1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 16:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Info su foto con DSI Pro
MessaggioInviato: lunedì 18 dicembre 2006, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 19:00
Messaggi: 391
Località: Concordia s/S - MO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti,
fino ad ora ho utilizzato il mio tele esclusivamente per uso visuale,
Ho sentito l'esigenza di fare anche delle foto e avrei bisogni di alcuni consigli su come effettuare le mie prime foto: soggetto, tempi di esposizione, software
La strumentazione in mio possesso è la seguente :
Meade LX 200R 10" (montatura a forcella), CCD Meade DSI Pro II con filtri RGB e riduttori di focale da 6.3 e 3.3.
Grazie infinite per la vostra disponibilità


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 dicembre 2006, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
visto che non ha ancora risposto nessuno ci provo io, anche se non sono un esperto.
Io comincerei per prenderci la mano con qualcosa di semplice.
Non ho ben presente il campo inquadrato che hai a disposizione, ma partirei con riduttore 3,3 in modo da avere pochi problemi ad inseguire.
Un obiettivo semplice sono le pleiadi, non so se ti stanno tutte dentro ma è un duon soggetto per cominciare.
C'è anche M42, ma per non bruciare il centro occorre un pò di pratica, fare esposizioni corte da sommare a quelle più lunghe.
Comunque per cominciare anche se bruci la zona luninosa in fondo chi se ne frega, tempo di migliorare ce n'è.
Poi c'è andromeda, anche qui non so se riesci a prenderla tutta...
Anche m33 è fattibile.
Come tempi devi regolarti tu fai un'esposizione da 30" e valuta se scendere o salire dipende dall'oggetto quanto saturi......

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 dicembre 2006, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 19:00
Messaggi: 391
Località: Concordia s/S - MO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
per prima cosa grazie per avermi risposto.
Ogni consiglio è oro colato visto che fino ad ora mi sono dedicato esclusivamente all'osservazione visuale.
Approfitto ancora della tua gentilezza, chiedendoti quale software mi consigli di utilizzare per l'acquisizione ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 dicembre 2006, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quello della meade.... l'envisage.
Io di solito con la dsi I salvavo immagini bmp non allineate. la setti con il pulsante "save proc..." "Save option" scegliendo "save all unconbined images".
Questo con il software della dsi "vecchia".
Per elaborare io sono un fanatico di iris....

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 dicembre 2006, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 19:00
Messaggi: 391
Località: Concordia s/S - MO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Faccio un paio di prove poi ti so dire.
E' stato un piacere.

_________________
Strumentazione : Celestron CPC 925 XLT - Super Wide Angle 70° da 10,15,20 e 32mm - Barlow Celestron Ultima 2x - QHY-5V - Celestron SkyScout ENG


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 dicembre 2006, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Red e benvenuto. Il consiglio di utilizzare l'f/3.3 come inizio è da seguire
visto che in questo modo ti puoi spingere anche con tempi di una 30ina di
secondi o anche più.
Inizierei con il monocromatico e rimanderei a tempi migliori i colori.
Se vuoi iniziare subito con una metodica adatta a buoni risultati con la DSI,
visto che se all'inizio eveti passaggi inutili attraverso acquisizioni poco
adeguate e poco affascinanti, usando la modalità RAW.
Nella sezione neofiti http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=7223

hai un esempio di come puoi sfruttare questa modalità.
Poi per il resto inizia che siamo qui ;)

Ciao, Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 dicembre 2006, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
personalmente ho avuto seri problemi di conversione ad iris con i formati fit, per questo ho scelto il "save all unconbined images" che restituisce immagini a colori.
I risultati che sono riuscito a tirare fuori sono questi con un sc8 f10.
Premetto che M27 e M57 sono soggetti relativamente semplici. Purtroppo in questo periodo non disponibili nelle migliori condizioni.

http://forum.astrofili.org/userpix/584_m57_31072006sbart5_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/584_m27_31072006sbart4_2.jpg

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 dicembre 2006, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 19:00
Messaggi: 391
Località: Concordia s/S - MO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Anto,
molto gentile

_________________
Strumentazione : Celestron CPC 925 XLT - Super Wide Angle 70° da 10,15,20 e 32mm - Barlow Celestron Ultima 2x - QHY-5V - Celestron SkyScout ENG


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010