1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 0:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2014, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Buongiorno cari amici,

ieri ho testato ancora l'accoppiata Dobson goto SW 30 e starlight AOL-F, scegliendo questa volta la bolla. Ho ottenuto 249 pose buone su 296, complice un aumento del vento, che fino a allora era stato clemente, e l'arrivo delle nuvole, che mi ha impedito di andare oltre
Il coordinamento tra guida (ricordo che il Dobson SW non è guidabile in alcuna maniera via driver) con AOL e solve plate + spostamento per poter mantenere l'oggetto a una distanza ragionevole dal centro del frame, avviene tramite Astroart 5 (aggiornato ultimo service pack e con l'ultimo ccd plugin) e questo script:

http://www.astrociap.com/esponicentracontrolla9000.txt

L'immagine è la seguente

Immagine

per chi non può vedere astrobin:
Allegato:
ngc7635_060714full.jpg
ngc7635_060714full.jpg [ 539.38 KiB | Osservato 518 volte ]


A questo punto posso dire che:

l'accoppiata AOL + dobson, con lo script di cui sopra, sembra abbastanza affidabile (anche se l'ho provata solo due volte). Per adesso limitata a 30 sec di posa, onde evitare la rotazione di campo. Ma quando il buon Fabio implmenterà l'uso del derotatore con Astroart, si potrà ovviare anche a questo problema.

Il sistema è molto sensibile al vento. Ma questo credo che sia normale con un tubo di 1,5 metri, indipendentemente dal tipo di configurazione (altazimutale o equatoriale)

Devo incominciare a fare dei flat veri, che migliorerebbero senz'altro la qualità dell'immagine, sia usando il cielo che la flat box. Il flat artificiale, fatto sia con Astroart o con PS non è sufficiente. La prossima volta proverò.

Cieli Sereni
Stefano

_________________
Media Focale:Vixen ED114SS - Canon 450d Baader Mod - Alter D6 / Lunga Focale:RCO GS 8 - Atik 383L+ - Starlight AOL+Lodestar - Vixen GPD2 / Corta Focale:Sightron Nano - Canon 70-200 F4 - Tamron 28-75 F2.8 - Sole - Acuter 9ED F10 - prisma Herschel Lunt 1,25 / Coronado Solarmax 40 bf10 Altro - Dobson Skywatcher 12 - Considera l'Universo come il tuo sé e starai bene in ogni luogo (Lao tsu - Tao Te Ching)
http://www.astrociap.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2014, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Buongiorno cari amici,

all'immagine oggetto di questo post ho aggiunto il colore. Il colore proviene dalla seguente immagine:

Immagine

Che è la media delle seguenti immagini:

Acuter ED90 900 + modded canon 600d + filtro Astronomik CLS + Vixen GPDX - 172 X 60 sec. non guidate
Vixen ED114 + modded canon 450d + filtro Astronomik UHC-E + Vixen GPD2 - 61 x 180 sec. non guidate
Canon 70-200 F4 + modded canon 1100d + filtro Idas LPS2 + Vixen GPD2 - 62 x 180 sec. non guidate

Riprese il giorno 6 luglio dal terrazzo di casa.

L'informazione colore è stata applicata con PS e il risultato è il seguente:

Immagine

spero vi piaccia.

Ah, dimenticato, se qualcuno ha voglia di cimentarsi nella elaborazione, posso mettere a disposizione tutti i fits.

Cieli Sereni
Stefano

_________________
Media Focale:Vixen ED114SS - Canon 450d Baader Mod - Alter D6 / Lunga Focale:RCO GS 8 - Atik 383L+ - Starlight AOL+Lodestar - Vixen GPD2 / Corta Focale:Sightron Nano - Canon 70-200 F4 - Tamron 28-75 F2.8 - Sole - Acuter 9ED F10 - prisma Herschel Lunt 1,25 / Coronado Solarmax 40 bf10 Altro - Dobson Skywatcher 12 - Considera l'Universo come il tuo sé e starai bene in ogni luogo (Lao tsu - Tao Te Ching)
http://www.astrociap.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2014, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene, bene, vedo che sei ritornato all'opera dopo il tuo ultimo viaggio in Giappone.

Direi che i risultati sono incoraggianti, se Fabio Cavicchio ti aiuta anche con il derotatore, il gioco è fatto.

Per il discorso flat .... quando hai capito bene come farli spiegalo anche a me, continuo ad aver problemi con essi nonostante abbia tentato di tutto.

Spero presto di poterti mostrare qualche immagine, probabilmente riapro l'osservatorio dopo la lunga pausa dovuto ai problemi di salute di mia madre e di mia moglie, e non per ultimo gli esami di karate che mi hanno preso molto, anzi direi tutto quel poco tempo libero, ma l'importante come mi insegnavi è mai demordere e se tutto va bene prima di Settembre qualcosa ti mostro :-)

L'immagine da te prodotta è buona considerando i soli 30 secondi di integrazione, ma come sempre il bello è sperimentare e trovare nuove soluzioni ed idee.

Speriamo di rivederci quanto prima.

Un Abbraccio anche ai tuoi cuccioli ed alla tua mogliettina.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2014, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Grazie Carlo per i complimenti.

Mi dispiace per i problemi di salute che hanno avuto i tuoi. Spero che adesso si siano tutti risolti. In questo periodo sto traslocando nella nuova casa e tra lavoro e trasloco sono veramente distrutto.

Con l'ottica attiva penso di aver trovato la quadratura del cerchio con il Dobson. La cosa più stressante è stata trovare il fuoco comune tra lodestar e Atik. Ho dovuto acquistare un riduttore variabile dai tedeschi di TS.

Lo script gestisce tutto a meraveglia. Non penso che utilizzerò più il derotatore, che nel frattempo ho venduto. La mia zona c'è sempre un po'di vento, anche se debole (che è l'unico vero ostacolo) e fare pose lunghe con quel tubone diventa molto difficile. Meglio tante brevi.

Facciamo qualche posa in comune, quando ti rimetterai a lavoro. Aspetto tue notizie.

A presto
Stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2014, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao Astrociap ,
complimenti per aver usato una AO con il Dobson... immagini belle interessanti anche se forse un pò rumorose.
saremo forse all'inizio dell'uso dei Dobson per uso fotografico su larga scala ?
L'anno scorso ho messo a fuoco in visuale col mio Dobson la Ring Nebula , con il 2,5mm...
non oso pensare foto .

Ciao
Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2014, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Ciao Mauro,

vedo dalla firma che hai un bel 16....secondo me sarebbe perfetto con l'AO. Non è escluso che in un futuro non mi venda il 30 e mi prenda anche io un bel 40.

L'immagini sono un po' rumorose, ma dipende anche dal ccd. L'atik 8300 è un po' rumoroso e non molto sensibile. Secondo me il miglior sensore "umano" per questa accoppiata è senz'altro quello della ST8.

Poi se uno avesse le possibilità, andando su strumenti "non umani" come quello che usa questo signore (un EMCCD):

http://www.astrobin.com/users/Junior-CCD/

sarebbe il massimo

Stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2014, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao Stefano ,
secondo mè il sensore Atik 8300 che hai non è proprio malaccio... anzi lo avessi io.. :wink:
poi si può sempre andare in su' col prezzo...EMCCD
che ci sia qualche frame non a fuoco dovuto a variazione termica?
...vedo tutto molto interessante..dinuovo complimenti
in queste serate nuvolodotate stò cercando di famigliarizzare con il NUOVO PHD Guiding 2.3.0 nel PC....
c'è tanto da provare..

Ciao
Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010