1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2014, 9:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi eccomi di nuovo fra voi per condividere il risultato della prima serata "seria" con l'RC8 che ha da poco iniziato a far parte della famiglia :D
Per via della luna ho iniziato tardi e ho acquisito poche pose, anche perchè il setup utilizzato per me è nuovo e dovevo iniziare a prenderci confidenza...

Mr Avalon mi ha gentilmente offerto una M-Zero in prova per fare dei tests con la nuova piccoletta, e proprio perchè mi piace spingere oltre, l'ho caricata a dovere come potete vedere dalla foto, andando ben oltre i 10kg di portata dichiarati, sfiorati i 15, e con un campionamento di 0,54 arcsec/pixel in ripresa a 1624mm e circa 3,5 in guida a 280mm :rotfl:

Immagine

Allegato:
Elio_Setup_RC8_MZero.jpg
Elio_Setup_RC8_MZero.jpg [ 344.14 KiB | Osservato 1199 volte ]


Non è stata una passeggiata ma dopo i primi scatti di "assestamento" dei parametri di guida sono riuscito a domarla e ho tirato fuori 18 pose da 300s a 1600iso con la 60D-CDS con filtro idas, qui il risultato ormai definitivo, dopo 4/5 versioni:

Immagine

Allegato:
M13_Elio_RC8_Avalon_M-Zero_forum.jpg
M13_Elio_RC8_Avalon_M-Zero_forum.jpg [ 429.35 KiB | Osservato 1199 volte ]


Devo dire che mi ha sorpreso vedere come questa piccoletta è riuscita a tenere un setup simile, rasenta il limite fisico ma ha lavorato bene, anche il goto StarGo si è comportato egregiamente puntando quasi in centro M13 nell'esiguo campo di 47x31' dopo aver fatto un allineamento ad una stella (su Arturo) e allineamento col solo ausilio del cannocchiale polare.. :ook:

Il primo test direi che l'ha superato a pieni voti, anche se dovrò ancora spremerla per benino, restituirla sarà un vero dispiacere! :facepalm:

Spero sia di vostro gradimento, mi piacerebbe avere vostri commenti e critiche.

Un caro saluto a tutti

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2014, 9:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me già ci siamo, avessi fatto una bella sessione fotografica...uh che usciva. Rumore spariva, colori ancor più evidenti e stellucce pure più precise. Ora se già così è praticamente una gradevole foto finita....vedi tu che poi fa :clap:
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2014, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12999
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero un buon test! Complimenti a te a a MR Avalon per la montatura! :D
Quello sotto è il telescopio guida?
Un unica domanda sull'immagine. Sul mio monitor vedo una dominante azzurro-ciano. E' così M13? Lo stò riprendendo anch'io (se mai il meteo collaborerà e mi permetterà di finirlo...), ma non ricordavo un colore così azzurrognolo.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2014, 10:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
bella immagine anche se secondo me troppo blu. Ma poi con l'immagine grande noto che hai un leggere problema di allineamento dell'ottica. le stelle sono allungate, di più, in alto a sinistra invece quasi puntiformi in basso a destra. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2014, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao,
la prima è ottima! La montatura (ma me lo aspettavo) si comporta benissimo.
Occhio al focheggiatore di serie che è una nota molto dolente, ahimé, di quei tubetti.. che per il resto hanno un rapporto prezzo/prestazioni eccezionale.

L'immagine non è male.. anche se concordo che forse c'è troppo blu.. ma c'è anche nell'ultima che ho fatto io della quale forse prima o poi riprenderò nuovamente il colore...
Se dai una passata di SCNR (ho provato da Pixinsight solo aprendo l'immagine e lanciandolo impostato a 1) rende già 10 volte meglio ;)

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2014, 14:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bella Ale!
alla faccia del primo test :shock:
il secondo cosa ci tiri giù qualche alieno per i tentacoli :lol:
bella puntiformità segno di buona collimazione, buona fuocheggiatura e buona guida seppure in condizioni non ottimali ...
se ti conosco un poco hai ragione a dire che è solo l'inizio (primo test)
attendo con ansia, ma anche da solo nuovi ottimi risultati!

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2014, 16:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
...vedi tu che poi fa :clap:
Fabiomax

Grande FabioMax, grazie, ce la metterò tutta, promesso :thumbup:
cfm2004 ha scritto:
Davvero un buon test! Complimenti a te a a MR Avalon per la montatura! :D
Quello sotto è il telescopio guida?

Grazie Cri, si quel glorioso rifrattorino Vixen FL70s si è biecamente abbassato al rango di "contrappeso-guida" :D ridotto a f4 con il riduttore TS da 0.5x :facepalm: applicato sul naso della camera di guida, la Lacerta MGen. Per accorciare il treno ottico ho usato un diagonale da 1,25.
Cita:
Un unica domanda sull'immagine. Sul mio monitor vedo una dominante azzurro-ciano. E' così M13? Lo stò riprendendo anch'io (se mai il meteo collaborerà e mi permetterà di finirlo...), ma non ricordavo un colore così azzurrognolo.
Cristina

questo è l'annoso problema (credo) riferito ai diversi monitor che utilizziamo, questa che ho postato è la 5a versione che faccio, nelle precedenti mi era stato detto appunto che era troppo ciano e l'ho ritoccata, sembrava a posto agli amici che l'hanno rivista a posteriori, non so che dire... :crazy:
ras-algehu ha scritto:
bella immagine anche se secondo me troppo blu. Ma poi con l'immagine grande noto che hai un leggere problema di allineamento dell'ottica. le stelle sono allungate, di più, in alto a sinistra invece quasi puntiformi in basso a destra. :wink:

sei più acuto di ccdinspector Ras :clap: mi confermi le analisi fatte dal software, ma è un primo test dopo tanti cieli nuvolosi passati e non ho voluto perdere la notte a combattere, diciamo che mi sono accontentato, questa è anche un leggero crop per via del dithering impostato a valori alti che mi ha spostato in basso il soggetto nella somma, quindi probabilmente quelle imperfezioni che noti ci sono a tutti e 4 gli spigoli come dice ccdinspector :thumbup:
Questo schema mi sembra sia rinomato come non perfettamente flat coi sensori aps-c, no? :?
La collimazione invece mi sembra un eccellente compromesso, confortato anche dai dati analizzati, e considerato che l'ho fatta solo a banco e non sul cielo :ook:
fdc ha scritto:
ciao,
la prima è ottima! La montatura (ma me lo aspettavo) si comporta benissimo.

:D si quella si, è la "mano" ancora non proprio precisa! Certo è che era al limite la poveretta, se ci fosse stato vento non credo avrebbe retto con quel campionamento...comunque appureremo anche questo, spero presto 8)
Cita:
Occhio al focheggiatore di serie che è una nota molto dolente, ahimé, di quei tubetti.. che per il resto hanno un rapporto prezzo/prestazioni eccezionale.

mah, se devo dire la verità con il mio setup non ho riscontrato problemi, non è fluido come un FT ma il suo sporco lavoro lo fa, ho utilizzato un naso autocentrante hotech che mi ha risolto i problemi di allineamento/ortogonalità, e non flette, e considera che focheggio a mano con la bathinov guardando il live view sul display :roll:
Cita:
L'immagine non è male.. anche se concordo che forse c'è troppo blu.. ma c'è anche nell'ultima che ho fatto io della quale forse prima o poi riprenderò nuovamente il colore...

per questo vedi sopra la risposta a Cristina, affinare i colori per tutti i gusti, anche se ho un monitor abbastanza calibrato, è sempre una cabala :crazy:
Corradooooo, dove sei? :matusa:
Cita:
Se dai una passata di SCNR (ho provato da Pixinsight solo aprendo l'immagine e lanciandolo impostato a 1) rende già 10 volte meglio ;)
ciao,
Francesco

Non conosco come si comporta PI, ho smanettato un pò con la trial ma abbandonare tutto quello che ho imparato fino ad oggi per ricominciare a studiare e fare prove, non mi va... comunque avevo fatto una versione molto meno rumorosa con gli strumenti che conosco ma i commenti di amici me l'hanno fatta rivedere, e devo dire che sull'originale non compressa il risultato adesso mi aggrada, in fondo è stata una sessione di test, sono solo 18 pose a 1600 iso e anche se ho usato i dark e una dslr raffreddata, il risultato è migliorabile con un'acquisizione di tutt'altra fattura, almeno per come sono abituato... :think:
alessandro falesiedi ha scritto:
bella Ale!
alla faccia del primo test :shock:
il secondo cosa ci tiri giù qualche alieno per i tentacoli :lol:
bella puntiformità segno di buona collimazione, buona fuocheggiatura e buona guida seppure in condizioni non ottimali ...
se ti conosco un poco hai ragione a dire che è solo l'inizio (primo test)
attendo con ansia, ma anche da solo nuovi ottimi risultati!

Sempre troppo buono, solo i "nemici" dovrebbero commentare le immagini per dare la spinta ad andare oltre :rotfl:
Ci vediamo presto sotto un bel cielo e spremiamo a dovere questi tubacci, come diceva qualcuno, non può piovere per sempre :wave:

Grazie a tutti per i commenti e gli appunti, e scusate le mie lungaggini :beer:

a presto!

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2014, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima puntiformità delle stelle, sistemerei solo il colore.

Ciao
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2014, 21:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Marco, vedremo se rivedere i colori, faccio uno screening in giro col mio monitor, mi sa che mi do al bw :facepalm:
:thumbup:

EDIT: Cristina, Ras, Francesco e Marco mi indicate qualche link a M13 che ritenete bilanciate correttamente?
:please:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2014, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Appena ho visto la foto del setup non volevo crederci......pora montaturaaaaa

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010