1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aspettando stasera...m45
MessaggioInviato: mercoledì 20 dicembre 2006, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, sembra proprio che questa sera quì dalla pianura sia la volta decisiva. Il meteo prevede ottima trasparenza anche se con seeing modesto.
In attesa di queste prossime ore notturne vi posto la foto di m45 ripresa sempre la sera del 16/10/06 dal mio terrazzo in centro Legnago.
Somma di 22 pose da 2min ISO400, nelle stesse pietose condizioni di m42...Luna a 50° e sito inquinato... :cry:

AP130EDFS Canon350D filtro Baader
Guida Konus Vista80 + barlow FFC 3x Baader Webcam Vesta pro

Questa sera proverò dalle valli... :lol:

http://forum.astrofili.org/userpix/170_pleiadirid_1.jpg

Scatto singolo come riferimento:
http://forum.astrofili.org/userpix/170_IMG_8376_1.jpg

Salutoni a tutti

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 dicembre 2006, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Ciao Gianluigi,
speriamo bene!!!
Stasera ho una cena..ma vedro' di impostare tutto prima!

La tua m45?
non profonda.. ma per la profondità raggiunta molto equilibrata a mio avviso.Cielo non nero pece e con i dettagli consentiti dalla posa/luna!

Bella!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 dicembre 2006, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella foto.....
Anche io sono in trepida attesa per stasera, il cielo qui e' bellissimo, percio' speriamo bene!!!!!!!!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 dicembre 2006, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Ciao Gianluigi ,

l'immagine , secondo me , nasconde molta
piu roba di quanto non mostri gia.

La nebulosità , anche se non si estende per tutta la sua naturale grandezza , lascia intravedere dettagli molto fini , mai impastati.

La colorazione delle stelle e' molto naturale , i "tiraggio" dei blu per mostrare la nebulosa non ha annichilito le povere stelline rosse che comunque sono presenti in questa zona di cielo , e qui sono ben visibili .

Dagli dentro !!!! e complimenti!

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 dicembre 2006, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Come l'hai elaborata?
Anch'io ho il grezzo come il tuo, ma l'elaborazione è un mio neo, non riesco a tirar fuori quasi niente.
Le pose singole le elabori in RAW oppure le converti in qualche altro formato? Grazie.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 dicembre 2006, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Franco,
spero tu abbia ragione, se l'immagine contiene altra informazione sarà una bella sfida per me estrarla :lol: .
Purtroppo la serata è stata un disastro...frddssm (vocali volutamente tralasciate :lol: ), umido a secchiate, letteralmente, e webcam completamente impallinata :shock: ...
Se con un bel regalo imprevisto riesco a convincere mia moglie forse riprovo stasera...
Salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aspettando stasera...m45
MessaggioInviato: giovedì 21 dicembre 2006, 13:46 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi stavo per chiedere come facevi ad avere le stelle cosi' puntiformi e poi ho visto che montatura usi :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 dicembre 2006, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Nicola, sicuramente la mia GE600 è un ottimo telaio su cui piazzare gli strumenti ma la buona puntiformità stellare è il risultato di più fattori tra cui credo, in primo luogo, l'uso di un rifrattore veramente impeccabile e una maniacale cura della messa a fuoco e dello stazionamento senza dimenticare che l' autoguida, con cui non ho ancora un gran feeling, è stata magnanime :lol: .

Ciao anche a te Pedro, spiegarti il tipo di elaborazione in poche righe invece è impossibile, ti lascio quindi passaggi molto sintetici e appena posso ti scrivo un po più nel dettaglio.

1) Sottrazione Dark Flat e Offset dai RAW originali come spiegato in Iris
2) Conversione da RAW a RGB
4) Allineamento con Stellar Registration" Three Zone"
5) Crop degli RGB allineati 30pixel su ogni lato
6) Somma con "Add sequence" "Sigma median" sigma3 iteration1 normalize (per preservare il colore delle stelline)
7) Scelta di uno dei 3 canali rgb per la maschera gradiente
8) "remove gradient mask" low low

A questo punto i successivi passaggi sono personali ma importanti per la morbidezza del risultato, in particolare nella prima versione che avevo postato regolavo i livelli schiarendo le zone sature con "color stretching", ora invece ho trovato la mia soluzione migliore schiarendo con "dynamic stretching" in maniera abbastanza decisa e successivamente in modo più leggero con "color stretching"
9) "Dynamic stretching" e contemporaneamente regolazione dei livelli
10) "Color stretching"
11) "selective gaussian filter" radius 5/10 treshold 10/20

Salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 dicembre 2006, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Grazie per la risposta, ho capito che usi soprattutto IRIS.
Devo studiarmi il tutorial che c'è nel sito.
Un'ultima cosa, fai la somma ho la mediana delle pose?
Sei di Legnago comune di Verona?
Ciao e grazie.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 dicembre 2006, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si Pedro, sono di Legnago (VR), siamo vicini quindi, qualche volta sarebbe bello trovarsi verso le valli veronesi e fare una nottata sotto un cielo discreto, tra l' altro anche Kira è della zona...
Noi di solito ci spostiamo verso Castagnaro dove la campagna aperta lascia più speranze di un buon cielo...

Salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010