1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 4:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dubbi sulla rotazione di campo
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2014, 20:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 marzo 2013, 12:15
Messaggi: 11
Salve a tutti,
dopo anni di inattività sono finalmente tornato a quella che è la mia passione. Ho comperato un dobson goto da 10 della skywatcher perchè mi sono stufato di passare le notti a cercare gli oggetti tra mappe, pc e cercatore :-)

Da quasi neofita volevo farvi una domanda (picchiatemi pure se la domanda è stupida)
ho visto che sugli SC in montatura altazimutale per fare foto a lunga posa si usa una testa equatoriale che non dovrebbe fare altro che inclinare la base del telescopio in base alla latitudine.
Ora mi domando: se poggio il dobson goto su di un piano inclinato (a 41 gradi che è la mia latitudine) riuscirò ad eliminare il problema della rotazione?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi sulla rotazione di campo
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2014, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Penso di no, perchè non si può impostare il synscan del dobson sulla modalità equatoriale.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi sulla rotazione di campo
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2014, 14:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Elimini il problema della rotazione ma il goto e l'eventuale inseguimento non funzionano :facepalm:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi sulla rotazione di campo
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2014, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A parte il fatto che inclinando la base di 41° il tutto tende a ribaltarsi (molto probabilmente) visto che si parla di uno strumento grosso, abbastanza pesante, con baricentro alto.
Ma ancorandolo bene al terreno si elimina questo rischio.
Un trucco potrebbe essere di impostare come latitudine sull'elettronica 89°
In questo modo crede di essere in prossimità del polo per cui il movimento altazimutale agisce solo in azimuth e non in altezza, quando insegui, mentre per il goto dovrebbe riuscire ad essere "abbastanza" preciso.
Ma nelle foto a lunga posa la vedo molto ma molto dura riiuscire ad avere la precisione di guida sufficiente a non avere mosso.
E comunque il Goto non funzionerebbe con oggetti in prossimità dell'equatore celeste o sotto l'equatore celeste perché l'elettronica li reputerebbe sotto l'orizzonte.
A mio avviso se vuoi divertirti per vedere se e come funziona allora vai avanti, ma se pensi di poter avere uno strumento fotografico allora ho paura che resterai molto deluso.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi sulla rotazione di campo
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2014, 9:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 marzo 2013, 12:15
Messaggi: 11
Grazie a tutti per le risposte, significa che per ora mi divertirò con la toucam a riprendere luna e pianeti ed a limite provare con la canon a fare piccole pose da 10s giusto su m13 e m42 .
saluti.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010