1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 8:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 7 giugno 2014, 15:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi, sull'onda dello stesso soggetto ripreso con il baby fsq ho voluto provare ad approfondire l'immagine operando con l'RC8 a piena focale, purtroppo ho ruotato per inquadrare bene dopo aver fatto il fuoco, così che si è spostato un pochino e me ne sono accorto solo al pc :facepalm:

Sono "solo" 11 pose da 900s a 1600iso e -16° trattate con 23 dark 21 flat e 11 dark dei flat, naturalmente con la 60D-CDS e filtro idas, sulla fida M-Uno autoguidata con l'80/400 e la Lacerta MGen.
La luna è andata giù tardi quindi è da rifare in due notti almeno.

Da rifare perchè nonostante il fuoco pessimo, la resa dell'accoppiata rc8-60D con il campionamento tiratissimo a 0,54 arcsec/pixel, di dettagli ne vengono fuori parecchi, e anche la dinamica colore, a conferma di quanto afferma Frank, è più profonda rispetto alla ripresa con il piccolo apo.

Vabbè, prendetela per quello che è, una prova migliorabilissima :thumbup:

Immagine

versione forum (per far risparmiare lavoro ai Mods :D )
Allegato:
stack-wb-as530_rev1_WM_1200px.jpg
stack-wb-as530_rev1_WM_1200px.jpg [ 1016.47 KiB | Osservato 436 volte ]


Come sempre critiche e commenti sono i benvenuti :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 giugno 2014, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I colori sono molto belli, anche di segnale c'è ne tanto :D però a parte il fuoco non corretto, noto un notevole differenza tra le stelle sui bordi e quelle centrali, non dovrebbe essere spianato l' RC8?? :?:

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 giugno 2014, 19:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Claudio, l'RC non è spianato di suo sennò gli spianatori non li venderebbero... :mrgreen:
in compenso quando è a fuoco per bene la curvatura si nota molto meno, guarda quest'altra immagine e controlla anche il flat che ho allegato per vedere quanto era decentrato il sensore... preferisco comunque il contrasto e le stelle dell'RC ai vari sc anche hd o al visac :D

http://www.astrobin.com/93546/

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 giugno 2014, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
la sto vedendo dal cellulare, ma non mi sembra male globalmente.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 8 giugno 2014, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Già molto meglio M27, anche se per i miei gusti personali la curvatura sui bordi è ancora parecchio evidente, mi ricorda quando usavo un orion 80ed, strumento perfetto, stelle a capocchia di spillo al centro, ma con evidente elongazione sui bordi, per me la puntiformità delle stelle sule immagini è la prima cosa, ora ho risolto con un ottantino quintupletto, poi appeno avrò preso il riduttore per l'HD 800 vedremo che riuscirà a fare..... :rotfl:

Ho visto le foto che fatto con il taka, ecco quelle sono foto!!!! bellissime! :clap:

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 giugno 2014, 12:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
SunBlack ha scritto:
la sto vedendo dal cellulare, ma non mi sembra male globalmente.


accontentiamoci Luca, per una foto sfuocata meglio non si può :?
Ciao :thumbup:

Claudio se condsideri la parte destra di M27 (il sensore è decentrato verso sx...) le stelle sono buone, se guardi a sx sono d'accordo, bisogna trovare un buon compromesso, poi non è detto che un giorno lo spianatore non lo prenderò in considerazione :D

Ho avuto un C11HD che ho toldo dopo un anno e mezzo per delusioni da seeing casalingo ma le stelle fine e il contrasto dell'RC se le sognava, forse con il riduttore si migliora la puntiformità, certo il Taka è il Taka, ma hai visto quanto costa un apo da 20cm? :facepalm: :lol:

Grazie per il passaggio :thumbup:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010