cfm2004 ha scritto:
A me piace!
Cristina
Grazie mille Cri per l'intervento
Pit 01 ha scritto:
bellissima astroaxl , sembra in 3D , complimenti...
Grazie Pit

più integrazione avrebbe sicuramente giovato all'immagine.
Elio ha scritto:
Direi che il rodaggio ormai l'avete fatto sia in rgb che in narrow
Molto belli questi fantasmini, mi aspettavo meglio sul rumore (che è pochissimo eh e forse la compressione jpg non aiuta affatto...) ma come ben dici necessita integrazione per la perfezione, e cercate di curare meglio le stelle più luminose
Siete partiti alla grande, ma lo sapevo anche quando dicevi che ci voleva un anno per prenderci confidenza con la ccd

Magari fossimo riusciti a superare la fase di rodaggio.....ricordati che mi avevi chiesto capolavori

Per adesso ci stiamo accontentando di lavori da "reflex" speriamo di riuscire a breve a ottimizzare le riprese e a puntare a standard più elevati, perché la ccd di potenzialità ne ha molte, purtroppo richiede un impegno congruo alle sue possibilità e noi stiamo solo intravedendo la via ma è ancora molto molto lontana
StefanoPalmieri ha scritto:
Direi che avete intrapreso la strada del ccd nel migliore dei modi. Ottimi questi fantasmini e serate in banda stretta da sfruttare anche da Tarquinia.
Grazie mille Stefano. Siamo sicuramente contenti perché effettivamente ci sembra di aver imboccato la via giusta e questo già è tanto. Sinceramente prima di cominciare eravamo molto preoccupati del tempo che sarebbe occorso all'inquadramento della situazione, invece per fortuna, e solo per fortuna abbiamo imboccato la direzione giusta. Ora sta ad ottimizzare il tutto per poter tirare fuori immagini veramente belle, come le abbiamo in mente noi.
SunBlack ha scritto:
Bella foto.
Sempre criptico

....... Grazie e saluta la stellina che hai in casa!
Vorrei aggiungere che entrambe le immagini realizzate finora sono purtroppo frutto di un crop molto spinto a causa di un non perfetto allineamento dei soggetti nel caso della VDB e di una rotazione tra la camera di ripresa dell' rgb e quella della luminanza. Errori di gioventù speriamo, però di fatto uno dei motivi per cui le stelle sono così invadenti è anche quello. I campi sarebbero molto più ampi con un respiro maggiore per i soggetti. Paghiamo dazio per l'inesperienza di fare riprese a due. Abbiamo già deciso come risolvere il problema e speriamo che i nuovi problemi che verranno fuori(sicuramente) saranno risolti sul nascere.