alla quale bisogna "abituarsi", nel senso che i colori ai più potranno sembrare inconsueti, ma tecnicamente corretti, in quanto dovuti alle emissioni degli spettri in banda stretta.
Come accade spesso in questo tipo di ripresa, grande giovamento ne trova la risoluzione, nonostante la focale di soli 700mm non sia indicata troppo al dettaglio fine. Inoltre vorrei aggiungere che abbiamo avuto un problema in fase di ripresa sulle stelle del canale R soprattutto, visibile leggermente anche sugli altri canali cromatici. Questo problema si è manifestato abbondantemente sull'immagine finale rendendo le stelle poco gradevoli nonostante vari tentativi di correzione con la conseguenza di aver perso un po' di risoluzione, recuperata solo in parte con la deconvoluzione. Come ripeto si tratta del nostro tirocinio per cui certi errori casuali che si presentano nuovi ad ogni ripresa sono difficilmente correggibili in postproduzione, errori che solo l'esperienza sul campo potrà permetterci di affrontare nel modo giusto.
Tutti i dati di ripresa su Astrobin al seguente link
http://www.astrobin.com/106661/Qui una versione per il forum
Allegato:
M16_HaOIIIRGB.jpg [ 890.35 KiB | Osservato 888 volte ]
Spero vi piaccia
