Buongiorno cari amici,
ieri ho testato ancora l'accoppiata Dobson goto SW 30 e starlight AOL-F, scegliendo questa volta la bolla. Ho ottenuto 249 pose buone su 296, complice un aumento del vento, che fino a allora era stato clemente, e l'arrivo delle nuvole, che mi ha impedito di andare oltre
Il coordinamento tra guida (ricordo che il Dobson SW non è guidabile in alcuna maniera via driver) con AOL e solve plate + spostamento per poter mantenere l'oggetto a una distanza ragionevole dal centro del frame, avviene tramite Astroart 5 (aggiornato ultimo service pack e con l'ultimo ccd plugin) e questo script:
http://www.astrociap.com/esponicentracontrolla9000.txtL'immagine è la seguente

per chi non può vedere astrobin:
Allegato:
ngc7635_060714full.jpg [ 539.38 KiB | Osservato 518 volte ]
A questo punto posso dire che:
l'accoppiata AOL + dobson, con lo script di cui sopra, sembra abbastanza affidabile (anche se l'ho provata solo due volte). Per adesso limitata a 30 sec di posa, onde evitare la rotazione di campo. Ma quando il buon Fabio implmenterà l'uso del derotatore con Astroart, si potrà ovviare anche a questo problema.
Il sistema è molto sensibile al vento. Ma questo credo che sia normale con un tubo di 1,5 metri, indipendentemente dal tipo di configurazione (altazimutale o equatoriale)
Devo incominciare a fare dei flat veri, che migliorerebbero senz'altro la qualità dell'immagine, sia usando il cielo che la flat box. Il flat artificiale, fatto sia con Astroart o con PS non è sufficiente. La prossima volta proverò.
Cieli Sereni
Stefano