1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 0:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2014, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
V838 Monocerotis, morphing fra pose che coprono un periodo di 4 anni, almeno così diceva la didascalia (mi scocciavo di verificare :D)

Immagine

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2014, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15917
Località: (Bs)
E' una simulazione al computer? 8) :roll: :lol:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2014, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
roba hubble
http://hubblesite.org/newscenter/archiv ... 2/image/g/

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2014, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
alla faccia della pazienza :P

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2014, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
mmm avrei detto che sono necessari molti più anni per una cosa del genere

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2014, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anche io! Probabilmente il campo inquadrato è molto minore di quanto stiamo immaginando

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2014, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
e "la profondità" molto maggiore :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2014, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Il fondo è troppo scuro.......le stelle sono spappolate.......... :matusa: :mrgreen:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2014, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15917
Località: (Bs)
Ho fatto tradurre a Google la didascalia
(lascio rigorosamente l'originale perché non vorrei dare adito a false interpretazioni) :angel: :

"Questa immagine mostra una sequenza temporale di immagini dell'Hubble Space Telescope della eco luce intorno V838 Mon, scattate tra maggio 2002 e ottobre 2004. Tutte e sei le foto sono state scattate con la Advanced Camera for Surveys di Hubble utilizzando i filtri sensibili alle lunghezze d'onda blu, visibile e infrarosso. L'apparente espansione dell'eco luce, come la luce dal l'inizio del 2002 esplosione di V838 Mon propaga verso l'esterno nella polvere circostante, è chiaramente indicato.

Tutte le immagini sono mostrati alla stessa scala. Inoltre, le immagini vengono visualizzate anche come apparirebbero per gli stessi tempi di esposizione per tutta la sequenza. Così le stelle di sfondo appaiono costante di luminosità, mentre la luminosità superficiale dell'eco luce diminuisce costantemente. Il venir meno della echi di luce è dovuto principalmente alle proprietà della luce-dispersione di polvere interstellare. Si consideri un lampione in una notte nebbiosa. L'alone intorno alla lampada è più luminosa accanto alla lampada, mentre di lato è molto più debole. Allo stesso modo, nella prima immagine V838 Mon, scattata nel maggio del 2002, l'eco di luce era molto luminosa e compatta. A volte successive, si assiste polvere fuori al lato della stella, piuttosto che la polvere che si trova immediatamente davanti alla stella, quindi la quantità di luce diffusa nella nostra direzione è più piccolo. Hubble gli astronomi si aspettano le eco di luce per continuare a cambiare il suo aspetto e la luminosità nel corso dei prossimi anni."


Poi aggiungo questo link, per quanto possa essere utile:
http://it.wikipedia.org/wiki/V838_Monocerotis

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010