1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 13:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC1318
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2014, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, ogni tanto elaboro qualcosina
immagine con molti gradienti anche se in banda stretta e poco segnale in s2 ed o3
sono 53 pose da 10 minuti in halfa da 3,5 nm custom e 10 pose da 10 minuti per O3 ed S2 in bin 2
con takahashi FSQ 106N e sbig stl11000
per l'immagine a maggiore risoluzione questo è il link
http://www.astrobin.com/95364/#c46917


Allegati:
ic1318 narrow1600.jpg
ic1318 narrow1600.jpg [ 627.12 KiB | Osservato 594 volte ]

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: R: IC1318
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2014, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 marzo 2014, 18:48
Messaggi: 325
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stupenda

Inviato dal mio ST23i utilizzando Tapatalk

_________________
Osservo con SW70/500 Ziel 130/900 su HEQ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1318
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2014, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13053
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fuori dall'ordinario come colori, ma molto bella!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1318
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2014, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
L'immagine di per sè non sarebbe niente male e, sono comunque conscio che il narrow band non esplichi una colorazione consona a parametri standard, ma cerchi di enfatizzare il segnale proprio delle bande di emissione favorendone la visibilità, però mi chiedo perchè a fronte di 53 pose in una banda ne sono poi seguite "solo" 10 nelle altre due bande componenti la tricromia .... non capisco.

Scusa Giuseppe, non è una critica all'immagine che comunque ritengo buona frutto della parecchia integrazione, però non mi è chiaro il perchè di questa discrepanza tra le bande (si poteva fare meno Halfa e distribuire meglio il segnale in OIII e SII non credi?) ma premetto che è solo una mia idea.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1318
MessaggioInviato: sabato 10 maggio 2014, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille a tutti per i commenti,
ma figurati, non posto le immagini per fare vetrina, ma per condividerle con tutti e ricevere critiche e consigli, solo così si può migliorare ;)
per le esposizioni possiamo chiedere direttamente a Francesco Tallarico (casino) che è lui che ha acquisito, io ormai ho i miei strumenti da un po in postazione fissa a casa sua ed è lui che fà le acquisizioni, io poi elaboro la mia versione e lui una sua, comunque credo che per questo possa risponderti anche io, perchè di norma si riprendono più immagini in halfa perchè è da quella che si utilizza per la luminanza e ci si lavora per cercare di tirare più dettagli possibili, in questo caso l'halfa si utilizza anche come canale verde a parte che come luminanza, anche se credo che con più pose o pose più lunghe nei canali o3 ed s2 sarebbero state di maggiore aiuto visto il pochissimo segnale
ciao
Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010