1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 0:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2014, 14:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi,
ho rimesso mano alla mia Iris nebula fatta l'anno scorso da Forca, non mi piaceva come avevo reso il core della Iris anche se avevo ben evidenziato i veli delle polveri presenti in zona, maturando un pò di esperienza e occhio "clinico" noto che c'è sempre qualcosa che è sfuggito nelle precedenti elaborazioni, e su questa considerato il buon segnale a disposizione meritava un riesame

Ho caricato una nuova immagine su astrobin perchè sulla vecchia il watermark messo da astrobin era osceno

La versione precedente
Immagine

La nuova repro
Immagine

versione per i reclusi del forum :D
Allegato:
stack-wb-as530_ME_rev2_forum.jpg
stack-wb-as530_ME_rev2_forum.jpg [ 593.71 KiB | Osservato 1654 volte ]


come sempre commenti critiche e consigli sono ben accetti :wave:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2014, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao Elio ! ,
notevole la versione della Iris a f/5,29 :please: :ook:
veramente bella..


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2014, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Direi che il miglioramento è nettissimo. Veramente bello il campo complimenti.
Se devo trovare il pelo nell'uovo sulla Iris cercherei di esaltare di più i contrasti la vedo un po' piatta, invece è molto più ricca di sfumature, ma questo nulla toglie alla bellezza della foto. :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2014, 15:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
MauroSky ha scritto:
... a f/5,29
...


sicuro? forse è f5.31...
:mrgreen:
Grazie Mauro :wink:

Axl hai ragione ma per tirare fuori quei deboli veli ho dovuto sacrificare un pò di dinamica nelle parti luminose, prendo appunti per un prossimo... riesame della pratica :thumbup:
Grazie anche a te per i complimenti, il cielo di Forca e la montatura hanno contribuito fortemente, fare quasi 6 ore di pose buone ad agosto è un miracolo :ook:
e il bello è che nel frattempo mi sono osservato il cielo per le perseidi sdraiato su una panca , a dir il vero fiacchette :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2014, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Forte Elio ! Scusami ti avevo tolto 5mm di lunghezza focale (..risata..)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2014, 17:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella anche la seconda versione. Ma sai che io faccio fatica un po' a decidere quale mi piace di più delle due? Sono due approcci elaborative sicuramente differenti.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2014, 18:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie FabioMax, pensa che quest'ultima mi sembrava un bel passo avanti! :facepalm:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2014, 19:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sai,
La Iris è migliorata nel dettaglio, ma ha una granulosità che non c'è nella prima versione , nella quale il centro è bruciato, ma appare , a mio avviso, più naturale. Sulle polveri l effetto un po', diciamo, flou della prima versione mi sembra più suggestivo, perché guardando la seconda versione le stelle son più puntiformi, ma non mi sembra che le polveri abbiano un maggior dettaglio...per quello la prima versione non mi dispiace....mi sbaglio? :facepalm:

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2014, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spettacolo! Complimenti :wink:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2014, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12996
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai recuperato veramente tantissimo a livello di polveri, ma facendo così hai sacrificato un pò la nebulosa (a mio parere)!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010