1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 0:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Crescent Nebula 17 x 600''
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2014, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Approfittando di un po' di ferie, e di qualche incredibile notte serena in prossimità della Luna nuova, ho cercato di sfruttare questa condizione per vedere che cosa potevo riprendere con un po' di soddisfazione e divertimento. Non sarò mai astrofilo che fa lunghe integrazioni, e questo per forza di cose influisce sul risultato finale, ma viste le scarse (e corte) notti serene a disposizione ho cercato di portare un po' di subframes a casa, in una sola notte, e in più con una CCD OSC che non è un mostro di sensibilità. Ho raccolto una ventina di frames di dieci minuti ciascuno, e stamattina ho velocemente elaborato il materiale e prodotta l'immagine finita. Certo è che il desiderio di fare e finire velocemente, stride con il concetto di "integrazione a sfinimento" che è proprio dell'astrofotografia, ma è interessante comunque osservare che un qualche risultato si ottiene, e che come al solito, mi sono divertito tanto. I dati di ripresa sono al link Astrobin..

Immagine


Allegati:
Crescent resized.jpg
Crescent resized.jpg [ 305.65 KiB | Osservato 364 volte ]

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Crescent Nebula 17 x 600''
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2014, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13053
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella! Se la giravi di 90° (prima della ripresa) secondo me ti veniva fuori anche la bolla di sapone.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Crescent Nebula 17 x 600''
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2014, 22:04 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'importante è divertirsi, non l'ha mica detto il dottore che bisogna integrare a sfinimento, e difatti l'immagine che hai ottenuto è molto gradevole.
:D

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Crescent Nebula 17 x 600''
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2014, 13:43 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Roberto, una bella immagine con splendidi colori. Complimenti,
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Crescent Nebula 17 x 600''
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2014, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per i graditi interventi; l'immagine ha i suoi limiti, ma tutto sommato mi soddisfa. I colori sono molto "sparati", ma quella regione di cielo con le sue meraviglie, invità un po' ad osare con la saturazione. @Cristina: non ho calcolato bene l'inquadratura in effetti, ho solo pensato di centrare la nebulosità più caratteristica. Il campo inquadrato ad 800mm di focale non è così ampio (1.74 x 1.13° con la QHY8L). :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010