Ciao a tutti.
Non so se questo post sia adatto a questa sezione, o piuttosto all'osservazione.
Ieri sera ero intenzionato a fotografare la nebulosa Velo, nel Cigno.
Il setup composto da NEQ5 Synscan, Canon 5D MK2, Canon EF300 f/4L, TS Guide telescope 50mm, Mz5m.
Dopo 4 scatti perfetti (il velo era davvero bel visibile), sono sopraggiunte delle maledette nuvole alte e stratificate.
Mi sono accorto non appena ho cominciato a notare un certo alone sulle stelle più luminose, allora sono uscito fuori, credendo che si trattasse di condensa, e invece niente.... Nuvole.
Ho deciso allora di farmi un "giretto" con stellarium, e il goto Synscan.
Per ogni oggetto puntato, ho fatto una foto da 1 minuto, a 1600 iso, così, come se stessi guardando dall'oculare.
Ho fatto quindi qualche osservazione con la sola reflex+obiettivo.
Sono partito da M13
Foto intera:
Allegato:
M13_S.jpg [ 209.85 KiB | Osservato 776 volte ]
Dettaglio:
Allegato:
M13_B.jpg [ 177.76 KiB | Osservato 775 volte ]
M57
Allegato:
M57_S.jpg [ 324.3 KiB | Osservato 776 volte ]
Allegato:
M57_B.jpg [ 259.62 KiB | Osservato 776 volte ]
M51
Allegato:
M51_s.jpg [ 211.05 KiB | Osservato 776 volte ]
Allegato:
M51_B.jpg [ 210.14 KiB | Osservato 776 volte ]
Ho fatto anche la Iris Nebula, M3, M92, Alcor e Mizar, e qualche altro oggetto.
La velatura del cielo, alla fine, ha contribuito a dare corpo e colore alle stelle.
Bella esperienza.