1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 0:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2014, 10:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sul forum australiano iceinspace Bert/Avandonk ha condiviso i dati pretrattati di un mosaico della bellissima regione di Antares-Rho Ophiuchi, ripresi con un RH200 e FLI16803.
Io mi sono divertito ad elaborarla a mio gusto, che ne dite?

questo è il link alla discussione
http://www.iceinspace.com.au/forum/showthread.php?t=121970

questa è l'immagine di partenza
http://d1355990.i49.quadrahosting.com.au/2014_06/RhoO_Ant_M.jpg

e questa la mia versione pompata :D
Immagine

la versione forum
Allegato:
MergeMosaic_P1_P2_5000px_ME_Elio_sat_forum.jpg
MergeMosaic_P1_P2_5000px_ME_Elio_sat_forum.jpg [ 730.2 KiB | Osservato 2106 volte ]


Ora sapete perchè volevo vendere il BabyQ e tante altre cose, sto RH200 mi piace proprio un sacco e sulla Avalon M-Uno ci starebbe da dio...:oops:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2014, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Lungi da me provocare polemiche, anche perché parlo di ciò che vedo in rete, cioè le foto fatte con RH200, e non dell'oggetto in sé che non ho mai neppure visto dal vivo.
I risultati non mi sembrano semplicemente all'altezza del prezzo richiesto. Un newton ASA 8" H (iperbolico) costa lo stesso ed ha prestazioni, sempre per quello che vedo in rete, sia chiaro, assai superiori.
Ma è la mia opinione, non me ne vogliate. Né me ne vogliano a O.S., di cui apprezzo molto il lavoro ed il credito internazionale che sta ottenendo.

M.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2014, 11:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma il newton ASA oltre a costare 8k euro contro i 5,6 del RH200 è un newton con tutti i problemi di bilanciamento e ingombro classici dei newton... personalmente non avrei dubbi, avendo vil pecunia da spendere :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2014, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
entrambe bellissime, però da un punto di vista puramente estetico (io posso parlare solo di questo dato che non sono un fotografo) preferisco i toni più freddi dell'originale...

PS: sempre da profano, le stelle allungate sono indice di cattivo inseguimento?

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2014, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Elio ha scritto:
Ma il newton ASA oltre a costare 8k euro contro i 5,6 del RH200 è un newton con tutti i problemi di bilanciamento e ingombro classici dei newton... personalmente non avrei dubbi, avendo vil pecunia da spendere :D

Mi risulta che, completo di focheggiatore, l'RH200 costi molto di più di quanto tu indichi, ma posso sbagliare, visto che non esiste in rete un listino.
Comunque, ogni strumento ha i suoi punti deboli, vedi i problemi di acclimatamento dell'RH200.
Ma non voglio avere ragione a tutti i costi, eh. :D

M.

PS. Però guarda qui.
http://www.astrostudio.at/fullscreen.ph ... a1810e7f63


Ultima modifica di Massimo Costa il mercoledì 18 giugno 2014, 11:35, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2014, 11:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AndreaF ha scritto:
entrambe bellissime, però da un punto di vista puramente estetico (io posso parlare solo di questo dato che non sono un fotografo) preferisco i toni più freddi dell'originale...

PS: sempre da profano, le stelle allungate sono indice di cattivo inseguimento?


Andrea apprezzo il commento anche se non condivido i tuoi gusti, stelle allungate? è un sensore con 52mm di diagonale, l'RH200 copre 43mm :facepalm:

avevo fattoi una versione meno satura...magari la preferisci...
Immagine

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2014, 11:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mascosta55 ha scritto:
Mi risulta che, completo di focheggiatore, l'RH200 costi molto di più di quanto tu indichi, ma posso sbagliare, visto che non esiste in rete un listino.

io prendo di riferimento i prezzi di TS, il fok che dici costa un fottio e non mi sembra l'ASA lo monti nel prezzo, l'RH200 base con fok a manetta costa 5,6k, ASA 7.7K...una bella differenza a mio avviso! :roll:

Cita:
Comunque, ogni strumento ha i suoi punti deboli, vedi i problemi di acclimatamento dell'RH200.
Ma non voglio avere ragione a tutti i costi, eh. :D
M.

figurati, siamo qui per condividere punti di vista, nessuno ha la verità in tasca :thumbup:

Cita:


ecco, vedi che è soggettivo, gli spike li odio proprio troppo invadenti, imho meglio aspettare l'acclimatamento del RH200 con 2k euro in tasca :rotfl:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2014, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
veramente uno spettacolo!!..peccato solo che manchino "i pezzi" :D

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2014, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Devo dire che a livello di colore preferisco di granlunga la tua versione, però hai perso troppo sui contrasti secondo me, anche se è una specie di tuo marchio elaborativo, tutte le tue foto sono così, ami molto lasciarle al naturale......come il tonno :mrgreen:
Per l'OS so che all'inizio aveva molti problemi tant'è che alla prima ha deluso molto. Adesso sembra che si siano ripresi
Sinceramente non mi sento di consigliartelo se vuoi usare filtri anti IL, penso che da casa avresti troppi gradienti e a f/3 potresti pure avere problemi di vignettatura anche con gli eosclip. Certo che con la Avalon farebbe " pendant".
Riguardo alla ripresa pura e semplice non mi sembra così eclatante, è rumorosa e non ben corretta giustamente a causa del sensore gigante, ci sono moltissime immagini sul web che preferisco. :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2014, 14:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mascosta55 ha scritto:


Sono andato a guardare i dati di acquisizione e vedo che è stata fatta dalla Namibia con 1 ora e mezza di posa per pannello, questa invece sono nemmeno un ora da cieli modestamente normali pergiunta, e mi sembra molto più profonda... giusto per dire, eh :D
E la ccd è la stessa :wtf:

Skiwalker ha scritto:
veramente uno spettacolo!!..peccato solo che manchino "i pezzi" :D


Peccato davvero Luca... :wink:

astroaxl ha scritto:
Devo dire che a livello di colore preferisco di granlunga la tua versione, però hai perso troppo sui contrasti secondo me, anche se è una specie di tuo marchio elaborativo, tutte le tue foto sono così, ami molto lasciarle al naturale......come il tonno :mrgreen:

Eh lo so sono abituato così, oltre mi sembrano troppo finte...poi con un campionamento a 3" non sono abituato a lavorare :D

Cita:
Per l'OS so che all'inizio aveva molti problemi tant'è che alla prima ha deluso molto. Adesso sembra che si siano ripresi
Sinceramente non mi sento di consigliartelo se vuoi usare filtri anti IL, penso che da casa avresti troppi gradienti e a f/3 potresti pure avere problemi di vignettatura anche con gli eosclip. Certo che con la Avalon farebbe " pendant".

Mah a f3.4 col Telyt non ho particolari problemi coi filtri o senza, non credo che a f3 cambi moltissimo... e poi mica scatto sempre da casa, in montagna darebbe il massimo, logico! :look:
Cita:
Riguardo alla ripresa pura e semplice non mi sembra così eclatante, è rumorosa e non ben corretta giustamente a causa del sensore gigante, ci sono moltissime immagini sul web che preferisco. :)


Ale parliamo chiaro è rumorosa perchè ho dovuto comprimerla parecchio, il tif è di 170Mb e ti assicuro che sull'originale p tutta un'altra storia, la correzione si nota solo se si va a fare le pulci, è il sensore che è proprio troppo! :D
Mettimi qualche link così valuto :mrgreen: tutti i gusti so gusti, io ho fatto una breve ricerca e questa profondità non l'ho trovata in immagini amatoriali, come dicevo sopra, considera che è meno di un ora di posa e da cieli medi, non dalla Namibia :thumbup:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010