1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 23:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Foto-osservazione
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2014, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 14:34
Messaggi: 507
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti.
Non so se questo post sia adatto a questa sezione, o piuttosto all'osservazione.
Ieri sera ero intenzionato a fotografare la nebulosa Velo, nel Cigno.
Il setup composto da NEQ5 Synscan, Canon 5D MK2, Canon EF300 f/4L, TS Guide telescope 50mm, Mz5m.
Dopo 4 scatti perfetti (il velo era davvero bel visibile), sono sopraggiunte delle maledette nuvole alte e stratificate.
Mi sono accorto non appena ho cominciato a notare un certo alone sulle stelle più luminose, allora sono uscito fuori, credendo che si trattasse di condensa, e invece niente.... Nuvole.
Ho deciso allora di farmi un "giretto" con stellarium, e il goto Synscan.
Per ogni oggetto puntato, ho fatto una foto da 1 minuto, a 1600 iso, così, come se stessi guardando dall'oculare.
Ho fatto quindi qualche osservazione con la sola reflex+obiettivo.

Sono partito da M13
Foto intera:
Allegato:
M13_S.jpg
M13_S.jpg [ 209.85 KiB | Osservato 776 volte ]

Dettaglio:
Allegato:
M13_B.jpg
M13_B.jpg [ 177.76 KiB | Osservato 775 volte ]


M57
Allegato:
M57_S.jpg
M57_S.jpg [ 324.3 KiB | Osservato 776 volte ]

Allegato:
M57_B.jpg
M57_B.jpg [ 259.62 KiB | Osservato 776 volte ]


M51
Allegato:
M51_s.jpg
M51_s.jpg [ 211.05 KiB | Osservato 776 volte ]

Allegato:
M51_B.jpg
M51_B.jpg [ 210.14 KiB | Osservato 776 volte ]


Ho fatto anche la Iris Nebula, M3, M92, Alcor e Mizar, e qualche altro oggetto.
La velatura del cielo, alla fine, ha contribuito a dare corpo e colore alle stelle.

Bella esperienza.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto-osservazione
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2014, 12:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
in effetti è una via di mezzo molto interessante.
potrebbe essere un buon modo per (trovando i giusti parametri) creare un database dal titolo "Come si vedono i DSO con il tale strumento".
in particolare, con un obiettivo da 300mm lo vedrei bene per un binocolone (20x80 :?: )

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010