1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 16 luglio 2025, 18:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: m64
MessaggioInviato: lunedì 3 aprile 2006, 8:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:40
Messaggi: 366
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Media di 5 pose da 4 minuti con DSI autoguidate con k3ccdtools e web philips su rifrattore da 80mm f/6
Ottica di ripresa rifrattore ziel acro 120mm f/5 montatura gpdx ss2000k
Elaborazione registar e maxim
Sicuramente sono da mediare più pose magari da 5 minuti ma mi interessava testare l'autoguida che mi sembra funzionare discretamente anche se è sempre difficile trovare una stella guida sufficientemente luminosa.
http://forum.astrofili.org/userpix/61_Combine1_copia_1.jpg

_________________
Rino


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 aprile 2006, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
direi che e' un buon inizio.
La guida non e' stata perfetta ma e' un buon inizio :)

la webcam e' modificata?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 aprile 2006, 8:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:40
Messaggi: 366
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì la web è modificata ma non uso la lunga esposizione nell'autoguida perchè ho difficoltà a trovare i paramentri di autoguida che invece mi risultano più semplici da impostare lasciando l'esposizione in auto e il frame rate originale di 5 fps. Questo mi comporta difficoltà nel trovare la stella guida giusta che magari troverei con più facilità impostando l'esp. a 1 o 2 secondi. Ma per il momento mi accontento così. Perderò un pò di tempo nella ricerca della stella guida ma devo dire che la foto deep con autoguida è tutto un altro mondo (capisco la soddisfazione degli astroimagers che usano le camere ccd che autoguidano la montatura e riprendono in contemporanea).

_________________
Rino


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 aprile 2006, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
eh si...
io ho un sistema di autoguida economico (star2000) e a parte la rottura di raddoppiare le pose devo dire che e' un pacchia...

Continua con le prove... vedrai che arriveranno i risultati :)


(a dir la verità mi sembra un po' scura per singole esposizioni di 4 minuti....)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 aprile 2006, 9:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:40
Messaggi: 366
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La sensibilità della DSI è quella che è. Mi sembra che renda meglio sommando tante pose brevi che poche ma lunghe. Inoltre ho usato il filtro uhc della baader.

_________________
Rino


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 aprile 2006, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Non credo Rino...
la posa lunga e' meglio ma con una riserva.

Si deve trovare la posa + corta che tiri fuori il maggior numero di dettagli in relazione alla trasparenza del cielo e al tuo inquinamento luminoso.

Avendo visto molte foto fatte da Roma credo che tu sia ancora al di sotto delle potenzialità del tuo cielo.

Ovviamente con la DSI (anche con altri CCD,ma con il tuo ancor di +) assume di vitale importanza la calibrazione dell'immagine con dark e flat.

Prova e riprova :)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010