1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2014, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ci ho messo un po' a capire ( almeno fino a quando non me l'ha spiegato un amico) che se si saturano le stelle non c'è verso che esca il loro colore e mi sono così rassegnato a mandarvi l'ammasso in bianco e nero.

Allegato:
m13 BN.jpg
m13 BN.jpg [ 220.61 KiB | Osservato 413 volte ]


E', in pratica, la prima foto con il Ccd (St10) dopo tante immagini raccolte con la reflex modificata.
Se e quando il meteo si degnerà di mettere giudizio vi farò avere la foto con i colori, come piacerebbe tanto a me ...

I dati:
Rc Gso 10" con St-10 + AO8 (raffreddamento a -15°)
Montatura Gemini G53F

L: 14 pose da 300"
RGB: 5 pose per ogni canale da 240 sec in Binx2

Ottenuto Lrgb e poi portato tutto in BN dopo aver fatto un passaggio in DDP.

Prima o poi riuscirò a fare una foto come Dio comanda ... :?

Cordiali saluti e grazie per i Vs. commenti.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2014, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Alex, vedo che la SBIG ti da grandi soddisfazioni. Che tubo hai usato?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2014, 13:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella Ale,
Hai visto che resa ? Vedrai che se poi passerai ad oggetti deboli, come prevedo, il problema della saturazione passerà in secondo piano!
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2014, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille per i Vs. commenti. Non avendone ricevuto alcuno cominciavo a temere si trattasse di una ripresa inguardabile.

Simone: si tratta del Ritchey Chretien Gso da 10" usato a peina focale.

Fabiomassimo: grazie dell'incoraggiamento, ma la ccd è una via crucis ... e il meteo non aiuta. Piuttosto, sto cercando di capire se davvero il problema sia il fatto che le stelle sono saturate a causa dei tempi di ripresa troppo lunghi o se invece non sia io a combinare qualche pasticcio in fase di elaborazione.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2014, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13009
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'immagine è bella! Strano che non sei riuscito a recuperare le stelle con il DDP...

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2014, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 22:12
Messaggi: 608
Località: Treviso
anche a me piace , ... oh è proprio immenso M13....

_________________
Primalucelab Airy 90T - Tele guida TSL60D - Atik 16 mono - Heq5 Pro Rowan belt mod- Atik 314L+ e poco altro...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2014, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Cristina.
Sto cercando di capire perchè, nonostante i 20 minuti per ogni canale, i colori non ne vogliano sapere di saltare fuori. Mi hanno spiegato che può dipendere dal fatto che le stelle sono state saturate dall'esposizione troppo lunga (240 secondi in Bin x2). La St10 è molto sensibile, ma ho visto altre immagini con integrazioni se possibile superiori e dove comunque il colore si vede bene.


Grazie anche a te Pit.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Ultima modifica di alphascorpio il mercoledì 4 giugno 2014, 13:11, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2014, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Alex, e si che le hai saturate le stelle! :D
300 secondi in binning 2(!) anche se operavi ad f/10
i tempi di integrazione sono ugualmente lunghi per M13.
Non hai avuto il blooming?
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2014, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Danilo.
Per il colore ho usato pose da 240 sec in Bin x2. Appena accennato il blooming nelle pose in l da 300 sec in Bin x 1.

Ppassare dalla reflex dove ero solito fare pose ben più lunghe al ccd mi sta un po' incasinando :cry: .

Se ho ben capito, anche dalle tue parole, l'unico modo per far emergere il colore delle stelle o, in genere degli oggetti molto luminosi, è di limitare i tempi delle singole esposizioni in modo tale da restare al di sotto della saturazione del sensore e raccogliere molte pose.
Ciò significa che, nel caso di riprese su oggetti molto deboli, devo associare pose lunghe per questi e pose brevi per le stelle, da trattare poi in sede separata.
Ho capito bene?
Grazie per la Vs. pazienza.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2014, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Alex
Un buon M13,mi fa strano il rumore così alto con 14 pose da 300 sec.Forse la focale piena?E' sempre un 10"!
secondo me i colori devono saltere fuori.Probabilmente hai sbagliato qualcosa nella composizione.
Come l'hai fatta?
ciao
michele

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010