1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 9:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2014, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dopo circa un paio di anni sempre sull'indecisione se fare il salto e comprare la CCD mono, complice un 'ottima offerta della Starligth Express, ho fatto la pazzia e me la sono comprata. 8)
Sono sempre stato un accanito sostenitore delle reflex, tanto che prima di prendere la Trius, mi ero così pentito di aver venduto la 60d CDS che ero quasi sul punto di ricomprarmela. :facepalm: Ho sempre pensato che non c'era tanta differenza di sensibilità tra la reflex e le ccd mono, ovviamente la matrice di bayer influiva negativamente sulla prima, ma a parte questo particolare, le reflex avevano una eccellente sensibilità e la differenza veniva ricompensata dalla facilità estrema dello One Shoot Color rispetto alla ripresa della Luminanza e della composizione in quadricromia.
Ho sempre pensato che la differenza tra le immagini di uno stesso soggetto fatte con reflex e con ccd mono fosse attribuibile alla notevole differenza di integrazione tra le due. In genere si vedono integrazioni che superano le dieci ore con le ccd contro 3-5 ore massimo fatte con le reflex e la differenza non mi è mai parsa incolmabile. :oops: I primi dubbi mi sono venuti quando sono passato a riprendere oggetti veramente deboli che anche con integrazioni lunghe uscivano fuori ma con un rumore veramente difficile da controllare. Visto che questi sono i soggetti che preferisco riprendere, mi sono deciso a fare il passo. :mrgreen:
La prima sera che ho usato la ccd ho fatto una posa in ha da 7nm sulla regione di Sadr: una posa da 5 min e devo dire che come inizio sono rimasto molto deluso. Pochissimo segnale secondo me, tanto che mi lamentavo con gli amici pensando di aver fatto un errore nell'acquistarla. :facepalm: Il problema era però che con il cambio di setup ho dovuto cambiare anche i software e non conoscevo bene MaximDl come programma di acquisizione così come non conoscevo i fit e come dovevano essere trattati. Mi è uscito un grezzo che aveva la metà del segnale che avevo sui raw della reflex :shock: . La cosa strana è che con una posa di 1 secondo vedevo una miriade di stelle che con la reflex me le sognavo e non capivo questo controsenso: sensibilità sulla luce puntiforme ma pochissima su quella diffusa! Non convinto mi ci sono messo di punta e ho cercato di capire il funzionamento di maxim e la resa dei fit. Facendo così sono riuscito a tirare fuori tutto il segnale che era sepolto dietro alla mia incompetenza e sono rimasto strabiliato: in soli 5 minuti con un filtro stretto come può essere un 7nm Halfa c'erano mille particolari e mille contrasti che in una mia foto della stessa zona fatta con un halfa da 12 nm e reflex (circa 30 pose) non c'erano. :shock:
Dopo qualche sera di tempo cattivo, si è aperta una finestra di cielo buono e da casa, dal balcone, mi sono messo a fare una sessione fotografica: soggetto IC5070, zona di cielo notissima che mi serviva per fare un confronto con un'altra foto che avevo realizzato sempre da casa(quindi stesso cielo) e con lo stesso strumento ma con la reflex con un filtro halfa da 12 nm.
Sono partito con pose da 20 minuti, rendendomi conto poi che se avessi osato a 30 sarei andato oltre i 65000 adu in molte zone.
Sono rimasto sorpreso dalla prima posa: una pulizia pazzesca e un livello di dettaglio e di sfumature veramente sconosciuto e dal singolo light.
Per farla breve sono riuscito a riprendere 9 pose da 20 minuti per un totale di 3 ore con lo Sharpstar a f/6,5 e la Trius, filtro Ha Baader da 7nm.
Questo è lo stack con i livelli aggiustati:
http://www.astrobin.com/full/95777/0/
Allegato:
ic5070ha.jpg
ic5070ha.jpg [ 473.28 KiB | Osservato 1514 volte ]

Per curiosità ho messo a confronto con la stessa scala di immagine le due riprese: per l'altra si tratta di 52 pose da 15 minuti con la reflex, ovvero 3 ore contro 12 ore e mezzo.
Allegato:
Confronto.jpg
Confronto.jpg [ 502.24 KiB | Osservato 1514 volte ]

Diciamo pure che i miei dubbi sono fugati e che le ccd sono proprio su altri livelli rispetto alle reflex. :rotfl:
Ieri sera ho fatto dei test in campagna montando la ccd sul newton 8" f/5, purtroppo il correttore di coma non funziona bene, devo trovare la giusta distanza, allora o fatto visuale con il ccd. :shock: Sono saltato da una galassia all'altra: veramente pazzesco con 60 sec di pose delle visioni impressionanti su una serie di galassie: M51, M101, NGC3628, NGC4535, NGC4536, M104. Nonostante il tubo lavorasse male per il correttore se avessi fatto 10 minuti di integrazione in luminanza sarebbero venute fuori immagini che mai avrei potuto pensare di fare con la reflex neanche con ben più lunghi tempi di integrazione. Ottima anche la gestione del raffreddamento controllato che mi ha permesso di fare i dark da casa, una comodità che prima non avevo nonostante la 60d cds sia una eccellente camera di ripresa.
Mi ha veramente entusiasmato. :D
L'unico scotto da pagare un campo molto più stretto di quello della reflex, ma ci sono ottiche anche con focali più basse :mrgreen:

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2014, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alessandro, benvenuto nel tunnel :geek:
Ti darà molte soddisfazioni. :ook:

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2014, 21:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ahah...che scene già viste.... :ook: vedrai che suderai un po' di più ma sul rumore non c'è storia.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2014, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A livello di nebulosità nel confronto della Pellicano, nella foto della reflex c'è più roba, ma il ccd vince sui contrasti delle parti oscure, inoltre i tempi globali sono molto di meno.
Beh......bravo son contento che il passaggio sia stato profittevole.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2014, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 febbraio 2010, 3:13
Messaggi: 401
Località: Tuscania (Vt)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
SunBlack ha scritto:
A livello di nebulosità nel confronto della Pellicano, nella foto della reflex c'è più roba...


Scusa Luca, in che senso? Intendi più roba perché il campo inquadrato è maggiore?

Un Saluto e a presto,

_________________
Un Saluto,

Daniele

Ottica: GSO RC8;
Camera di ripresa: Moravian G2-4000;
Camera di Guida: Starlight Xpress Lodestar;;
Montatura: Skywatcher NEq6;

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2014, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
nella foto con la reflex vedo piu' nebulosita'.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2014, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone Martina ha scritto:
Alessandro, benvenuto nel tunnel :geek:
Ti darà molte soddisfazioni. :ook:

Grazie Simone ma in realtà spererei di essere uscito dal tunnel :)
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Ahah...che scene già viste.... :ook: vedrai che suderai un po' di più ma sul rumore non c'è storia.
Ciao,
Fabiomax

Ah ah speriamo he mi faccia divertire anche tra qualche tempo. :)
SunBlack ha scritto:
A livello di nebulosità nel confronto della Pellicano, nella foto della reflex c'è più roba, ma il ccd vince sui contrasti delle parti oscure, inoltre i tempi globali sono molto di meno.
Beh......bravo son contento che il passaggio sia stato profittevole.

Il discorso è un po' più complesso. Dobbiamo innanzitutto dire che la foto fatta con la reflex ha subito i normali tratamenti di elaborazione che si fanno, mentra l'altra è solo lo stack con i livelli aggiustati senza stretch o alcun tipo di elaborazione. Ho preferito così perché mentre con la reflex le parti deboli non sono leggibili e quelle luminose vanno in saturazione, con la ccd riesci a leggere i dettagli dell'immagine in ogni suo punto, mantenendo una maggiore naturalezza. Poi posterò la foto elaborata come si deve. È interessante notare come la dinamica sia un vantaggio enorme delle ccd sulle reflex. Mi ricordo benissimo che la foto fatta con la reflex ha dovuto subire una serie considerevole di ritocchi con maschere per mantenere sotto controllo le parti più luminose in modo da esaltare quelle più deboli. Il risultato è un immagine che sembra che abbia più segnale, ma solo perché altrimenti quelle parti non sarebbero state leggibili. Ho creato un immagine che non rispecchia la realtà dell'oggetto a livello di differenza di intensità delle parti. Comunque domani posto l'immagine elaborata per farti capire che si tratta di sola apparenza necessaria a mettere in evidenza delle zone a bassa luminosità che altrimenti sarebbero state povere in dettaglio con la conseguenza però di aver appiattito l'immagine.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2014, 23:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astroaxl ha scritto:
Dopo circa un paio di anni sempre sull'indecisione se fare il salto e comprare la CCD mono, complice un 'ottima offerta della Starligth Express, ho fatto la pazzia e me la sono comprata. 8)


Ottima, complimenti vivissimi :thumbup:

Cita:
Diciamo pure che i miei dubbi sono fugati e che le ccd sono proprio su altri livelli rispetto alle reflex. :rotfl:

Avevi ancora dubbi??? Hai scoperto l'acqua calda :wtf: finchè paragoniamo le reflex moderne alle ccd osc va bene, ma le mono sono un altro pianeta e ce lo confermi appieno :D

Cita:
L'unico scotto da pagare un campo molto più stretto di quello della reflex, ma ci sono ottiche anche con focali più basse :mrgreen:


da scolpire nella pietra, non capisco chi spende la stessa cifra per sensori 8300 secondo me obsoleti se paragonati a questi nuovi :clap:

Avrai da divertirti, attendiamo il rodaggio, poi DEVI sfornare capolavori, non hai più scuse! :rotfl:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2014, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Elio
Elio ha scritto:
attendiamo il rodaggio, poi DEVI sfornare capolavori, non hai più scuse!

Diciamo che tra rodaggio e meteo mi prendo un annetto per imparare :D

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2014, 17:40 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai fatto davvero un ottimo acquisto!
Certo, adesso se vuoi fare immagini a colori il lavoro aumenta e non di poco, ma i risultati sono decisamente superiori rispetto alla reflex.
Buon lavoro :D

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010