1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 23:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Classsici estivo
MessaggioInviato: domenica 29 giugno 2014, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho sfruttato questo weekend per mettere fuori il telescopio, il cielo era sereno, ma con la classica lattiscenza estiva, non sembrava il massimo ( almeno dalla città...) ma il periodo è questo, però sicuramente iniziano ad essere visibili tanti oggetti della via lattea che sono facili bersagli per la focale dell'ottantino.

Non ho avuto molta fantasia e sono ricaduto sui "classici"... :please: m57, carina ma troppo piccola, la crescent pensavo fosse più facile, invece è un soggetto tosto anche per ccd sensibili come la st10, inoltre ci sono troppe stelle che causa blooming e rovinano l'immagine ( una bella X sopra... :mrgreen: ) solo la nord america mi ha soddisfatto.

http://www.astrobin.com/full/104352/0/
http://www.astrobin.com/full/104595/0/
http://www.astrobin.com/full/104596/0/

Non so ma mi pare che riprendere d'inverno sia più facile ( quando però è sereno..)


Allegati:
M53.jpg
M53.jpg [ 358.68 KiB | Osservato 888 volte ]
crescent-forum.jpg
crescent-forum.jpg [ 554.27 KiB | Osservato 888 volte ]
ngc7000-frum.jpg
ngc7000-frum.jpg [ 394.11 KiB | Osservato 888 volte ]

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Classsici estivo
MessaggioInviato: domenica 29 giugno 2014, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tutte molto ma molto belle!

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Classsici estivo
MessaggioInviato: domenica 29 giugno 2014, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Claudio, sono belle immagini, però ho due dubbi
  • la ST10 ha pixel da 6.8, come fai a non avere blooming con 10' di pose? Io con la ST8 e pixel da 9 con il filtro L ho blooming dopo 180" con una foclae di 660 su soggetti come la crescent.
  • su questi soggetti perché non usi un filtro H-alpha da 12nm? Potresti fare pose molto lunghe e ottenere un ottimo segnale.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Classsici estivo
MessaggioInviato: domenica 29 giugno 2014, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone Martina ha scritto:
Claudio, sono belle immagini, però ho due dubbi
  • la ST10 ha pixel da 6.8, come fai a non avere blooming con 10' di pose? Io con la ST8 e pixel da 9 con il filtro L ho blooming dopo 180" con una foclae di 660 su soggetti come la crescent.
  • su questi soggetti perché non usi un filtro H-alpha da 12nm? Potresti fare pose molto lunghe e ottenere un ottimo segnale.


perchè il blooming non si toglie?

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Classsici estivo
MessaggioInviato: domenica 29 giugno 2014, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lebowski ha scritto:
perchè il blooming non si toglie?
Beh, il blooming si toglie (a volte) ma è comunque una perdita di informazione: se sotto un blooming steak c'è una stella è persa sia lasciando la sbrodolata che togliendola, l'unica soluzione e fare subframe non troppo lunghi in modo da non avere blooming.

Anche nelle situazioni in cui il blooming è molto ridotto, la forma e la luminosità della stella sono falsate quindi, di nuovo, il blooming andrebbe, ove possibile, evitato.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Classsici estivo
MessaggioInviato: domenica 29 giugno 2014, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per i commenti, per rispondere a Simone, di blooming nelle riprese con la st10 ne ho e anche tanto... :evil: però si può rimuoverelo ( lasciarlo renderebbe inutilizzabile la ripresa ) con una funzione di maxim dl, che lavora abbastanza bene, certo se troppe stelle lo generano, allora eliminarlo bene è impossibile, difatti la ripresa della crescent presenta parecchi artefatti, ma di norma si riesce a gestirlo, ci saranno però alcuni oggetti che con le camere NABG saranno molto difficili da riprendere ( tipo le pleiadi)
Nel processare le immagini, la prima cosa che faccio, ancor prima della calibrazione, è l'eliminazione del blooming, poi faccio tutto il resto, non so se sia un metodo ortodosso ma sembra funzionare.

E vero che dovrei iniziare a fare riprese in Ha, dal cielo di Roma i risultati ne gioverebbero tanto, solo che dovrei prenderlo da 2" e costicchia un po, anche le riprese in IR pass mi piacerebbe sperimentare.

PS la crescent l'avevo fatta per vedere se riuscivo a riprendere la soap nebula, risultato, fantascienza...

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Classsici estivo
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2014, 9:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2014, 9:33
Messaggi: 453
Località: Roma
Ciao,
bellissime immagini, ma per acquisire hai usato dei filtri? se si quali ? Vorrei comprare una ruota e dei filtri e sto cercando di capire quali.
Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Classsici estivo
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2014, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Claudio ha scritto:
Nel processare le immagini, la prima cosa che faccio, ancor prima della calibrazione, è l'eliminazione del blooming, poi faccio tutto il resto, non so se sia un metodo ortodosso ma sembra funzionare.
Sì, anche io faccio così.
Claudio ha scritto:
E vero che dovrei iniziare a fare riprese in Ha, dal cielo di Roma i risultati ne gioverebbero tanto, solo che dovrei prenderlo da 2" e costicchia un po
Perché da 2"? Io ho la SBIG ST8-XME e uso i filtri da 1"¼, il sensore della ST10 è da 14.9 x 10 mm, quello della ST8-XME è da 13.8 x 9.2 mm, quindi anche con filtri più piccoli dovresti starci.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Classsici estivo
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2014, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13053
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Claudio ha scritto:
PS la crescent l'avevo fatta per vedere se riuscivo a riprendere la soap nebula, risultato, fantascienza...

Per vedere la Soap devi usare un Filtro H-alpha o OIII e devi aumentare il numero delle pose.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Classsici estivo
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2014, 10:36 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con un ccd così sensibile come l'ST10 l'uso di un filtro Ha sarebbe davvero consigliato....fotografando dalla città otterresti ottimi risultati sulle nebulose ad emissione e ti divertiresti un sacco anche d'estate :D

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010