1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 23:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M13 - parte 2°
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2014, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13053
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco l'altra immagine ripresa in contemporanea alla precedente già postata viewtopic.php?f=5&t=87247.
In questo caso ho usato il rifrattore Tecnosky Apo130 e la QSI520.
Davvero un "bestione" questo globulare in confronto ad altri che avevo ripreso!

M13

Località: San Romualdo - Ravenna
Tecnosky Apo 130 su ASA DDM60PRO - Pose non guidate da 5 minuti
CCD QSI 520wsi raffreddato -20 - Filtri RGB Baader
LRGB: L (sintetico), R 25x5min, G 21x5min, B 23x5min.
Acquisizione: MaximDL5 - Dark, Bias e Flat sottratti
Elaborazione: MaximDL5 e Paint Shop ProX6
Data acquisizione:9/18 maggio 2014

Cristina


Allegati:
m13_20140509_b.jpg
m13_20140509_b.jpg [ 1.06 MiB | Osservato 324 volte ]

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13 - parte 2°
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2014, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 23:05
Messaggi: 232
Località: Fort Worth, Texas
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve Cristina,
stelle e più stelle. Credo che ci siano più che io possa contare.
Che bella immagine. :D
Mark

_________________
12" LX200 Classic SCT, TMB 80SS
CEM120 Non Encoded
Atik 383L+ mono, 450D(Mod), SX Lodestar
Mitsuboshi OAG5, Atik EFW2 filter wheel
Starizona SCT corrector, FT Shorty w/ MicroTouch AutoFocuser
Astronomik LRGB and 12nm Ha, OIII and SII filters
ExploraDome, LesveDome.NET Automation


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13 - parte 2°
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2014, 6:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13053
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Mark! :D

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13 - parte 2°
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2014, 7:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella M13, che può sembrare un soggetto facile ma forse non lo è. Nel tuo caso, sei riuscita ad evidenziare le stelle dell'ammasso in maniera piacevole senza effetto "anello" su di esse. Anche il colore è piacevole, in contrasto alle stelle di sfondo.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13 - parte 2°
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2014, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13053
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Roberto! :D

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13 - parte 2°
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2014, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima immagine.Il colore delle stelle attorno all'ammasso e stupendo!

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13 - parte 2°
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2014, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13053
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Astrometeo! :D

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13 - parte 2°
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2014, 9:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' un ottimo M13 specie se relazionato al set-up impiegato. Un mio personale consiglio è legato all'appiattimento generale della luminosità che sicuramente hai fatto per la leggibilità del nucleo. E' mia ferma convinzione che la tipologia dei globulari è un pò snaturata da un trattamento tipo nucleo nebulare e premia di più quando il centro dell'ammasso è fulgido e anche un pò oltre un'apparente saturazione. Una buona cosa potrebbe essere presentare sia la versione con nucleo fulgido che quella con massima leggibilità

Francesco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13 - parte 2°
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2014, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13053
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie del commento! Si ho usato un DDP (di raggio veramente molto largo per mantenere il più possibile la naturalezza dell'immagine) per recuperare il nucleo. Posso fare ulteriori prove, non guastano mai, grazie per i suggerimenti.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13 - parte 2°
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2014, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 dicembre 2013, 9:49
Messaggi: 183
Località: Teramo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti a Cristina che ci delizia sempre con foto bellissime!
Una curiosità...ma per avere questa visuale che ingrandimenti raggiungete?

_________________
Mirco

Cerco di osservare con:
Rifrattore Celestron Omni 102/1000 su equatoriale CG-4
Oculare di serie 25 mm - Oculari Tecnosky Planetary ED 12 e 5 mm
Binocolo Nikon Action EX 10x50


e pur si move...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010