Quarta immagine su M13.
Come senz'altro si ricorderà la foto odierna fa seguito ad altre 3 fotografie tutte scattate sull'ammasso globulare M13,
proposte nei giorni scorsi, ed effettuate:
- la prima con un teleobiettivo da 300mm di focale (FOV: 1,9°x2,8°):
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... 0mm_L.html- la seconda con il Pentax SDUF II da 400mm di focale (FOV: 1,4°x2,1°):
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... duf_L.html- la terza con la Flat Field Camera da 760mm di focale (FOV: 0,75°x1,1°):
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... ffc_L.htmlCon oggi si propone la fotografia del globulare M13 eseguita con il Takahashi BRC250mm avente focale 1268mm aperto ad f/5;
FOV: 0,34°x0,68°, scala: 1,11"/pixel. Anche questa è una vecchia foto dove l'elaborazione è stata nuovamente rivisitata.
Con questa fotografia è facile dimostrare come la massima estensione dell'ammasso globulare M13, comprendente le propaggini
più deboli dell'ammasso, sia equivalente a circa 30' d'arco, il diametro della Luna piena.
La mappa, anch'essa incompleta, è stata realizzata per illustrare la posizione e le caratteristiche (elencate nella tabella
sotto la mappa a risoluzione standard) delle principali stelle variabili all'interno di M13.
Con questa fotografia si conclude il ciclo d'immagini in avvicinamento al Grande Globulare dell'Hercules:
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... brc_L.htmlCari saluti,
Danilo Pivato