1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 18:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aiuto con AutoStar Suite con DSI
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2014, 8:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 30 maggio 2014, 11:31
Messaggi: 5
Salve a tutti. Sono nuovo del forum, perdonatemi quindi eventuali errori di sezione.
Volevo fare una domanda. Sono un tesista e sto lavorando sulla supernova SN2014J. Ho utilizzato un DEEP SKY IMAGER III, un sensore RGB. Per l'acquisizione delle immagini ho utilizzato il programma della Meade, AutoStar Suite.

Quando, nell'acquisizione dei dati, ho utilizzato l'opzione "Monochrome" mi salva un unica immagine (ad esempio File.fts), mentre quando non la utilizzo mi salva quattro immagini (FileR.fts, FileB.fts, FileG.fts, FileL.fts). La domanda che pongo è la seguente: che differenza c'è tra il file "Monochrome" ed il file L??

Ringrazio in anticipo! :D


Ultima modifica di AgoLev il martedì 3 giugno 2014, 8:44, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto con AutoStar Suite
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2014, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12999
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho sempre usato l'AutoStar Suite con la LPI, per cui non so come si comporta esattamente con la DSI. Potresti correggere il titolo aggiungendo il nome di quest'ultima, forse qualche utilizzatore sa darti maggiori informazioni.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto con AutoStar Suite
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2014, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
credo nessuna, comunque tutti i file generati sono estrapolazioni matematiche a partire dall'unica immagine non debayerizzata (non so se esista la possibilità di salvare solo quest'ultima per poter utilizzare altri algoritmi, magari più performanti o più attuali)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto con AutoStar Suite con DSI
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2014, 8:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 30 maggio 2014, 11:31
Messaggi: 5
Dallo studio con DS9 ho notato una differenza di conteggi in una zona specifica per tutte le immagini. Volevo sapere solo se si potesse sapere quali siano le estrapolazioni matematiche per ottenerle, o almeno dove cercarle.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto con AutoStar Suite con DSI
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2014, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
di algoritmi ce ne sono tanti... credo che solo l'autore di AutoStar potrebbe risponderti. Hai verificato la possibilità di scaricare il non debayerizzato? Per un'analisi seria credo che sia un punto di partenza irrinunciabile (che poi, perché hai usato un sensore RGB? Credo che in astronomia siano banditi :D)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto con AutoStar Suite con DSI
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2014, 9:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 30 maggio 2014, 11:31
Messaggi: 5
Scusa l'ignoranza, ma cosa intendi per il "non debayerizzato"?XD (purtroppo ho avuto solo un RGB come strumentazione, mi sono dovuto arrangiare!XD)

ps: ringrazio Cristina per il suggerimento! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto con AutoStar Suite con DSI
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2014, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai presente com'è fatto un sensore RGB? I pixel di cui è composto sono coperti alternativamente con dei miniflitrini colorati secondo lo schema ideato da un certo Bayer. In pratica in uscita hai un patchwork costituito da pezzi di immagine R, G e B. Ci pensa poi il software ad inventare quello che manca.
Ecco, ho scelto la parola un po' forte "inventare" per farti intuire perché in astronomia non dovrebbe essere troppo apprezzato :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto con AutoStar Suite con DSI
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2014, 9:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 30 maggio 2014, 11:31
Messaggi: 5
Ho capito. Non ho controllato se si poteva fare..come potrei farlo?XD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010