1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 16:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quando fare i flat sul cielo?
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2014, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, anche se stasera è tutto coperto, cerco di pensare positivo e anticipare un po' di problemi futuri. In questi giorni ho la fortuna di avere in prestito uno SkyWatcher 250F4 da provare con la SBIG ST-8XME; purtroppo non possiedo una flat box sufficientemente grande per illuminarlo e, in un altro thread, mi è stato suggerito di riprendere il cielo al tramonto per realizzare i flat.

Ma la domanda adesso è: quanto dopo il tramonto? E in che zona di cielo?

Immagino che la scelta ricada chiaramente su una zona priva di nuvole, ma anche lontana dalle gradazioni dell'ovest (parlo di gradazioni perché la mia CCD è B/N). Può andar bene la zona vicino alla polare? (visto che il tubo è in parking lì)
C'è una regola relativa all'orario? Immagino che non si debba aspettare troppo, altrimenti compaiono le prime stelle e tanti saluti ai flat...

Grazie per la vostra attenzione.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quando fare i flat sul cielo?
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2014, 7:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9629
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' impossibile stabilire un orario generico per la riprese dei flat sul cielo nel corso dei crepuscoli per via della logica variabilità temporale degli stessi, in quanto sono strettamente dipendenti sia del periodo stagionale dell'anno e sia della latitudine geografica della postazione.

In linea di massima consiglierei di sfruttare l'ora del crepuscolo civile. Il cielo deve essere sereno almeno per quell'area dove logicamente si punterà il telescopio che deve essere lontano dal punto cardinale dove il Sole sorgerà (all'alba), oppure dove sarà appena tramontato.

Il crepuscolo civile è quel periodo della giornata che avviene subito dopo il tramonto del Sole (e per l'alba prima della sua levata) che dura fino all'inizio del crepuscolo nautico. Il Sole nel corso del crepuscolo civile si viene a trovare sotto l'orizzonte di -6° e, sempre al tramonto, ce se ne accorge quando iniziano ad apparire in cielo i pianeti più luminosi, ma non ancora le stelle più luminose. Viceversa quanto scritto sopra vale all'inverso per il periodo del crepuscolo civile che anticipa l'alba, perché non dimentichiamoci ogni giorno ci sono due periodi crepuscolari: quello dell'alba e quello del tramonto.

E' questa l'ora migliore per fare i flat-field in cielo. Bisogna sbrigarsi e non farsi cogliere di sorpresa perché non è che poi durino molto i crepuscoli, tutt'altro!

Occorre poi fare una verifica immediate se gli stessi flat non contengano stelle e che l'esposizione sia corretta, ovvero pari a 2/3 dell'effettiva dinamica dell'immagine generata dal ccd. Tenere ben presente poi che la luminosità del cielo nel corso del crepuscolo varia piuttosto rapidamente!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quando fare i flat sul cielo?
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2014, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aggiungo a quanto detto da Danilo alcuni suggerimenti:

È meglio se la montatura ha il tracking disattivato. Verifica continuamente il tempo di posa per arrivare vicino agli ADU massimi ideali (che nel caso della ST-8 in binning 1x1 sono circa 50000). Quando farai la calibrazione o creerai il master flat usa la mediana come metodo di stacking, in questo modo le strisciate lasciate da eventuali stelle spariranno.

I programmi di automazione che conosco io (CCDAutoPilot e ACP) eseguono il flat sul cielo in modo automatico scegliendo la zona da puntare ed il tempo di posa: supercomodo.


Inviato dal mio iPhone 5s utilizzando Tapatalk.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quando fare i flat sul cielo?
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2014, 10:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se a montatura ferma si punta una zona idonea senza stelle troppo luminose nella vera fase di crepuscolo si appurerà facilmente di avere il fuoco alle chiappe per fare il flat perchè la luminosità decresce in modo molto celere e una prova già trova la seguente più scura e quindi il conteggio ADU inferiore a parità di secondi. Come dire che il flat a cielo è spesso di emergenza quando sei in remoto e non hai dispositivi di ripresa di famiglie di flat con tutta calma. E' ragionevole ritenere il flat a cielo spesso il migliore di una piccola serie.

Va anche detto che al crepuscolo il telescopio non è mai acclimatato, in estate forse 'arroventato' mentre all'alba è in condizioni più stabili. Questo è importante per la resa della riduzione (flattaggio) sul singolo frame.

Le strisciate delle stelle se deboli non sono un problema perchè l'operazione matriciale applicata non è certamente di somma

Frank


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quando fare i flat sul cielo?
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2014, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per la risposte.

Trattandosi di un telescopio in prestito di cui vorrei solo fare alcune prove, mi accontenterò di realizzare una decina di flat in sola luce bianca: considerando che con il Vixen ED102 F6 raggiungo i 2/3 della FWC in 1", ipotizzo di riuscire a riprendere questi flat nel giro di un minuto. A spanne mi sembra un tempo sufficientemente rapido da non essere influenzato dalla variazione di luminosità del cielo.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010