1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 23:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: LRGB con strumenti differenti
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2014, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 agosto 2012, 10:19
Messaggi: 7
Località: Briosco (MB) - Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buonasera a tutti voi amici astrofotografi,
molti di voi immagino utilizzino la tecnica LRGB per riprendere immagini del cielo deep con CCD monocromatiche. Ho comunque sperimentato (nulla di nuovo) la possibilità di riprendere i canali RGB con uno strumento a corta focale + reflex mentre il canale L con una CCD monocromatica e telescopio a focale più lunga. Nel caso particolare il primo è un rifrattore ED 80 mm Tecnosky mentre il secondo è un Newton 150 mm f/5 SkyWatcher (quindi due schemi ottici davvero differenti).
I risultati ottenuti li trovate allegati... cosa ne pensate? Quanti di voi utilizzano già questa tecnica? Suggerimenti? Dati tecnici delle immagini all'indirizzo http://www.astrotrezzi.it/?p=4613 , http://www.astrotrezzi.it/?p=4604 , http://www.astrotrezzi.it/?p=4575 e http://www.astrotrezzi.it/?p=4288
Cieli sereni a tutti e alla proxima,
Davide


Allegati:
Commento file: Galassia di Andromeda
andromeda.jpg
andromeda.jpg [ 513.44 KiB | Osservato 551 volte ]
Commento file: Nebulosa di Orione
orione.jpg
orione.jpg [ 435.04 KiB | Osservato 551 volte ]
Commento file: Cometa Lovejoy
lovejoy.jpg
lovejoy.jpg [ 190.37 KiB | Osservato 551 volte ]
Commento file: Supernova SN2014J
SN2014J.jpg
SN2014J.jpg [ 374.45 KiB | Osservato 551 volte ]

_________________
Sito: http://www.astrotrezzi.it
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010