1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 16:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC6188
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2014, 0:46 
Raccolgo in questo thread i dati che collezionerò su questo, a mio parere, bellissimo campo non visibile alle vostre latitudini.

Cominciamo con un 41x900s Takahashi FS60c/SBIG8300 in H-Alpha 5nm (probabilmente ne aggiungerò altrettante, mi sembra un pò rumorosetta):

http://www.astrobin.com/full/96260/0/
http://cdn.astrobin.com/images/thumbs/8 ... ermark.jpg

Saluti!
Roberto


Allegati:
NGC6188_41x900s_Ha_NLin_4_fb.jpg
NGC6188_41x900s_Ha_NLin_4_fb.jpg [ 241.52 KiB | Osservato 995 volte ]
Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6188
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2014, 2:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...anche a mio parere, bellissima, attendo updates e non mi sbilancio, smascellerò con tutta calma :ook:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6188
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2014, 2:48 
Grazie mille Ale! Ho in cassa già 7 ore di luminance, riprendo dopo la Luna insieme con l'RGB :)

PS: il bellissimo che ho scritto era riferito al campo e non alla mia foto :D

:wave:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6188
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2014, 4:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima Roberto, peraltro vedo che hai risolto completamente i problemi iniziali del tuo treno ottico, l'immagine ha una puntiformita' perfetta fino ai bordi. Certo che per usare un tubo ottico da soli 60mm di diametro ci riesci a tirare fuori un mucchio di dettagli e segnale, complimenti anche per come sai sfruttare il "modesto" setup.

Sono sicuro che il risultato finale sara' mozzafiato, NGC6188 e' un campo splendido. Se riesci fai qualche ripresa con l'OIII, questa zona ne e' ricca (in particolare la WR NGC 6164 in basso).

Cieli sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6188
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2014, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13009
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima immagine! Quella in basso immagino sia una planetaria con tanto di guscio esterno!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6188
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2014, 9:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Roberto, conoscevo di vista questo soggetto, che mi è sembrato di capire sia uno dei più fotografati dell'altro emisfero...ammirando la sua bellezza e drammaticità si capisce perché...
beh devo dire che per quel poco che posso capire di oggetti australi gli hai reso veramente giustizia...immagine secca e dettagliata senza sbavature...bellissima...
ad ora una esplosione di dettagli, spero presto una esplosione di colori :wink:

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6188
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2014, 10:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Che bella! :wink:
Ma al contrario di Alessandro invece vedo chee hai ancora piccoli problemi. In bassa a destra, nell'immagine ad alta risoluzione, si vedono non solo le stelle un pochino più grandi ma anche un pò allungate cosa che non esiste negli altri spigoli. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6188
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2014, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
spendida! complimenti :wink:
sinceramente non mi sembra neanche granché rumorosa.. anzi.. e dire che il mio monitor di solito è cattivissimo sul rumore :beer:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6188
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2014, 22:28 
Grazie a tutti! Molto gentili!
Concordo con Ras, ho ancora un residuo di problemi in un angolo. Mi riprometto di fixarli finito quest'oggetto.
Probabilmente si tratta di regolare una delle tre viti che fissano il focuser: https://www.flickr.com/photos/110872523 ... 721260744/

Saluti a tutti :wave:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6188
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2014, 23:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 7:14
Messaggi: 186
Strepitoso Ha!...Purtroppo non mi è mai capitato di osservare questo soggetto e neppure fotografarlo....Il quadro è superbo. Ci sono dei particolari che già con i livelli di grigio sono veramente belli. Mi riferisco ad esempio alla nebulosa (planetaria) in basso con il guscio luminosissimo ma anche lo sbuffo curvo più esterno, oppure all'increspatura a Dx o alle polveri scure al centro. Prezioso anche l'agglomerato di stelle in basso a Sx: è un ammasso?
Sono sicuro che quando sarà terminata ci farà rimanere a bocca a perta. Ovviamente, il piccolo difetto residuo nell'angolo c'è e se sai come correggerlo, meglio. Onestamente, però, a mio parere, la grandiosità del quadro lo rende insignificante....

Marco


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010